Una delle più antiche razze equine domestiche, l’Akhal-Teke è stato sviluppato per la resistenza e la velocità. Alcuni equestri lo trovano troppo magro e stretto, con una conformazione diversa dalle più comuni razze di cavalli da equitazione muscolosi e dal torace profondo. Altri lo considerano un’opera d’arte, elegante nell’aspetto e nel passo. Qualunque sia la vostra opinione, l’Akhal-Teke è tra le razze di cavalli di taglia intera più rare ed esotiche del mondo.
Scoprite di più sulla storia, l’aspetto, il temperamento e altro ancora dell’Akhal-Teke.
Panoramica della razza
Peso: da 900 a 1.000 libbre
Altezza: da 14 mani (56 pollici) a 16 mani (64 pollici)
Tipo di corpo: corporatura fine, muscolatura piatta; testa e collo lunghi e stretti; occhi a mandorla o a cappuccio; caratteristico mantello metallico.
Migliore per: Proprietari e cavalieri con esperienza equina
Aspettativa di vita: 20 anni
Storia e origini dell’Akhal-Teke
L’Akhal-Teke è una razza antica, con una storia che risale a migliaia di anni fa. Questo cavallo potrebbe discendere da alcuni degli stessi antenati della più nota razza a sangue caldo, l’arabo.
La razza ha avuto origine nel deserto del Karakum, in Turkmenistan, dove i cavalli dovevano tollerare acqua e cibo scarsi e temperature estreme. Gli Akhal-Tekes vivevano a stretto contatto con gli umani nomadi, essendo ciascuno essenziale per la sopravvivenza dell’altro. Gli uomini della tribù allevavano i loro cavalli proprio per la loro atleticità.
Dopo che il Turkmenistan divenne parte dell’Impero russo, nel 1881, furono istituiti i primi allevamenti ufficiali di Akhal-Tekes. A quel punto, la razza prese il nome dalla tribù turkmena dei Teke che viveva presso l’oasi di Akhal.
La razza ha lottato durante i disordini che hanno segnato i primi giorni della Russia sovietica e il suo numero è diminuito. Fu portata negli Stati Uniti solo nel 1979.
L’Akhal-Teke Association of America è il registro della razza negli Stati Uniti. Oggi la razza è ancora rara, con circa 300 Akhal-Teke registrati nel Paese. In tutto il mondo, ci sono circa 7.000 Akhal-Tek.
Dimensioni dell’Akhal-Teke
L’Akhal-Teke ha un’altezza media che va dalle 14 mani (56 pollici) alle 16 mani (64 pollici). Il cavallo pesa generalmente tra le 900 e le 1.000 libbre e ha una corporatura snella, spesso paragonata a quella di un levriero.
Allevamento e usi dell’Akhal-Teke
Le tribù nomadi del Turkmenistan utilizzavano gli Akhal-Teke principalmente per il trasporto. Allevavano i loro cavalli in modo selettivo per migliorare la velocità, la resistenza e l’agilità, qualità apprezzate per le razzie.
Una delle più antiche razze equine domestiche, l’Akhal-Teke è stato sviluppato per la resistenza e la velocità. Alcuni equestri lo trovano troppo magro e stretto, con una conformazione diversa dalle più comuni razze di cavalli da equitazione muscolosi e dal torace profondo. Altri lo considerano un’opera d’arte, elegante nell’aspetto e nel passo. Qualunque sia la vostra opinione, l’Akhal-Teke è tra le razze di cavalli di taglia intera più rare ed esotiche del mondo.
Scoprite di più sulla storia, l’aspetto, il temperamento e altro ancora dell’Akhal-Teke.
Panoramica della razza
Peso: da 900 a 1.000 libbre
Altezza: da 14 mani (56 pollici) a 16 mani (64 pollici)
Tipo di corpo: corporatura fine, muscolatura piatta; testa e collo lunghi e stretti; occhi a mandorla o a cappuccio; caratteristico mantello metallico.
Migliore per: Proprietari e cavalieri con esperienza equina
Aspettativa di vita: 20 anni
Storia e origini dell’Akhal-Teke
L’Akhal-Teke è una razza antica, con una storia che risale a migliaia di anni fa. Questo cavallo potrebbe discendere da alcuni degli stessi antenati della più nota razza a sangue caldo, l’arabo.
La razza ha avuto origine nel deserto del Karakum, in Turkmenistan, dove i cavalli dovevano tollerare acqua e cibo scarsi e temperature estreme. Gli Akhal-Tekes vivevano a stretto contatto con gli umani nomadi, essendo ciascuno essenziale per la sopravvivenza dell’altro. Gli uomini della tribù allevavano i loro cavalli proprio per la loro atleticità.
Dopo che il Turkmenistan divenne parte dell’Impero russo, nel 1881, furono istituiti i primi allevamenti ufficiali di Akhal-Tekes. A quel punto, la razza prese il nome dalla tribù turkmena dei Teke che viveva presso l’oasi di Akhal.
La razza ha lottato durante i disordini che hanno segnato i primi giorni della Russia sovietica e il suo numero è diminuito. Fu portata negli Stati Uniti solo nel 1979.
- L’Akhal-Teke Association of America è il registro della razza negli Stati Uniti. Oggi la razza è ancora rara, con circa 300 Akhal-Teke registrati nel Paese. In tutto il mondo, ci sono circa 7.000 Akhal-Tek.
- Dimensioni dell’Akhal-Teke
- L’Akhal-Teke ha un’altezza media che va dalle 14 mani (56 pollici) alle 16 mani (64 pollici). Il cavallo pesa generalmente tra le 900 e le 1.000 libbre e ha una corporatura snella, spesso paragonata a quella di un levriero.
Allevamento e usi dell’Akhal-Teke
Le tribù nomadi del Turkmenistan utilizzavano gli Akhal-Teke principalmente per il trasporto. Allevavano i loro cavalli in modo selettivo per migliorare la velocità, la resistenza e l’agilità, qualità apprezzate per le razzie.
Oggi gli Akhal-Tek sono utilizzati per il dressage, il salto ad ostacoli, le corse di lunga distanza e l’equitazione da diporto. In Russia, un Akhal-Teke è addirittura uno status symbol. Le caratteristiche positive della razza riecheggiano anche nel mondo delle corse di cavalli. Più di 200 Akhal-Tek di razza pura sono stati spediti in Gran Bretagna durante il 17° e 18° secolo per l’allevamento e i loro geni hanno contribuito ai moderni cavalli da corsa.
- Colori e marcature
- Gli Akhal-Tek hanno una pelle sottile e un mantello molto fine. Tutti i colori e le marcature equine sono accettati nel registro della razza. Molti sono portatori di un gene per la diluizione crema, che può dare origine a mantelli palomino, cremello e perlino. Alcuni cavalli hanno gli occhi blu chiaro.
- Inoltre, molti Akhal-Tek hanno un manto dalla lucentezza metallica che li fa apparire brillanti. Ciò è dovuto al fatto che il loro pelo non ha il centro opaco del fusto tipico del cavallo. In questo modo, rifrange la luce e sembra brillare. Per la maggior parte dei cavalli, soprattutto quelli color crema, la lucentezza è dorata. Per i cavalli grigi, la lucentezza è argentea.
Caratteristiche uniche dell’Akhal-Teke
- Con una corporatura snella e una lucentezza metallica, l’aspetto dell’Akhal-Teke è piuttosto caratteristico tra le razze equine. Ma questo cavallo è apprezzato anche per la sua andatura fluida e scorrevole.
- Inoltre, il temperamento dell’Akhal-Teke è notevole. La fedeltà è un tratto forte e molti proprietari li caratterizzano come cavalli “unici”, intensamente devoti. Tendono inoltre a essere molto intelligenti e intuitivi. Molti di loro sono in grado di capire cosa vogliono che facciano i loro padroni da un semplice gesto o da un dolce comando.
- Le 12 razze di cavalli più piccole del mondo
Dieta e alimentazione
Essendo un cavallo del deserto con poca erba a disposizione, l’Akhal-Teke si è evoluto per sopravvivere con una dieta povera. Ma le proteine sono state storicamente la chiave della loro resistenza. Oggi, i cavalli possono ricevere una dieta altrettanto bilanciata con erba di qualità, fieno e alcuni cereali. È possibile fornire a questo cavallo anche alimenti a basso contenuto di massa, e può persino mangiare orzo con uova e burro.
È importante evitare di sovralimentare il cavallo, poiché ciò può aumentare il rischio di problemi di salute e di peso, come la sindrome metabolica equina e l’obesità.
Problemi di salute e di comportamento comuni
L’Akhal-Teke ha una certa mancanza di diversità genetica. Questo rende la razza suscettibile a diversi problemi genetici di salute, tra cui:
Una delle più antiche razze equine domestiche, l’Akhal-Teke è stato sviluppato per la resistenza e la velocità. Alcuni equestri lo trovano troppo magro e stretto, con una conformazione diversa dalle più comuni razze di cavalli da equitazione muscolosi e dal torace profondo. Altri lo considerano un’opera d’arte, elegante nell’aspetto e nel passo. Qualunque sia la vostra opinione, l’Akhal-Teke è tra le razze di cavalli di taglia intera più rare ed esotiche del mondo.
Scoprite di più sulla storia, l’aspetto, il temperamento e altro ancora dell’Akhal-Teke.
Panoramica della razza
Peso: da 900 a 1.000 libbre
Altezza: da 14 mani (56 pollici) a 16 mani (64 pollici)
Tipo di corpo: corporatura fine, muscolatura piatta; testa e collo lunghi e stretti; occhi a mandorla o a cappuccio; caratteristico mantello metallico.
Migliore per: Proprietari e cavalieri con esperienza equina
Aspettativa di vita: 20 anni
- Storia e origini dell’Akhal-Teke
- L’Akhal-Teke è una razza antica, con una storia che risale a migliaia di anni fa. Questo cavallo potrebbe discendere da alcuni degli stessi antenati della più nota razza a sangue caldo, l’arabo.
- La razza ha avuto origine nel deserto del Karakum, in Turkmenistan, dove i cavalli dovevano tollerare acqua e cibo scarsi e temperature estreme. Gli Akhal-Tekes vivevano a stretto contatto con gli umani nomadi, essendo ciascuno essenziale per la sopravvivenza dell’altro. Gli uomini della tribù allevavano i loro cavalli proprio per la loro atleticità.
Dopo che il Turkmenistan divenne parte dell’Impero russo, nel 1881, furono istituiti i primi allevamenti ufficiali di Akhal-Tekes. A quel punto, la razza prese il nome dalla tribù turkmena dei Teke che viveva presso l’oasi di Akhal.