I procioni non sono animali domestici comuni per una buona ragione. Sono estremamente esigenti in termini di manutenzione e piuttosto imprevedibili, motivo per cui la maggior parte degli esperti di animali sconsiglia di tenerli come animali domestici.
Molti di loro danneggiano la casa e gli effetti personali come parte delle loro buffonate quotidiane, sono difficili da addomesticare e sono noti morditori quando qualcosa li infastidisce. Inoltre, i procioni hanno esigenze alimentari e problemi di salute che possono essere difficili da gestire. Inoltre, essendo animali attivi, hanno bisogno di molto spazio per muoversi. Ma se avete le conoscenze e il tempo per occuparvi correttamente di un procione, possono essere compagni affascinanti e divertenti.
Scoprite cosa occorre per prendersi cura di un procione, dall’alloggio alla dieta, alle esigenze di esercizio fisico e altro ancora.
Panoramica della specie
Nome comune: Procione
Nome scientifico: Procyon lotor
Dimensioni adulte: da 16 a 28 pollici di lunghezza e da 7 a 20 chili in media
Durata della vita: Fino a 20 anni in cattività
Si può possedere un procione da compagnia?
Ci sono considerazioni legali ed etiche da tenere a mente prima di decidere di prendere un procione da compagnia.
Legalità
Prima di prendere in considerazione l’idea di un procione da compagnia, è necessario conoscere le leggi locali e quelle statali/provinciali. I procioni da compagnia sono illegali in molte aree e, anche dove sono legali, ci sono molte leggi che riguardano il loro possesso. Ad esempio, alcuni Stati non consentono l’importazione di procioni da altri Stati.
Oltre a verificare le leggi che regolano il possesso di un procione, è necessario esaminare attentamente le norme che regolano i proprietari di procioni. Ad esempio, cosa succede al procione se si libera? Cosa succede se graffia o morde qualcuno? In alcune zone, le leggi sono piuttosto severe per quanto riguarda il trattamento degli animali selvatici tenuti come animali domestici e potrebbero portare all’eutanasia del vostro animale se è problematico per la comunità.
L’etica
Ci sono anche considerazioni etiche che riguardano i procioni da compagnia. Ecco alcune domande da porsi:
- Siete in grado di fornire un ambiente adeguato e arricchente per l’animale?
- Siete in grado di fornirgli un’alimentazione sana e corretta?
- Siete in grado di rispettare i loro confini in quanto animali che non possono essere addomesticati?
Dovete considerare ciò che è meglio per l’animale rispetto al vostro interesse a possederne uno. Gli esperti consigliano di passare del tempo con i procioni attraverso la riabilitazione della fauna selvatica o gli studi veterinari esotici per vedere come sono realmente.
Cose da considerare
Preparatevi a investire molto tempo e denaro nella cura dei procioni. Questi animali attivi e dispettosi hanno bisogno di una supervisione costante e di molti giocattoli e altri arricchimenti che li facciano divertire.
I procioni non sono animali domestici comuni per una buona ragione. Sono estremamente esigenti in termini di manutenzione e piuttosto imprevedibili, motivo per cui la maggior parte degli esperti di animali sconsiglia di tenerli come animali domestici.
Molti di loro danneggiano la casa e gli effetti personali come parte delle loro buffonate quotidiane, sono difficili da addomesticare e sono noti morditori quando qualcosa li infastidisce. Inoltre, i procioni hanno esigenze alimentari e problemi di salute che possono essere difficili da gestire. Inoltre, essendo animali attivi, hanno bisogno di molto spazio per muoversi. Ma se avete le conoscenze e il tempo per occuparvi correttamente di un procione, possono essere compagni affascinanti e divertenti.
Scoprite cosa occorre per prendersi cura di un procione, dall’alloggio alla dieta, alle esigenze di esercizio fisico e altro ancora.
Panoramica della specie
Nome comune: Procione
Nome scientifico: Procyon lotor
Dimensioni adulte: da 16 a 28 pollici di lunghezza e da 7 a 20 chili in media
Durata della vita: Fino a 20 anni in cattività
Si può possedere un procione da compagnia?
Ci sono considerazioni legali ed etiche da tenere a mente prima di decidere di prendere un procione da compagnia.
Legalità
Prima di prendere in considerazione l’idea di un procione da compagnia, è necessario conoscere le leggi locali e quelle statali/provinciali. I procioni da compagnia sono illegali in molte aree e, anche dove sono legali, ci sono molte leggi che riguardano il loro possesso. Ad esempio, alcuni Stati non consentono l’importazione di procioni da altri Stati.
Oltre a verificare le leggi che regolano il possesso di un procione, è necessario esaminare attentamente le norme che regolano i proprietari di procioni. Ad esempio, cosa succede al procione se si libera? Cosa succede se graffia o morde qualcuno? In alcune zone, le leggi sono piuttosto severe per quanto riguarda il trattamento degli animali selvatici tenuti come animali domestici e potrebbero portare all’eutanasia del vostro animale se è problematico per la comunità.
L’etica
Ci sono anche considerazioni etiche che riguardano i procioni da compagnia. Ecco alcune domande da porsi:
Siete in grado di fornire un ambiente adeguato e arricchente per l’animale?
Siete in grado di fornirgli un’alimentazione sana e corretta?
Siete in grado di rispettare i loro confini in quanto animali che non possono essere addomesticati?
Dovete considerare ciò che è meglio per l’animale rispetto al vostro interesse a possederne uno. Gli esperti consigliano di passare del tempo con i procioni attraverso la riabilitazione della fauna selvatica o gli studi veterinari esotici per vedere come sono realmente.
Cose da considerare
Preparatevi a investire molto tempo e denaro nella cura dei procioni. Questi animali attivi e dispettosi hanno bisogno di una supervisione costante e di molti giocattoli e altri arricchimenti che li facciano divertire.
- Dovete anche stabilire se nelle vicinanze c’è un veterinario in grado di curare i procioni e chi potrebbe occuparsi del vostro animale se voi foste fuori città o non poteste occuparvene in altro modo. Suggeriamo anche di chiamare l’assicuratore della vostra casa per sapere se copre i danni causati da un procione domestico.
- Comportamento e temperamento del procione
- I procioni legano con gli umani, soprattutto se allevati in cattività fin da piccoli. Molti di essi diventano a volte molto coccolosi o giocherelloni, per cui è possibile accarezzare un procione che si trova a suo agio con le persone. Tuttavia, in genere sono anche pronti a mordere, anche le loro persone preferite, quando qualcosa li infastidisce o li spaventa. Inoltre, potrebbero attaccare gli altri animali domestici presenti in casa, soprattutto quelli di piccola taglia, poiché in natura sono predatori. Pertanto, è meglio tenerli da soli.
- Inoltre, i procioni sono animali intelligenti, noti per la loro buona memoria e capacità di risolvere i problemi. Inoltre, questi nativi del Nord America sono notturni, cioè sono più attivi di notte. Anche quando nascono in cattività o vengono allevati dall’uomo, in genere mantengono i loro tratti selvatici. Ciò significa che è necessario un grande sforzo per prendersi cura di loro.
- Come animali domestici, non stanno bene in gabbia e nemmeno in piccole camere da letto. Hanno bisogno di spazio per vagare, arrampicarsi ed esplorare per essere felici. Tuttavia, i loro artigli e denti affilati possono facilmente distruggere la vostra proprietà. Se non hanno abbastanza giocattoli con cui giocare – o se sono semplicemente curiosi o annoiati – potreste trovarli a masticare i telai delle porte, a strappare le lenzuola, a rovesciare oggetti d’arredamento e altro ancora. Inoltre, la loro reputazione di “banditi mascherati” non deriva solo dai segni scuri intorno agli occhi. I procioni sono molto abili nello scardinare i chiavistelli e altre aree protette se la loro curiosità ha la meglio su di loro.
Pur emettendo alcuni vocalizzi, i procioni sono generalmente animali silenziosi. Ma la vita non sarà tranquilla con un procione domestico. Questi animali richiedono molto spazio, manutenzione e supervisione.
1:08
Si può avere un procione da compagnia?
L’abitazione
Alcuni detentori di procioni li alloggiano in una grande cassa per cani quando non sono in casa a sorvegliare il loro animale. Tuttavia, i procioni sono troppo attivi per stare in gabbia per diverse ore.
La maggior parte del tempo di un procione domestico dovrebbe essere trascorsa in giro per la casa: giocando, arrampicandosi sugli oggetti, esplorando e facendo i dispetti. Ciò significa che la casa deve essere a prova di procione. I procioni sono inclini a masticare i cavi, ad arrampicarsi sulle mensole e a far cadere gli oggetti di valore, quindi tutto ciò che potrebbe ferirli o danneggiarli deve essere rimosso dalla loro area.
I procioni non sono animali domestici comuni per una buona ragione. Sono estremamente esigenti in termini di manutenzione e piuttosto imprevedibili, motivo per cui la maggior parte degli esperti di animali sconsiglia di tenerli come animali domestici.
Molti di loro danneggiano la casa e gli effetti personali come parte delle loro buffonate quotidiane, sono difficili da addomesticare e sono noti morditori quando qualcosa li infastidisce. Inoltre, i procioni hanno esigenze alimentari e problemi di salute che possono essere difficili da gestire. Inoltre, essendo animali attivi, hanno bisogno di molto spazio per muoversi. Ma se avete le conoscenze e il tempo per occuparvi correttamente di un procione, possono essere compagni affascinanti e divertenti.
Scoprite cosa occorre per prendersi cura di un procione, dall’alloggio alla dieta, alle esigenze di esercizio fisico e altro ancora.
Panoramica della specie
Nome comune: Procione
Nome scientifico: Procyon lotor
Dimensioni adulte: da 16 a 28 pollici di lunghezza e da 7 a 20 chili in media
Durata della vita: Fino a 20 anni in cattività
Si può possedere un procione da compagnia?
Ci sono considerazioni legali ed etiche da tenere a mente prima di decidere di prendere un procione da compagnia.
Legalità
Prima di prendere in considerazione l’idea di un procione da compagnia, è necessario conoscere le leggi locali e quelle statali/provinciali. I procioni da compagnia sono illegali in molte aree e, anche dove sono legali, ci sono molte leggi che riguardano il loro possesso. Ad esempio, alcuni Stati non consentono l’importazione di procioni da altri Stati.
Oltre a verificare le leggi che regolano il possesso di un procione, è necessario esaminare attentamente le norme che regolano i proprietari di procioni. Ad esempio, cosa succede al procione se si libera? Cosa succede se graffia o morde qualcuno? In alcune zone, le leggi sono piuttosto severe per quanto riguarda il trattamento degli animali selvatici tenuti come animali domestici e potrebbero portare all’eutanasia del vostro animale se è problematico per la comunità.
L’etica
Ci sono anche considerazioni etiche che riguardano i procioni da compagnia. Ecco alcune domande da porsi:
Siete in grado di fornire un ambiente adeguato e arricchente per l’animale?
Siete in grado di fornirgli un’alimentazione sana e corretta?
Siete in grado di rispettare i loro confini in quanto animali che non possono essere addomesticati?
Dovete considerare ciò che è meglio per l’animale rispetto al vostro interesse a possederne uno. Gli esperti consigliano di passare del tempo con i procioni attraverso la riabilitazione della fauna selvatica o gli studi veterinari esotici per vedere come sono realmente.
Cose da considerare
Preparatevi a investire molto tempo e denaro nella cura dei procioni. Questi animali attivi e dispettosi hanno bisogno di una supervisione costante e di molti giocattoli e altri arricchimenti che li facciano divertire.
Dovete anche stabilire se nelle vicinanze c’è un veterinario in grado di curare i procioni e chi potrebbe occuparsi del vostro animale se voi foste fuori città o non poteste occuparvene in altro modo. Suggeriamo anche di chiamare l’assicuratore della vostra casa per sapere se copre i danni causati da un procione domestico.
Comportamento e temperamento del procione
- I procioni legano con gli umani, soprattutto se allevati in cattività fin da piccoli. Molti di essi diventano a volte molto coccolosi o giocherelloni, per cui è possibile accarezzare un procione che si trova a suo agio con le persone. Tuttavia, in genere sono anche pronti a mordere, anche le loro persone preferite, quando qualcosa li infastidisce o li spaventa. Inoltre, potrebbero attaccare gli altri animali domestici presenti in casa, soprattutto quelli di piccola taglia, poiché in natura sono predatori. Pertanto, è meglio tenerli da soli.
- Inoltre, i procioni sono animali intelligenti, noti per la loro buona memoria e capacità di risolvere i problemi. Inoltre, questi nativi del Nord America sono notturni, cioè sono più attivi di notte. Anche quando nascono in cattività o vengono allevati dall’uomo, in genere mantengono i loro tratti selvatici. Ciò significa che è necessario un grande sforzo per prendersi cura di loro.
- Come animali domestici, non stanno bene in gabbia e nemmeno in piccole camere da letto. Hanno bisogno di spazio per vagare, arrampicarsi ed esplorare per essere felici. Tuttavia, i loro artigli e denti affilati possono facilmente distruggere la vostra proprietà. Se non hanno abbastanza giocattoli con cui giocare – o se sono semplicemente curiosi o annoiati – potreste trovarli a masticare i telai delle porte, a strappare le lenzuola, a rovesciare oggetti d’arredamento e altro ancora. Inoltre, la loro reputazione di “banditi mascherati” non deriva solo dai segni scuri intorno agli occhi. I procioni sono molto abili nello scardinare i chiavistelli e altre aree protette se la loro curiosità ha la meglio su di loro.
Pur emettendo alcuni vocalizzi, i procioni sono generalmente animali silenziosi. Ma la vita non sarà tranquilla con un procione domestico. Questi animali richiedono molto spazio, manutenzione e supervisione.
1:08
- Si può avere un procione da compagnia?
L’abitazione
- Alcuni detentori di procioni li alloggiano in una grande cassa per cani quando non sono in casa a sorvegliare il loro animale. Tuttavia, i procioni sono troppo attivi per stare in gabbia per diverse ore.
La maggior parte del tempo di un procione domestico dovrebbe essere trascorsa in giro per la casa: giocando, arrampicandosi sugli oggetti, esplorando e facendo i dispetti. Ciò significa che la casa deve essere a prova di procione. I procioni sono inclini a masticare i cavi, ad arrampicarsi sulle mensole e a far cadere gli oggetti di valore, quindi tutto ciò che potrebbe ferirli o danneggiarli deve essere rimosso dalla loro area.
- Se si dispone dello spazio necessario, è ideale creare un recinto esterno sicuro per il procione. Si tratta di un’ottima opzione quando siete impegnati o dovete uscire di casa e volete che il vostro animale abbia uno spazio sicuro per giocare. Un recinto all’aperto dovrebbe essere il più grande possibile, con pareti e soffitto in grado di contenere l’animale. Molte persone costruiscono il proprio recinto con legno e rete. All’interno, il procione deve avere accesso a cibo, acqua, riparo e strutture (ad esempio, grandi rami) per arrampicarsi e saltare. Includete giocattoli, come palline e puzzle di cibo, per intrattenere l’animale.
Esigenze specifiche del substrato
- Per l’interno della cassa, dove il procione potrebbe trascorrere temporaneamente del tempo, una coperta facilmente lavabile o una cuccia per cani sul pavimento dovrebbero far stare l’animale comodo.
Cosa mangiano e bevono i procioni?
I procioni sono onnivori, cioè mangiano sia carne che vegetali. Offrite al vostro animale una dieta varia, che comprenda cibo per cani, pollame, pesce, uova, insetti, verdure e frutta. I bocconcini, come noci e altri cibi grassi, devono essere offerti con parsimonia per prevenire l’obesità. Un piatto d’acqua pulita deve essere sempre disponibile. Consultate il vostro veterinario per conoscere la quantità e la varietà di cibo più adatta al vostro animale, che può variare in base all’età, alla taglia e al livello di attività.
-
I procioni mangiano in modo disordinato. Amano inzuppare il cibo nel piatto dell’acqua prima di consumarlo. Per questo è necessario cambiare regolarmente l’acqua e dargli da mangiare in un luogo facile da pulire.
-
La maggior parte dei procioni adulti ha bisogno di due pasti al giorno, al mattino presto e alla sera tardi, ma seguite i consigli del veterinario. È possibile mettere il cibo in una ciotola. Ma è anche ideale prenderne un po’ da mettere nei puzzle di cibo o da nascondere intorno al recinto come forma di arricchimento.