Se cercate un compagno attivo, un abile cane da caccia o un fedele animale domestico, prendete in considerazione una razza setter. Il setter irlandese, il setter Gordon, il setter inglese e il setter irlandese bianco e rosso sono quattro cani eccezionali che prosperano sul campo e in casa. Ognuno di questi setter ha in comune l’attitudine alla caccia e un’indole orientata alla famiglia che li rende compagni molto amati. Tuttavia, ogni razza ha anche caratteristiche uniche.
Ecco quattro razze di cani setter che potrebbero essere adatte al vostro stile di vita.
Caratteristiche della razza Setter
Le razze setter hanno acquisito il loro nome e la loro notorietà come cani da caccia per la loro tendenza istintiva a rannicchiarsi, o a “posarsi”, quando trovano la loro preda. In genere, un setter assume una posizione bassa, con il corpo che quasi tocca il suolo e l’attenzione ben fissa sulla selvaggina. In passato, questa posizione consentiva ai cacciatori di gettare una rete sulla selvaggina senza essere ostacolati dal corpo del cane. Oggi non è più così necessaria con l’uso delle armi da fuoco nella caccia, ma rimane comunque un segno caratteristico delle razze setter.
10 migliori razze di cani ad alta energia per persone attive
Suggerimento
In quanto cani da caccia, le razze setter spesso non vanno d’accordo con i piccoli animali domestici in casa. Il loro desiderio di preda può persino spingerli a inseguire gatti e cani di piccola taglia, anche se con un addestramento adeguato e una socializzazione fin da piccoli, molti setter possono coesistere bene con altri animali domestici.
- 01 di 04
Setter irlandese
eAlisa / Getty Images
Il setter irlandese è un bellissimo esempio di cane setter. Facilmente riconoscibile per il suo ricco mantello color mogano con ciocche fluenti e piume, il setter rosso (come viene talvolta chiamata la razza) è stato originariamente sviluppato in Irlanda come cane da caccia stabile e capace.
Questi cani hanno un’innata capacità di individuare gli uccelli da caccia e di segnalarne la presenza al compagno di caccia. Fin da piccoli, molti setter irlandesi mostrano una grande voglia di compiacere i loro padroni e si abituano rapidamente al lavoro sul campo. I setter irlandesi sono noti per essere eccellenti cani da famiglia e tranquilli compagni di casa, a patto che ricevano un addestramento e un esercizio costante.
Panoramica della razza
Altezza: da 24 a 27 pollici
Peso: da 35 a 70 libbre
Caratteristiche fisiche: Manto piatto, setoso, lungo e morbido con colorazione rosso castagna o mogano intenso; piume su petto, ventre, zampe, coda e orecchie; collo e coda allungati per puntare in direzione della selvaggina.
- 02 di 04
Setter Gordon
Phil Walker / 500px / Getty Images
Se cercate un compagno attivo, un abile cane da caccia o un fedele animale domestico, prendete in considerazione una razza setter. Il setter irlandese, il setter Gordon, il setter inglese e il setter irlandese bianco e rosso sono quattro cani eccezionali che prosperano sul campo e in casa. Ognuno di questi setter ha in comune l’attitudine alla caccia e un’indole orientata alla famiglia che li rende compagni molto amati. Tuttavia, ogni razza ha anche caratteristiche uniche.
Ecco quattro razze di cani setter che potrebbero essere adatte al vostro stile di vita.
Caratteristiche della razza Setter
Le razze setter hanno acquisito il loro nome e la loro notorietà come cani da caccia per la loro tendenza istintiva a rannicchiarsi, o a “posarsi”, quando trovano la loro preda. In genere, un setter assume una posizione bassa, con il corpo che quasi tocca il suolo e l’attenzione ben fissa sulla selvaggina. In passato, questa posizione consentiva ai cacciatori di gettare una rete sulla selvaggina senza essere ostacolati dal corpo del cane. Oggi non è più così necessaria con l’uso delle armi da fuoco nella caccia, ma rimane comunque un segno caratteristico delle razze setter.
10 migliori razze di cani ad alta energia per persone attive
Suggerimento
- In quanto cani da caccia, le razze setter spesso non vanno d’accordo con i piccoli animali domestici in casa. Il loro desiderio di preda può persino spingerli a inseguire gatti e cani di piccola taglia, anche se con un addestramento adeguato e una socializzazione fin da piccoli, molti setter possono coesistere bene con altri animali domestici.
01 di 04
Setter irlandese
eAlisa / Getty Images
Il setter irlandese è un bellissimo esempio di cane setter. Facilmente riconoscibile per il suo ricco mantello color mogano con ciocche fluenti e piume, il setter rosso (come viene talvolta chiamata la razza) è stato originariamente sviluppato in Irlanda come cane da caccia stabile e capace.
Questi cani hanno un’innata capacità di individuare gli uccelli da caccia e di segnalarne la presenza al compagno di caccia. Fin da piccoli, molti setter irlandesi mostrano una grande voglia di compiacere i loro padroni e si abituano rapidamente al lavoro sul campo. I setter irlandesi sono noti per essere eccellenti cani da famiglia e tranquilli compagni di casa, a patto che ricevano un addestramento e un esercizio costante.
Panoramica della razza
Altezza: da 24 a 27 pollici
Peso: da 35 a 70 libbre
- Caratteristiche fisiche: Manto piatto, setoso, lungo e morbido con colorazione rosso castagna o mogano intenso; piume su petto, ventre, zampe, coda e orecchie; collo e coda allungati per puntare in direzione della selvaggina.
02 di 04
Setter Gordon
Phil Walker / 500px / Getty Images
Il Gordon è il più grande tra le razze di setter e non ci si può sbagliare. Con la sua grande struttura ossea e il suo caratteristico mantello nero e marrone, il Gordon si distingue. Questo cane affonda le sue radici nella Scozia settentrionale, dove Alessandro IV, duca di Gordon, sviluppò un cane da caccia in grado di attraversare la campagna collinare scozzese. La grande statura del cane lo rendeva adatto alle intemperie e la razza era ulteriormente ottimizzata per la resistenza rispetto alla velocità.
Lo United Kennel Club riconobbe la razza per la prima volta nel 1872, chiamandola setter nero e marrone. Nel 1924, il nome cambiò in setter Gordon. La razza ha un carattere familiare, ma ha un forte istinto protettivo. La socializzazione e l’addestramento precoci sono fondamentali per incoraggiare una natura amichevole e obbediente.
Panoramica della razza
Altezza: da 23 a 27 pollici
Peso: da 45 a 80 libbre
*Caratteristiche fisiche: * corporatura da media a grande; mantello lucido, dritto o ondulato, con piume sulle orecchie, sul petto, sulle zampe e sulla coda; il mantello è tipicamente nero con macchie color marrone scuro.
- 03 di 04
Setter inglese
- Smartshots International / Getty Images
Più piccolo di statura rispetto ai setter Gordon e irlandesi, il setter inglese si distingue per il suo mantello lentigginoso e per il suo comportamento piacevole. Il suo mantello di base bianco presenta marcature arancioni o nere (dette “belton”), oppure può avere un aspetto tricolore. A parte l’aspetto e il temperamento, questa razza è stata sviluppata per eccellere nella cattura e nel recupero di selvaggina.
- Si ritiene che il setter inglese discenda da un incrocio di razze pointer e spaniel, anche se la sua origine esatta è sconosciuta. Oggi, i setter inglesi mostrano spesso un forte desiderio di legarsi strettamente alla famiglia e non amano essere lasciati soli per lunghi periodi. Hanno inoltre bisogno di molto esercizio fisico e di stimoli mentali per mantenersi felici e in salute.
Panoramica della razza
- Altezza: da 25 a 27 pollici
Peso: da 65 a 80 libbre
Caratteristiche fisiche: corporatura atletica; orecchie lunghe; piume sulle zampe; pelo lungo, piatto, setoso e un po’ ondulato in vari colori.
-
04 di 04