Pesci e acquariCura e manutenzione dell'acquario6 cause di carenza di ossigeno e modi per aumentare l'ossigeno in...

6 cause di carenza di ossigeno e modi per aumentare l’ossigeno in un acquario

I bassi livelli di ossigeno sono raramente un problema se l’acquario è ben tenuto e non è sovraccarico. Tuttavia, se i pesci boccheggiano sulla superficie dell’acqua, questo dovrebbe far scattare un campanello d’allarme e spingere a ulteriori indagini.

Un pesce d’acquario medio non sopravvive più di un giorno in una vasca priva di ossigeno. Ecco cosa cercare e come rimediare al problema della carenza di ossigeno.

Di quanto ossigeno hanno bisogno i pesci?

La quantità ottimale di ossigeno in un acquario varia a seconda della specie di pesci che avete e della pressione atmosferica della vostra casa (più alta è l’altitudine, meno ossigeno può contenere l’acqua).

Fortunatamente, non è necessario calcolare una quantità esatta in base a questi parametri. Se i pesci appaiono attivi e felici e nessuno di loro aspira aria dalla superficie, il livello di ossigeno della vasca è sufficiente.

Se desiderate misurare le parti esatte per milione (ppm) di ossigeno disciolto nell’acquario, acquistate un misuratore portatile di ossigeno disciolto. Il livello di ossigeno generalmente sicuro per tutti i pesci d’acqua dolce è di 8,3 ppm.

Segni di basso livello di ossigeno

Purtroppo non c’è una luce lampeggiante o un allarme che si spegne quando i livelli di ossigeno disciolto scendono troppo in un acquario. Oltre a testare effettivamente l’acqua per verificare la presenza di ossigeno disciolto, l’unica indicazione di problemi sarà il comportamento dei pesci.

Inizialmente i pesci reagiscono alla diminuzione dei livelli di ossigeno muovendosi meno. Nuotano meno vigorosamente e mangiano anche meno spesso. Quando i livelli di ossigeno si abbassano ulteriormente, i pesci possono mostrare una respirazione affannosa e movimenti branchiali più rapidi, nel disperato tentativo di ottenere abbastanza ossigeno dall’acqua facendo passare più acqua sulle branchie.

Leggi di più  Utilizzo del carbone attivo nei filtri per acquari

Alla fine, i pesci inizieranno a boccheggiare sulla superficie dell’acqua. Questa respirazione superficiale non deve essere confusa con i pesci che si nutrono in superficie o con le specie ittiche che normalmente “respirano” in superficie, come i pesci labirinto.

6 cause di carenza di ossigeno e come risolverle

Se i vostri pesci boccheggiano sulla superficie dell’acqua, intervenite d’urgenza per aumentare immediatamente l’ossigeno in vasca:

Effettuate un cambio d’acqua massiccio (fino al 50% del volume della vasca). Aumentate poi il movimento dell’acqua aggiungendo una testina elettrica, degli airstone o anche un filtro supplementare. Queste misure introdurranno più ossigeno nell’acquario, guadagnando tempo per affrontare la causa principale.

  1. Sovraffollamento

    Il sovraffollamento è il motivo principale della mancanza di ossigeno in acquario. La regola generale per il popolamento di una vasca è un pollice di pesce per uno o due litri d’acqua.

  2. **Temperatura dell’acqua elevata

    I bassi livelli di ossigeno sono raramente un problema se l’acquario è ben tenuto e non è sovraccarico. Tuttavia, se i pesci boccheggiano sulla superficie dell’acqua, questo dovrebbe far scattare un campanello d’allarme e spingere a ulteriori indagini.

  3. Un pesce d’acquario medio non sopravvive più di un giorno in una vasca priva di ossigeno. Ecco cosa cercare e come rimediare al problema della carenza di ossigeno.

    Di quanto ossigeno hanno bisogno i pesci?

  4. La quantità ottimale di ossigeno in un acquario varia a seconda della specie di pesci che avete e della pressione atmosferica della vostra casa (più alta è l’altitudine, meno ossigeno può contenere l’acqua).

    Fortunatamente, non è necessario calcolare una quantità esatta in base a questi parametri. Se i pesci appaiono attivi e felici e nessuno di loro aspira aria dalla superficie, il livello di ossigeno della vasca è sufficiente.

  5. Se desiderate misurare le parti esatte per milione (ppm) di ossigeno disciolto nell’acquario, acquistate un misuratore portatile di ossigeno disciolto. Il livello di ossigeno generalmente sicuro per tutti i pesci d’acqua dolce è di 8,3 ppm.

    Segni di basso livello di ossigeno

  6. Purtroppo non c’è una luce lampeggiante o un allarme che si spegne quando i livelli di ossigeno disciolto scendono troppo in un acquario. Oltre a testare effettivamente l’acqua per verificare la presenza di ossigeno disciolto, l’unica indicazione di problemi sarà il comportamento dei pesci.

    Inizialmente i pesci reagiscono alla diminuzione dei livelli di ossigeno muovendosi meno. Nuotano meno vigorosamente e mangiano anche meno spesso. Quando i livelli di ossigeno si abbassano ulteriormente, i pesci possono mostrare una respirazione affannosa e movimenti branchiali più rapidi, nel disperato tentativo di ottenere abbastanza ossigeno dall’acqua facendo passare più acqua sulle branchie.

Leggi di più  Guida alle dimensioni del riscaldatore per acquari

Alla fine, i pesci inizieranno a boccheggiare sulla superficie dell’acqua. Questa respirazione superficiale non deve essere confusa con i pesci che si nutrono in superficie o con le specie ittiche che normalmente “respirano” in superficie, come i pesci labirinto.

  1. 6 cause di carenza di ossigeno e come risolverle

- Advertisement -