Razze di gattiRazze di gatti a pelo lungo8 immagini carine di gatti norvegesi delle foreste

8 immagini carine di gatti norvegesi delle foreste

I gatti norvegesi delle foreste sono creature arruffate relativamente nuove per l’America (sono arrivati nel 1979), ma con una lunga e variegata storia in Europa. Con il loro pelo folto e idrorepellente e la loro corporatura robusta, questi gatti sono perfettamente adattati a sopravvivere ai rigidi inverni scandinavi. Inoltre, sono compagni affettuosi ed eccellenti cacciatori.

Se siete già genitori di un Wegie o state pensando di adottarne uno, apprezzerete queste divertenti informazioni (insieme a simpatiche foto!) su questi mistici gattini.

23 razze di gatti più carine che tutti ameranno

  • 01 di 07

    I gatti norvegesi delle foreste hanno origini interessanti

    Bslow7 / Wikimedia Commons

    Sebbene il gatto delle foreste norvegesi compaia spesso nelle leggende norrene, le sue origini sono un po’ misteriose e sorprendentemente bellicose. Ecco le due principali teorie sulle origini:

    1. I Wegy potrebbero essere imparentati con i gatti britannici bianchi e neri a pelo corto che i Vichinghi usavano come mouser sulle loro navi e che alla fine portarono in Scandinavia.
    2. Sono discendenti dei gatti a pelo lungo che i crociati portarono in Scandinavia.

    Che i gatti delle foreste norvegesi discendano dai gatti a pelo corto o da quelli a pelo lungo, è ampiamente accettato che questi primi parenti abbiano vissuto nelle foreste norvegesi dopo essere arrivati in Scandinavia. Lì si sono accoppiati con gatti selvatici e di fattoria. E dopo diverse generazioni di riproduzione, sono diventati i grandi gatti pronti per l’inverno che conosciamo (e che coccoliamo) oggi.

    Continua con 2 di 7

  • 02 di 07

    Sono leggendari – sì, davvero

    @sallyettesla / Instagram

    Come abbiamo detto, i gatti delle foreste norvegesi compaiono spesso nel folklore norreno. Gli antichi miti descrivono lo skogkatt, un “gatto delle fate che abita le montagne” massiccio e dal pelo lungo, in grado di scalare le superfici che nessun altro gatto riusciva a raggiungere. Considerando le dimensioni, il pelo lungo e ispido e le incredibili capacità di arrampicarsi, queste leggende potrebbero benissimo essere state ispirate dai gatti delle foreste norvegesi.

    E c’è di più? Si ritiene che la dea norvegese dell’amore e della fertilità, Freya, avesse un carro trainato da due Wegy. Le persone che volevano sposarsi chiedevano a Freya la sua benedizione e, poiché veniva spesso raffigurata con i gatti delle foreste norvegesi, si sono sviluppati diversi miti che collegano i matrimoni con i gatti:

    • Regalare agli sposi un gatto nero avrebbe portato fortuna al loro matrimonio (questo è un bene).
    • Se una sposa dava da mangiare a un gatto poco prima della cerimonia nuziale, avrebbe avuto un matrimonio lungo e felice (questo è un bene).
    • Se si calpestava la coda di un gatto, non ci si sposava per un anno intero (questo è male).

    I gatti norvegesi delle foreste sono creature arruffate relativamente nuove per l’America (sono arrivati nel 1979), ma con una lunga e variegata storia in Europa. Con il loro pelo folto e idrorepellente e la loro corporatura robusta, questi gatti sono perfettamente adattati a sopravvivere ai rigidi inverni scandinavi. Inoltre, sono compagni affettuosi ed eccellenti cacciatori.

    Se siete già genitori di un Wegie o state pensando di adottarne uno, apprezzerete queste divertenti informazioni (insieme a simpatiche foto!) su questi mistici gattini.

  • 23 razze di gatti più carine che tutti ameranno

    01 di 07

    I gatti norvegesi delle foreste hanno origini interessanti

    Bslow7 / Wikimedia Commons

    Sebbene il gatto delle foreste norvegesi compaia spesso nelle leggende norrene, le sue origini sono un po’ misteriose e sorprendentemente bellicose. Ecco le due principali teorie sulle origini:

  • I Wegy potrebbero essere imparentati con i gatti britannici bianchi e neri a pelo corto che i Vichinghi usavano come mouser sulle loro navi e che alla fine portarono in Scandinavia.

    Sono discendenti dei gatti a pelo lungo che i crociati portarono in Scandinavia.

    Che i gatti delle foreste norvegesi discendano dai gatti a pelo corto o da quelli a pelo lungo, è ampiamente accettato che questi primi parenti abbiano vissuto nelle foreste norvegesi dopo essere arrivati in Scandinavia. Lì si sono accoppiati con gatti selvatici e di fattoria. E dopo diverse generazioni di riproduzione, sono diventati i grandi gatti pronti per l’inverno che conosciamo (e che coccoliamo) oggi.

    Continua con 2 di 7

    02 di 07

  • Sono leggendari – sì, davvero

    @sallyettesla / Instagram

    Come abbiamo detto, i gatti delle foreste norvegesi compaiono spesso nel folklore norreno. Gli antichi miti descrivono lo skogkatt, un “gatto delle fate che abita le montagne” massiccio e dal pelo lungo, in grado di scalare le superfici che nessun altro gatto riusciva a raggiungere. Considerando le dimensioni, il pelo lungo e ispido e le incredibili capacità di arrampicarsi, queste leggende potrebbero benissimo essere state ispirate dai gatti delle foreste norvegesi.

    E c’è di più? Si ritiene che la dea norvegese dell’amore e della fertilità, Freya, avesse un carro trainato da due Wegy. Le persone che volevano sposarsi chiedevano a Freya la sua benedizione e, poiché veniva spesso raffigurata con i gatti delle foreste norvegesi, si sono sviluppati diversi miti che collegano i matrimoni con i gatti:

    Regalare agli sposi un gatto nero avrebbe portato fortuna al loro matrimonio (questo è un bene).

  • Se una sposa dava da mangiare a un gatto poco prima della cerimonia nuziale, avrebbe avuto un matrimonio lungo e felice (questo è un bene).

    Se si calpestava la coda di un gatto, non ci si sposava per un anno intero (questo è male).

    Anche se queste sono solo superstizioni, fanno molto per rimediare alla caricatura di una donna gatto triste e single, giusto?

    Continua con 3 di 7

    03 di 07

    Hanno un abbigliamento invernale incorporato

    Chorengel / Pixabay

    Essendo originari di un clima freddo con inverni lunghi, i gatti norvegesi delle foreste hanno sviluppato un abbigliamento invernale incorporato per aiutarli a sopravvivere al clima rigido. Non solo hanno un lungo mantello a doppio strato che trattiene il calore e respinge l’acqua, ma anche le orecchie e le dita dei piedi sono dotate di ciuffi. Questi soffici ciuffi proteggono le parti più sensibili del loro corpo dal vento freddo e dalla neve bagnata, agendo come piccoli paraorecchie e stivali di pelo (aw!).

  • Continua con 4 di 7

    04 di 07

    Amano arrampicarsi sugli alberi

    pklaschka / Pixabay

    Se il loro nome è “foresta”, dovrebbero essere piuttosto abili a vivere nella foresta, giusto? Poiché i loro primi antenati vivevano nelle foreste norvegesi – e spesso cacciavano e vivevano sugli alberi – i gatti delle foreste norvegesi hanno artigli estremamente forti e spessi che permettono loro di scavare nella corteccia degli alberi e di scalarli facilmente. La cosa più impressionante? I Wegy sono altrettanto bravi ad arrampicarsi sugli alberi, sia in basso che in alto.

Leggi di più  Gatto Manx: profilo della razza, caratteristiche e cura del gatto
- Advertisement -