Salute e benessere del caneTossine per caniAvvelenamento da rospo nei cani

Avvelenamento da rospo nei cani

I rospi sono anfibi lenti che si muovono in modo irregolare, il che li rende un bersaglio irresistibile per molti predatori. Tra questi c’è anche il cane, che potrebbe voler mangiare il rospo o semplicemente giocarci. Questo è pericoloso, però, perché i rospi possono secernere veleno tossico attraverso la pelle, il che significa che il vostro cucciolo è a rischio di avvelenamento da rospo se mangia, lecca o mastica un rospo.

La maggior parte di questi incontri tra cani e anfibi provoca solo sintomi lievi e temporanei, tra cui bava o vomito. Tuttavia, l’avvelenamento da rospi di alcune specie, tra cui il rospo gigante e il rospo del fiume Colorado, può portare a reazioni gravi, tra cui convulsioni, difficoltà respiratorie, ritmi cardiaci anomali e persino la morte senza un trattamento tempestivo.

Il rischio di avvelenamento da rospo è massimo per il cane da marzo a settembre, stagione di riproduzione dei rospi. Gli incontri con i rospi sono più frequenti dopo la pioggia, di notte, all’alba o al tramonto, perché questi sono i momenti in cui gli anfibi sono più attivi.

Che cos’è l’avvelenamento da rospo?

Poiché molti altri animali predano i rospi, tra cui serpenti, uccelli e procioni, gli anfibi hanno sviluppato un meccanismo difensivo per proteggersi: Possono secernere una tossina che può uccidere un piccolo animale, ammalare gli animali più grandi e persino causare reazioni allergiche negli esseri umani che li toccano o li ingeriscono.

La tossina dei rospi viene secreta da grandi ghiandole intorno agli occhi degli anfibi e da ghiandole più piccole distribuite sulla pelle. Se un rospo si allarma o si difende, i piccoli muscoli della sua pelle si contraggono rapidamente, facendo uscire la tossina bianca e densa dalle ghiandole e dalla superficie della pelle dell’animale.

La tossina del rospo contiene una serie di componenti potenzialmente dannosi, tra cui le bufagenine, che possono influenzare la frequenza cardiaca, e le bufotossine, che influenzano la conduzione nervosa in modo simile agli anestetici.

I rospi sono velenosi in tutte le fasi del loro ciclo di vita, comprese le uova e i girini. La loro tossina può anche permeare l’acqua che li circonda. Tuttavia, la maggior parte dei rospi nordamericani è troppo piccola per essere letale per animali molto più grandi di loro.

Sintomi di avvelenamento da rospo nei cani

Una volta che il cane lecca, mangia o morde un rospo, l’intensità dei sintomi che ne derivano dipende molto dalla specie di rospo, dalla taglia e dallo stato di salute generale del cane e dalla durata dell’incontro. Tuttavia, poiché la tossina del rospo è molto irritante, il cane mostrerà quasi immediatamente segni di disagio, tra cui la bava alla bocca, lo scuotimento della testa e lo scalpitare della bocca. Il cane potrebbe vomitare, lamentarsi o piagnucolare.

Leggi di più  Cosa sapere se il vostro cane mangia veleno per topi

I rospi sono anfibi lenti che si muovono in modo irregolare, il che li rende un bersaglio irresistibile per molti predatori. Tra questi c’è anche il cane, che potrebbe voler mangiare il rospo o semplicemente giocarci. Questo è pericoloso, però, perché i rospi possono secernere veleno tossico attraverso la pelle, il che significa che il vostro cucciolo è a rischio di avvelenamento da rospo se mangia, lecca o mastica un rospo.

La maggior parte di questi incontri tra cani e anfibi provoca solo sintomi lievi e temporanei, tra cui bava o vomito. Tuttavia, l’avvelenamento da rospi di alcune specie, tra cui il rospo gigante e il rospo del fiume Colorado, può portare a reazioni gravi, tra cui convulsioni, difficoltà respiratorie, ritmi cardiaci anomali e persino la morte senza un trattamento tempestivo.

  • Il rischio di avvelenamento da rospo è massimo per il cane da marzo a settembre, stagione di riproduzione dei rospi. Gli incontri con i rospi sono più frequenti dopo la pioggia, di notte, all’alba o al tramonto, perché questi sono i momenti in cui gli anfibi sono più attivi.
  • Che cos’è l’avvelenamento da rospo?
  • Poiché molti altri animali predano i rospi, tra cui serpenti, uccelli e procioni, gli anfibi hanno sviluppato un meccanismo difensivo per proteggersi: Possono secernere una tossina che può uccidere un piccolo animale, ammalare gli animali più grandi e persino causare reazioni allergiche negli esseri umani che li toccano o li ingeriscono.
  • La tossina dei rospi viene secreta da grandi ghiandole intorno agli occhi degli anfibi e da ghiandole più piccole distribuite sulla pelle. Se un rospo si allarma o si difende, i piccoli muscoli della sua pelle si contraggono rapidamente, facendo uscire la tossina bianca e densa dalle ghiandole e dalla superficie della pelle dell’animale.
  • La tossina del rospo contiene una serie di componenti potenzialmente dannosi, tra cui le bufagenine, che possono influenzare la frequenza cardiaca, e le bufotossine, che influenzano la conduzione nervosa in modo simile agli anestetici.
  • I rospi sono velenosi in tutte le fasi del loro ciclo di vita, comprese le uova e i girini. La loro tossina può anche permeare l’acqua che li circonda. Tuttavia, la maggior parte dei rospi nordamericani è troppo piccola per essere letale per animali molto più grandi di loro.
  • Sintomi di avvelenamento da rospo nei cani
  • Una volta che il cane lecca, mangia o morde un rospo, l’intensità dei sintomi che ne derivano dipende molto dalla specie di rospo, dalla taglia e dallo stato di salute generale del cane e dalla durata dell’incontro. Tuttavia, poiché la tossina del rospo è molto irritante, il cane mostrerà quasi immediatamente segni di disagio, tra cui la bava alla bocca, lo scuotimento della testa e lo scalpitare della bocca. Il cane potrebbe vomitare, lamentarsi o piagnucolare.
  • A seconda della gravità dell’avvelenamento, possono comparire alcuni o tutti i seguenti sintomi.
  • Sintomi
  • Eccessiva bava o schiuma alla bocca
  • Scalpitare la bocca
  • Scuotimento della testa
  • Piagnucolii, pianti o ululati
Leggi di più  Cosa fare se il cane mangia il bicarbonato di sodio

Gengive arrossate

Ritiro o vomito

Diarrea

Inciampo o difficoltà a camminare

Tremori

crisi epilettiche

Movimenti oculari anomali

Difficoltà di respirazione

Frequenza cardiaca anormale, aumentata o diminuita

Collasso

Fortunatamente, la maggior parte dei casi di avvelenamento da rospo nei cani non è troppo grave e il cane sperimenterà solo sintomi lievi, anche se questi possono durare per diverse ore. Tuttavia, nei casi più gravi, il cane passa rapidamente dai sintomi lievi iniziali alla difficoltà di camminare o muoversi normalmente. Potreste vedere il vostro cane tremare o avere tremori muscolari e, se guardate attentamente, potreste notare che gli occhi del vostro animale si muovono in modo anomalo.

Con il progredire dell’avvelenamento, la tossina può accelerare o rallentare la frequenza cardiaca, oltre a causare ritmi cardiaci anomali e convulsioni. Alla fine, il cane può collassare e sembrare incosciente. Senza trattamento, il cane può morire.

Cause dell’avvelenamento da rospo

Fortunatamente, la maggior parte dei rospi del Nord America non sono molto grandi e quindi non sono troppo tossici per la maggior parte dei cani. Tuttavia, negli Stati Uniti ci sono due specie principali di rospi di cui preoccuparsi. Si tratta del rospo del fiume Colorado e del rospo gigante.

Il rospo del fiume Colorado, Incillus alvarius, è noto anche come rospo del deserto di Sonoran e si trova nel Messico settentrionale e negli Stati Uniti sudoccidentali, in particolare in California, Nuovo Messico, Arizona e Texas. Il rospo del fiume Colorado può raggiungere i 7,5 pollici di lunghezza.

Il rospo più tossico del Nord America è il rospo gigante, Rhinella marina, chiamato anche rospo delle canne o rospo marino. Sebbene sia originario del Sud America, il rospo gigante si trova oggi comunemente in Florida, Texas, Hawaii, Louisiana e altre aree tropicali. Si è guadagnato il nome comune grazie alle sue enormi dimensioni, che possono raggiungere i 9 pollici di lunghezza.

Leggi di più  La sorprendente verità sulle stelle di Natale: Sono dannose per il cane?

Sebbene sia più probabile che il vostro cane subisca un avvelenamento grave da un incontro con un rospo del fiume Colorado o un rospo gigante – le loro grandi dimensioni significano una dose maggiore di tossina – è importante ricordare che tutti i rospi, anche quelli piccoli, sono in grado di secernere tossine che possono danneggiare il vostro cane. Se il cane morde o mangia un rospo, ingerisce anche la tossina del rospo. Una volta entrata nella bocca del cane, la tossina viene assorbita rapidamente attraverso le membrane mucose e nel sistema del cane.

Diagnosi dell’avvelenamento da rospo nei cani

I rospi sono anfibi lenti che si muovono in modo irregolare, il che li rende un bersaglio irresistibile per molti predatori. Tra questi c’è anche il cane, che potrebbe voler mangiare il rospo o semplicemente giocarci. Questo è pericoloso, però, perché i rospi possono secernere veleno tossico attraverso la pelle, il che significa che il vostro cucciolo è a rischio di avvelenamento da rospo se mangia, lecca o mastica un rospo.

La maggior parte di questi incontri tra cani e anfibi provoca solo sintomi lievi e temporanei, tra cui bava o vomito. Tuttavia, l’avvelenamento da rospi di alcune specie, tra cui il rospo gigante e il rospo del fiume Colorado, può portare a reazioni gravi, tra cui convulsioni, difficoltà respiratorie, ritmi cardiaci anomali e persino la morte senza un trattamento tempestivo.

Il rischio di avvelenamento da rospo è massimo per il cane da marzo a settembre, stagione di riproduzione dei rospi. Gli incontri con i rospi sono più frequenti dopo la pioggia, di notte, all’alba o al tramonto, perché questi sono i momenti in cui gli anfibi sono più attivi.

  1. Che cos’è l’avvelenamento da rospo?

  2. Poiché molti altri animali predano i rospi, tra cui serpenti, uccelli e procioni, gli anfibi hanno sviluppato un meccanismo difensivo per proteggersi: Possono secernere una tossina che può uccidere un piccolo animale, ammalare gli animali più grandi e persino causare reazioni allergiche negli esseri umani che li toccano o li ingeriscono.

  3. La tossina dei rospi viene secreta da grandi ghiandole intorno agli occhi degli anfibi e da ghiandole più piccole distribuite sulla pelle. Se un rospo si allarma o si difende, i piccoli muscoli della sua pelle si contraggono rapidamente, facendo uscire la tossina bianca e densa dalle ghiandole e dalla superficie della pelle dell’animale.

- Advertisement -