Salute e benessere dei gattiSintomi dei gattiChe cosa fare se il gatto perde il pelo sulle zampe posteriori?

Che cosa fare se il gatto perde il pelo sulle zampe posteriori?

Un gatto che perde pelo sulle zampe posteriori è motivo di preoccupazione. È normale che un gatto faccia la muta, ma la perdita improvvisa o il diradamento del pelo sulle zampe posteriori non lo sono.

La perdita di pelo nei gatti, nota anche come alopecia, può essere causata da una serie di problemi, come pulci, allergie, infezioni batteriche o stress, tutti problemi che devono essere affrontati. Conoscete la differenza tra una normale perdita di pelo e una perdita anomala, in modo da poter reagire in modo appropriato.

Perché i gatti perdono pelo sulle zampe posteriori?

La perdita di pelo si verifica in risposta a molti fattori, tra cui una cattiva alimentazione, malattie autoimmuni, infezioni fungine, allergie e parassiti.

La perdita di pelo del gatto può essere parziale o completa, e i modelli possono variare o essere simmetrici. La pelle che circonda l’area di perdita del pelo può apparire normale o presentare arrossamenti, protuberanze e croste.

La perdita di pelo è un sintomo e la causa sottostante deve essere determinata per poter essere trattata. Se un gatto ha una perdita di pelo e si gratta eccessivamente, è necessario indagare prima il problema del prurito.

  1. Pulci e altri parassiti

    Le pulci sono uno dei motivi più comuni di perdita di pelo delle zampe posteriori nei gatti. Le pulci non sono un divertimento per nessun gatto e possono causargli molto disagio. Inoltre, molti gatti sviluppano un’allergia al morso delle pulci.

    L’ipersensibilità (allergia) al morso di pulce o dermatite allergica da pulce (FAD) è molto comune nei gatti. In questi gatti, un solo morso di pulce può causare un prurito grave e prolungato, che spesso provoca la perdita di pelo e può portare a piaghe aperte o croste sulla pelle, consentendo l’insorgere di un’infezione batterica secondaria.

    Molti gatti masticano o leccano eccessivamente il pelo delle zampe in presenza di pulci o FAD. Si può osservare anche la perdita di pelo intorno al collo, alle zampe e alla base della coda e la formazione di piccole croste chiamate lesioni miliari, un termine coniato perché le croste assomigliano a semi di miglio.

    Poiché la saliva delle pulci causa la reazione, il trattamento più importante per l’allergia alle pulci consiste nel prevenire i morsi delle pulci. Sia i gatti da appartamento che quelli da esterno possono contrarre le pulci e si raccomanda di tenere il gatto sotto controllo mensile con un antipulci approvato dal veterinario per prevenire le pulci.

    Anche altri parassiti, tra cui gli acari e le tigna, possono causare un eccessivo grattamento, leccamento o masticazione, ma le pulci sono le più comuni a causare la perdita di pelo sulle zampe posteriori.

  2. Dolore

    I gatti che manifestano dolore possono grattarsi eccessivamente nelle aree doloranti. Le malattie del tratto urinario inferiore e l’artrite sono due cause comuni di dolore e disagio per i gatti.

    Un gatto che perde pelo sulle zampe posteriori è motivo di preoccupazione. È normale che un gatto faccia la muta, ma la perdita improvvisa o il diradamento del pelo sulle zampe posteriori non lo sono.

    La perdita di pelo nei gatti, nota anche come alopecia, può essere causata da una serie di problemi, come pulci, allergie, infezioni batteriche o stress, tutti problemi che devono essere affrontati. Conoscete la differenza tra una normale perdita di pelo e una perdita anomala, in modo da poter reagire in modo appropriato.

    Perché i gatti perdono pelo sulle zampe posteriori?

  3. La perdita di pelo si verifica in risposta a molti fattori, tra cui una cattiva alimentazione, malattie autoimmuni, infezioni fungine, allergie e parassiti.

    La perdita di pelo del gatto può essere parziale o completa, e i modelli possono variare o essere simmetrici. La pelle che circonda l’area di perdita del pelo può apparire normale o presentare arrossamenti, protuberanze e croste.

    La perdita di pelo è un sintomo e la causa sottostante deve essere determinata per poter essere trattata. Se un gatto ha una perdita di pelo e si gratta eccessivamente, è necessario indagare prima il problema del prurito.

    Pulci e altri parassiti

    Le pulci sono uno dei motivi più comuni di perdita di pelo delle zampe posteriori nei gatti. Le pulci non sono un divertimento per nessun gatto e possono causargli molto disagio. Inoltre, molti gatti sviluppano un’allergia al morso delle pulci.

  4. L’ipersensibilità (allergia) al morso di pulce o dermatite allergica da pulce (FAD) è molto comune nei gatti. In questi gatti, un solo morso di pulce può causare un prurito grave e prolungato, che spesso provoca la perdita di pelo e può portare a piaghe aperte o croste sulla pelle, consentendo l’insorgere di un’infezione batterica secondaria.

    Molti gatti masticano o leccano eccessivamente il pelo delle zampe in presenza di pulci o FAD. Si può osservare anche la perdita di pelo intorno al collo, alle zampe e alla base della coda e la formazione di piccole croste chiamate lesioni miliari, un termine coniato perché le croste assomigliano a semi di miglio.

    Poiché la saliva delle pulci causa la reazione, il trattamento più importante per l’allergia alle pulci consiste nel prevenire i morsi delle pulci. Sia i gatti da appartamento che quelli da esterno possono contrarre le pulci e si raccomanda di tenere il gatto sotto controllo mensile con un antipulci approvato dal veterinario per prevenire le pulci.

    Anche altri parassiti, tra cui gli acari e le tigna, possono causare un eccessivo grattamento, leccamento o masticazione, ma le pulci sono le più comuni a causare la perdita di pelo sulle zampe posteriori.

    Dolore

    I gatti che manifestano dolore possono grattarsi eccessivamente nelle aree doloranti. Le malattie del tratto urinario inferiore e l’artrite sono due cause comuni di dolore e disagio per i gatti.

    In risposta a questo dolore, i gatti possono esagerare con la toelettatura fino a perdere il pelo sul basso ventre, sulla parte interna delle zampe posteriori e intorno ai genitali.

    Il dolore può essere difficile da valutare nei gatti ed è importante essere consapevoli dei segni di dolore nei gatti e contattare il veterinario.

Leggi di più  Cosa fare se il gatto vomita liquido marrone

Consultate sempre il vostro veterinario per un piano di terapia del dolore appropriato. Il piano può includere farmaci antidolorifici, terapia laser, agopuntura e integratori.

Allergie

  • Le allergie alimentari, ambientali e alle pulci, come già detto, possono essere una delle cause della perdita di pelo sulle zampe posteriori del gatto.
  • Il primo passo nel trattamento delle allergie è individuare la fonte dell’allergene ed eliminarla. Quando si tratta di allergie alimentari, la maggior parte dei gatti è in realtà allergica a un tipo specifico di proteina e non ad altre fonti nutritive.
  • Una dieta idrolizzata è un alimento che è stato trattato per scomporre la proteina nei suoi singoli componenti aminoacidici. Questo processo impedisce al sistema immunitario del gatto di identificare l’alimento come contenente un allergene e previene i sintomi di un’allergia.
  • Anche l’abbandono di alimenti secchi troppo elaborati può contribuire ad alleviare alcuni sintomi di allergia una volta identificato l’allergene. Altri allergeni, come le muffe presenti nell’ambiente, possono provocare prurito, grattarsi e fare troppa attenzione.

Stress e ansia

I gatti sono creature meticolosamente pulite e toelettatrici esigenti. In genere trascorrono tra il 30 e il 50 per cento della loro giornata a farsi la toeletta. Tuttavia, se il gatto si toeletta fino a perdere il pelo o a procurarsi ferite sulla pelle, è possibile che soffra di un problema medico o psicologico sottostante.

  1. La toelettatura è un comportamento normale che fa sentire meglio i gatti in situazioni di stress o di ansia. Può diventare compulsivo se il comportamento di toelettatura viene eseguito fuori dal contesto e con una frequenza tale da interrompere la normale attività.

  2. I gatti si spulciano spesso in modo eccessivo a causa dello stress che subiscono l’addome, l’interno delle cosce e la parte bassa della schiena. I gatti possono spulciarsi eccessivamente quando gli assistenti non sono presenti, per cui può essere difficile accorgersene. Alcuni gatti leccano un’unica area, mentre altri gatti possono spulciarsi in modo eccessivo in diversi punti.

  3. La toelettatura compulsiva, nota anche come alopecia psicogena, è solitamente scatenata da un cambiamento nella routine quotidiana o nell’ambiente del gatto, come il trasferimento in una nuova casa o l’arrivo di un nuovo membro della famiglia o di un nuovo animale domestico. Altri fattori di stress possono essere la tensione tra gatti, l’eccessiva competizione per le risorse e la noia.

Leggi di più  Occhi gonfi nei gatti
- Advertisement -