Prodotti per gattiCibo per gattiCibo per gatti 101: come scegliere il cibo per gatti perfetto per...

Cibo per gatti 101: come scegliere il cibo per gatti perfetto per ogni palato

I gatti sono notoriamente dei mangioni schizzinosi, che spesso lasciano i genitori di animali domestici a grattarsi la testa quando si tratta di scegliere il cibo giusto. Con un’infinità di opzioni disponibili e un amico felino schizzinoso, trovare il cibo ideale per il gatto può essere una vera sfida. Inoltre, è essenziale capire le esigenze e le preferenze nutrizionali uniche del gatto per fare una scelta informata.

Ecco cosa tenere presente quando si sceglie il cibo giusto per il gatto.

Fattori da considerare nella scelta del cibo per gatti

Vorrete scegliere un alimento per gatti che il vostro amico felino ami e di cui sia entusiasta, ma nella scelta del cibo per il vostro gatto c’è molto di più della semplice appetibilità. Dovrete assicurarvi di scegliere un alimento che sia completo dal punto di vista nutrizionale, sano e adatto all’età del vostro gatto.

Dichiarazione di adeguatezza nutrizionale AAFCO

Per prima cosa, è necessario verificare la dichiarazione di adeguatezza nutrizionale AAFCO su ogni potenziale alimento per gatti.

L’AAFCO è l’Associazione dei funzionari americani per il controllo dei mangimi e stabilisce i requisiti nutrizionali per cani e gatti. La dichiarazione AAFCO deve indicare che l’alimento è completo e bilanciato per una specifica fase della vita o per tutte le fasi della vita. Includerà se l’alimento è stato formulato per soddisfare i requisiti dietetici per quella fase della vita o se è stato sottoposto a prove di alimentazione sugli animali.

I genitori dei gatti non dovrebbero scegliere un alimento da somministrare ai loro gatti se non contiene una dichiarazione di adeguatezza nutrizionale AAFCO. Gli alimenti privi di queste dichiarazioni sono adatti solo per le leccornie o per l’alimentazione supplementare. Il 90% dell’apporto calorico di un gatto dovrebbe provenire da una dieta conforme agli standard AAFCO.

Un’eccezione alla regola di richiedere una dichiarazione AAFCO è una dieta casalinga bilanciata da un nutrizionista veterinario.

Requisiti nutrizionali

I gatti hanno esigenze nutritive specifiche per ogni specie. Hanno bisogno di livelli specifici di acidi grassi, aminoacidi, minerali e vitamine per mantenersi in salute. Il più delle volte si tratta di requisiti minimi che devono essere soddisfatti dalla dieta del gatto. Tuttavia, non sempre una quantità maggiore è migliore! Alcuni nutrienti, come la vitamina D, possono essere dannosi se somministrati in quantità eccessive.

Forse il requisito nutrizionale più importante che i genitori di gatti devono conoscere è che i gatti sono carnivori obbligati. Ciò significa che i gatti hanno esigenze nutrizionali, come la taurina o l’acido arachidonico, che devono essere soddisfatte mangiando prodotti animali. Un gatto ha bisogno di una quantità di proteine significativamente superiore a quella di un cane.

Ingredienti

I gatti sono notoriamente dei mangioni schizzinosi, che spesso lasciano i genitori di animali domestici a grattarsi la testa quando si tratta di scegliere il cibo giusto. Con un’infinità di opzioni disponibili e un amico felino schizzinoso, trovare il cibo ideale per il gatto può essere una vera sfida. Inoltre, è essenziale capire le esigenze e le preferenze nutrizionali uniche del gatto per fare una scelta informata.

Ecco cosa tenere presente quando si sceglie il cibo giusto per il gatto.

Fattori da considerare nella scelta del cibo per gatti

Vorrete scegliere un alimento per gatti che il vostro amico felino ami e di cui sia entusiasta, ma nella scelta del cibo per il vostro gatto c’è molto di più della semplice appetibilità. Dovrete assicurarvi di scegliere un alimento che sia completo dal punto di vista nutrizionale, sano e adatto all’età del vostro gatto.

Dichiarazione di adeguatezza nutrizionale AAFCO

Per prima cosa, è necessario verificare la dichiarazione di adeguatezza nutrizionale AAFCO su ogni potenziale alimento per gatti.

L’AAFCO è l’Associazione dei funzionari americani per il controllo dei mangimi e stabilisce i requisiti nutrizionali per cani e gatti. La dichiarazione AAFCO deve indicare che l’alimento è completo e bilanciato per una specifica fase della vita o per tutte le fasi della vita. Includerà se l’alimento è stato formulato per soddisfare i requisiti dietetici per quella fase della vita o se è stato sottoposto a prove di alimentazione sugli animali.

I genitori dei gatti non dovrebbero scegliere un alimento da somministrare ai loro gatti se non contiene una dichiarazione di adeguatezza nutrizionale AAFCO. Gli alimenti privi di queste dichiarazioni sono adatti solo per le leccornie o per l’alimentazione supplementare. Il 90% dell’apporto calorico di un gatto dovrebbe provenire da una dieta conforme agli standard AAFCO.

Un’eccezione alla regola di richiedere una dichiarazione AAFCO è una dieta casalinga bilanciata da un nutrizionista veterinario.

  • Requisiti nutrizionali
  • I gatti hanno esigenze nutritive specifiche per ogni specie. Hanno bisogno di livelli specifici di acidi grassi, aminoacidi, minerali e vitamine per mantenersi in salute. Il più delle volte si tratta di requisiti minimi che devono essere soddisfatti dalla dieta del gatto. Tuttavia, non sempre una quantità maggiore è migliore! Alcuni nutrienti, come la vitamina D, possono essere dannosi se somministrati in quantità eccessive.
  • Forse il requisito nutrizionale più importante che i genitori di gatti devono conoscere è che i gatti sono carnivori obbligati. Ciò significa che i gatti hanno esigenze nutrizionali, come la taurina o l’acido arachidonico, che devono essere soddisfatte mangiando prodotti animali. Un gatto ha bisogno di una quantità di proteine significativamente superiore a quella di un cane.
  • Ingredienti

L’ingrediente più importante da ricercare sull’etichetta nutrizionale è la fonte proteica. La fonte proteica deve essere uno dei primi ingredienti elencati sull’etichetta dell’alimento. La fonte proteica deve essere indicata in modo specifico, ad esempio “pollo”.

Contrariamente a quanto i genitori di animali domestici possono sentire da varie fonti, i cereali non fanno male ai gatti. Quando vengono inseriti negli alimenti per gatti, elementi come il mais vengono modificati per essere più digeribili e possono fornire una rapida fonte di energia per il gatto. I gatti non hanno bisogno di diete prive di cereali. Tuttavia, i cereali e gli altri carboidrati non devono superare le proteine della dieta. Un’eccezione può essere rappresentata da una dieta a ridotto contenuto proteico, come nel caso di un gatto affetto da malattie renali.

Fase della vita

Le esigenze nutrizionali di un gatto cambiano anche nel corso della vita, quindi è necessario assicurarsi che la dieta scelta sia adatta alla sua specifica fase di vita.

Una dieta deve indicare se l’alimento è completo e bilanciato per la crescita e la riproduzione (gravidanza o allattamento), per il mantenimento degli adulti o per tutte le fasi della vita. Una dieta destinata agli adulti somministrata ai gattini non soddisfa le loro esigenze di crescita. D’altra parte, una dieta destinata a un gattino in crescita e somministrata a un adulto può favorire l’obesità.

Per quanto riguarda i gatti anziani, non esistono linee guida stabilite per le loro esigenze nutrizionali. Tuttavia, i gatti anziani spesso presentano una riduzione dei livelli di attività e del metabolismo che aumenta il rischio di obesità. Alcuni alimenti per anziani possono avere un contenuto proteico più elevato per aiutare a mantenere la massa muscolare. Tuttavia, bisogna tenere presente che non sono stati stabiliti i livelli necessari specifici per gli anziani. I gatti anziani dovrebbero essere nutriti con alimenti che soddisfano le esigenze dei gatti adulti o di tutte le fasi della vita.

Considerazioni sulla salute

Le condizioni di salute del gatto influiscono sulle sue esigenze alimentari. Alcune condizioni di salute croniche sono in genere parzialmente gestibili attraverso l’alimentazione!

Ecco alcuni esempi di condizioni di salute che richiedono formulazioni speciali di alimenti per gatti:

Allergie alimentari: I genitori di animali domestici devono sapere che la maggior parte delle allergie agli alimenti per gatti è dovuta alle proteine presenti nel cibo, non ai cereali. I gatti con allergie alimentari possono beneficiare di una dieta a base di nuove proteine o di proteine idrolizzate per ridurre la reattività agli allergeni, di cui potete parlare con il vostro veterinario.

Malattie renali: I gatti affetti da malattie renali sono spesso alimentati con diete a più alto contenuto di umidità, con un ridotto contenuto di proteine e di fosforo.

I gatti sono notoriamente dei mangioni schizzinosi, che spesso lasciano i genitori di animali domestici a grattarsi la testa quando si tratta di scegliere il cibo giusto. Con un’infinità di opzioni disponibili e un amico felino schizzinoso, trovare il cibo ideale per il gatto può essere una vera sfida. Inoltre, è essenziale capire le esigenze e le preferenze nutrizionali uniche del gatto per fare una scelta informata.

Ecco cosa tenere presente quando si sceglie il cibo giusto per il gatto.

Fattori da considerare nella scelta del cibo per gatti

Vorrete scegliere un alimento per gatti che il vostro amico felino ami e di cui sia entusiasta, ma nella scelta del cibo per il vostro gatto c’è molto di più della semplice appetibilità. Dovrete assicurarvi di scegliere un alimento che sia completo dal punto di vista nutrizionale, sano e adatto all’età del vostro gatto.

- Advertisement -