In questo articolo Espandi
- È giusto possedere un ghiro africano?
- Comportamento e temperamento
- Alloggiamento
- Dieta
- Cure veterinarie
- Esercizio fisico
- Acquisto
- Animali e razze simili
- DOMANDE FREQUENTI
Il ghiro africano, noto anche come microscricciolo, è un minuscolo roditore che assomiglia molto a un piccolo scoiattolo con alcune caratteristiche simili a un topo. Questi roditori sono originari delle regioni subtropicali e tropicali dell’Africa orientale e meridionale e si trovano raramente nel commercio di animali esotici. I ghiri sono animali molto attivi e agili, quindi difficili da gestire. Hanno bisogno di un ampio recinto in cui fare esercizio fisico e di una dieta varia. Nel complesso, sono piuttosto difficili da accudire e richiedono un proprietario esperto e dedito.
Panoramica delle specie
Nomi comuni: Ghiro africano, ghiro dei boschi, ghiro nano africano, ghiro pigmeo africano, microscopio
Nome scientifico: * Graphiurus murinus
Dimensioni adulte: 3 o 4 pollici di lunghezza del corpo, più qualche altro centimetro per la coda.
Aspettativa di vita: da 4 a 6 anni
Si può possedere un ghiro africano da compagnia?
Legalità
Nel 2003 gli Stati Uniti hanno vietato l’importazione di roditori dall’Africa, compreso il ghiro africano, dopo che un’epidemia di virus del vaiolo delle scimmie era stata collegata ai roditori africani. Tuttavia, ci sono ancora alcuni Stati che non hanno leggi esplicite contro la detenzione di ghiri africani come animali domestici, purché siano stati allevati negli Stati Uniti. Alcuni Stati richiedono permessi per tenere animali esotici. Inoltre, anche se le leggi statali consentono di tenere l’animale come animale domestico, le leggi locali potrebbero vietarlo. Assicuratevi di controllare anche le regole dell’associazione dei proprietari di casa o del proprietario per quanto riguarda gli animali esotici.
Etica
Un ghiro africano richiede molte cure, quindi anche se è possibile acquistarlo e possederlo legalmente, è importante considerare se è opportuno possederne uno dal punto di vista etico. Come per tutti gli animali domestici, prima di possedere un ghiro africano bisogna assicurarsi di avere le risorse e la larghezza di banda necessarie per prendersene cura in modo adeguato.
Comportamento e temperamento del ghiro africano
I ghiri africani sono animali sociali e dovrebbero essere tenuti in coppie dello stesso sesso o in piccoli gruppi. A volte possono verificarsi aggressioni territoriali, ma se il gruppo viene allevato insieme fin da piccolo, in genere i ghiri convivono pacificamente. Questi roditori sono notturni e sono più attivi al mattino presto e alla sera tardi. I ghiri sono generalmente animali silenziosi, anche se emettono alcune vocalizzazioni che includono un brusco abbaio quando si sentono minacciati.
In questo articolo Espandi
È giusto possedere un ghiro africano?
Comportamento e temperamento
Alloggiamento
Dieta
Cure veterinarie
Esercizio fisico
Acquisto
Animali e razze simili
DOMANDE FREQUENTI
Il ghiro africano, noto anche come microscricciolo, è un minuscolo roditore che assomiglia molto a un piccolo scoiattolo con alcune caratteristiche simili a un topo. Questi roditori sono originari delle regioni subtropicali e tropicali dell’Africa orientale e meridionale e si trovano raramente nel commercio di animali esotici. I ghiri sono animali molto attivi e agili, quindi difficili da gestire. Hanno bisogno di un ampio recinto in cui fare esercizio fisico e di una dieta varia. Nel complesso, sono piuttosto difficili da accudire e richiedono un proprietario esperto e dedito.
Panoramica delle specie
Nomi comuni: Ghiro africano, ghiro dei boschi, ghiro nano africano, ghiro pigmeo africano, microscopio
Nome scientifico: * Graphiurus murinus
Dimensioni adulte: 3 o 4 pollici di lunghezza del corpo, più qualche altro centimetro per la coda.
Aspettativa di vita: da 4 a 6 anni
Si può possedere un ghiro africano da compagnia?
Legalità
Nel 2003 gli Stati Uniti hanno vietato l’importazione di roditori dall’Africa, compreso il ghiro africano, dopo che un’epidemia di virus del vaiolo delle scimmie era stata collegata ai roditori africani. Tuttavia, ci sono ancora alcuni Stati che non hanno leggi esplicite contro la detenzione di ghiri africani come animali domestici, purché siano stati allevati negli Stati Uniti. Alcuni Stati richiedono permessi per tenere animali esotici. Inoltre, anche se le leggi statali consentono di tenere l’animale come animale domestico, le leggi locali potrebbero vietarlo. Assicuratevi di controllare anche le regole dell’associazione dei proprietari di casa o del proprietario per quanto riguarda gli animali esotici.
Etica
Un ghiro africano richiede molte cure, quindi anche se è possibile acquistarlo e possederlo legalmente, è importante considerare se è opportuno possederne uno dal punto di vista etico. Come per tutti gli animali domestici, prima di possedere un ghiro africano bisogna assicurarsi di avere le risorse e la larghezza di banda necessarie per prendersene cura in modo adeguato.
Comportamento e temperamento del ghiro africano
I ghiri africani sono animali sociali e dovrebbero essere tenuti in coppie dello stesso sesso o in piccoli gruppi. A volte possono verificarsi aggressioni territoriali, ma se il gruppo viene allevato insieme fin da piccolo, in genere i ghiri convivono pacificamente. Questi roditori sono notturni e sono più attivi al mattino presto e alla sera tardi. I ghiri sono generalmente animali silenziosi, anche se emettono alcune vocalizzazioni che includono un brusco abbaio quando si sentono minacciati.
- Come animali domestici, tendono a essere timidi e alcuni potrebbero non diventare mai mansueti o a proprio agio con le persone. Per ottenere un animale da compagnia che sia in grado di gestire, è consigliabile maneggiarlo regolarmente fin da piccolo. Per abituare un ghiro alla vostra presenza, accarezzategli delicatamente il pelo mentre è nel suo recinto e offritegli dei bocconcini, come ad esempio dei pezzi di frutta fresca. Il passo successivo è quello di tenerlo in mano per periodi sempre più lunghi. Alcuni ghiri amano arrampicarsi sui loro proprietari, mentre altri amano sedersi nel taschino della camicia, che considerano un nascondiglio sicuro. I ghiri sono comunque in grado di mordere se si sentono minacciati, quindi mantenete i movimenti lenti e delicati nei loro confronti.
- I ghiri non legano con voi come farebbero un cane o un gatto. Tuttavia, di solito si abituano alla vostra presenza e alcuni si avvicinano ai lati del recinto per osservare i loro padroni. Tenete gli altri animali domestici lontani dal ghiro per evitare che questo piccolo e fragile roditore si ferisca. Prevedete di dedicare diverse ore alla settimana alla pulizia e ad assicurarvi che il vostro roditore mangi una dieta equilibrata, e cercate di dedicare almeno un paio d’ore al giorno alla gestione del vostro ghiro per mantenerlo addomesticato.
- Alloggiare un “micro-scarafaggio”
I ghiri africani sono eccellenti artisti della fuga e possono passare attraverso piccole aperture, quindi il miglior tipo di alloggio è una vasca di vetro o di plastica con un coperchio a maglie strette. Una vasca da 10 galloni è la dimensione minima consigliata per due ghiri. Poiché si tratta di animali molto attivi, l’ideale è procurarsi una vasca il più grande possibile e permettersi di dare loro molto spazio per muoversi ed esplorare.
Poiché i ghiri trascorrono naturalmente molto tempo sugli alberi, è bene prevedere dei rami per arrampicarsi. È inoltre possibile sospendere dall’alto del recinto corde di cotone e giocattoli per topi fatti di legno e corda (cercate quelli per pappagalli nei negozi di animali) per farli arrampicare e giocare. Un’altra grande aggiunta è una cassetta nido o un nascondiglio per piccoli animali, reperibile nella maggior parte dei negozi di animali (anche i tubi di cartone funzionano bene sia per nascondersi che per giocare). Aggiungete una piccola ruota per roditori con una superficie solida per fare esercizio.
- Una temperatura ambiente di almeno 70 gradi Fahrenheit è adatta ai ghiri e bisogna tenere la vasca lontana dalle correnti d’aria. Inoltre, i ghiri africani sono molto sensibili alla luce, quindi è bene tenere lo stabulario lontano da luci intense e finestre.
Esigenze specifiche di substrato
- In questo articolo Espandi
È giusto possedere un ghiro africano?
- Comportamento e temperamento
Alloggiamento