Il bicarbonato di sodio è un prodotto versatile che può essere utilizzato in molti modi. Dalla cucina alla cottura, dalla pulizia alla deodorazione, questo prodotto di base è un must per tutte le case. Il bicarbonato di sodio fa male ai cani? Ci sono situazioni in cui il bicarbonato di sodio è utile per i cani. Piccole quantità di bicarbonato di sodio sono considerate innocue per i cani, ma non è consigliabile somministrarle. Il bicarbonato di sodio può essere tossico per i cani se ingerito in grandi quantità. È importante capire come usarlo correttamente e tenere il cane al sicuro.
Che cos’è il bicarbonato di sodio?
Il bicarbonato di sodio è un composto chimico formato da sodio e bicarbonato. Questo sale è comunemente noto come bicarbonato di sodio quando si presenta sotto forma di polvere bianca cristallina. Il bicarbonato di sodio è comunemente usato come agente lievitante nella panificazione. Diventa lievito in polvere quando viene combinato con un acido secco come il cremor tartaro.
Oltre a fungere da agente lievitante, il bicarbonato di sodio ha altri usi in cucina e al forno. A volte è anche usato come antiacido per gli esseri umani quando viene assunto per via orale. Il bicarbonato di sodio è un eccellente detergente. Ha una qualità leggermente abrasiva e un effetto essiccante che lo rende utile per molti tipi di disordine. Il bicarbonato di sodio è ottimo per assorbire gli odori e viene spesso cosparso su tappeti e tappezzeria per deodorarli. È anche comunemente usato per rinfrescare l’aria nei frigoriferi e nei congelatori.
Il bicarbonato di sodio fa male ai cani?
Il bicarbonato di sodio ha un sapore un po’ salato con una qualità amara, simile al sapone. Sebbene la maggior parte dei cani non trovi il sapore particolarmente gradevole, la salinità può essere sufficiente a far sì che un cane ne apprezzi il sapore e quindi ne mangi troppo.
Il bicarbonato di sodio può avere effetti tossici se un cane ne mangia 10-20 grammi per chilogrammo (22-44 grammi per libbra di peso corporeo). Un cucchiaino di bicarbonato di sodio equivale a circa quattro grammi. Una confezione piccola di bicarbonato di sodio è in genere di otto once o 227 grammi. Un cane di 4,5 kg può manifestare tossicità dopo aver mangiato 45-90 cucchiaini (180-360 grammi) di bicarbonato di sodio. Ciò significa che un cane di tre chili potrebbe ammalarsi dopo aver mangiato anche solo tre quarti di una scatola di bicarbonato di sodio. Un cane di 50 libbre dovrebbe mangiarne circa quattro scatole. Si tratta di una quantità piuttosto elevata per un cane, ma è possibile.
Il bicarbonato di sodio nei prodotti da forno non è un problema per i cani perché la quantità utilizzata è minima. Se un cane si ammala per aver mangiato prodotti da forno, il colpevole è probabilmente il contenuto di grassi o un ingrediente alimentare tossico (più tossico del bicarbonato di sodio).
Il bicarbonato di sodio è un prodotto versatile che può essere utilizzato in molti modi. Dalla cucina alla cottura, dalla pulizia alla deodorazione, questo prodotto di base è un must per tutte le case. Il bicarbonato di sodio fa male ai cani? Ci sono situazioni in cui il bicarbonato di sodio è utile per i cani. Piccole quantità di bicarbonato di sodio sono considerate innocue per i cani, ma non è consigliabile somministrarle. Il bicarbonato di sodio può essere tossico per i cani se ingerito in grandi quantità. È importante capire come usarlo correttamente e tenere il cane al sicuro.
Che cos’è il bicarbonato di sodio?
Il bicarbonato di sodio è un composto chimico formato da sodio e bicarbonato. Questo sale è comunemente noto come bicarbonato di sodio quando si presenta sotto forma di polvere bianca cristallina. Il bicarbonato di sodio è comunemente usato come agente lievitante nella panificazione. Diventa lievito in polvere quando viene combinato con un acido secco come il cremor tartaro.
Oltre a fungere da agente lievitante, il bicarbonato di sodio ha altri usi in cucina e al forno. A volte è anche usato come antiacido per gli esseri umani quando viene assunto per via orale. Il bicarbonato di sodio è un eccellente detergente. Ha una qualità leggermente abrasiva e un effetto essiccante che lo rende utile per molti tipi di disordine. Il bicarbonato di sodio è ottimo per assorbire gli odori e viene spesso cosparso su tappeti e tappezzeria per deodorarli. È anche comunemente usato per rinfrescare l’aria nei frigoriferi e nei congelatori.
Il bicarbonato di sodio fa male ai cani?
Il bicarbonato di sodio ha un sapore un po’ salato con una qualità amara, simile al sapone. Sebbene la maggior parte dei cani non trovi il sapore particolarmente gradevole, la salinità può essere sufficiente a far sì che un cane ne apprezzi il sapore e quindi ne mangi troppo.
Il bicarbonato di sodio può avere effetti tossici se un cane ne mangia 10-20 grammi per chilogrammo (22-44 grammi per libbra di peso corporeo). Un cucchiaino di bicarbonato di sodio equivale a circa quattro grammi. Una confezione piccola di bicarbonato di sodio è in genere di otto once o 227 grammi. Un cane di 4,5 kg può manifestare tossicità dopo aver mangiato 45-90 cucchiaini (180-360 grammi) di bicarbonato di sodio. Ciò significa che un cane di tre chili potrebbe ammalarsi dopo aver mangiato anche solo tre quarti di una scatola di bicarbonato di sodio. Un cane di 50 libbre dovrebbe mangiarne circa quattro scatole. Si tratta di una quantità piuttosto elevata per un cane, ma è possibile.
Il bicarbonato di sodio nei prodotti da forno non è un problema per i cani perché la quantità utilizzata è minima. Se un cane si ammala per aver mangiato prodotti da forno, il colpevole è probabilmente il contenuto di grassi o un ingrediente alimentare tossico (più tossico del bicarbonato di sodio).
Il primo segno di tossicità da bicarbonato di sodio è in genere il vomito. Altri segni includono diarrea, letargia, depressione, convulsioni e/o tremori, disorientamento e mancanza di respiro.
Poiché il bicarbonato di sodio è un sale, l’ingestione di grandi quantità può facilmente causare un grave squilibrio elettrolitico. Può anche portare a insufficienza cardiaca congestizia. Queste condizioni possono essere fatali, soprattutto se non trattate.
Cosa fare se il cane mangia bicarbonato di sodio
Se si sospetta che il cane abbia mangiato bicarbonato di sodio, cercare di determinare la quantità ingerita. Contattare immediatamente il veterinario per un consiglio. Non indurre mai il vomito, a meno che il veterinario non lo consigli espressamente.
Il cane non dovrebbe subire effetti tossici se ha mangiato sicuramente meno della dose tossica. Tuttavia, il vomito può comunque verificarsi. Sorvegliare attentamente il cane e fornirgli molta acqua. Se il vomito si verifica più di una o due volte, contattate il veterinario per un consiglio.
-
In caso di dubbio, portare il cane dal veterinario per una visita. Prima si inizia il trattamento, più possibilità ha il cane di sopravvivere.
-
Usi sicuri per i cani del bicarbonato di sodio