I proprietari di gatti possono purtroppo rendersi conto del disagio e dell’inconveniente di una situazione di spruzzo di puzzola. Forse qualcuno si sorprenderà nel sentire che anche i gatti vengono spruzzati dalle puzzole di tanto in tanto. Il dibattito sull’opportunità o meno di lasciare che i gatti vaghino all’esterno può diventare piuttosto acceso in alcuni ambienti e in questo articolo non mi soffermerò sui pro e i contro di entrambe le posizioni.
Tuttavia, se permettete al vostro gatto di girovagare all’aperto, dovete essere consapevoli delle cose che il vostro gatto potrebbe incontrare e che un gatto che vive solo in casa non incontrerebbe, tra cui le puzzole.
Cos’è lo spray della puzzola?
Le puzzole sono originarie del Nord e del Sud America e sono imparentate con animali come il tasso e la lontra. Molte specie strettamente imparentate possono creare il proprio odore pungente e muschiato nelle loro ghiandole odorose, ma le puzzole sono le uniche con la capacità di spruzzare con forza lo spray fino a 15 metri.
Lo spray della puzzola è prodotto dalle ghiandole anali della puzzola e viene utilizzato per autodifesa. Si tratta di un olio giallo composto da diversi composti, tra cui i tioli. I tioli possono legarsi rapidamente e fortemente alle proteine della pelle e hanno un odore di “uovo marcio” che irrita anche gli occhi e i polmoni. Quando una puzzola è spaventata, può spruzzare questo liquido direttamente contro qualsiasi cosa la perseguiti.
Cosa si può fare per il gatto colpito da una puzzola?
Se il gatto riceve lo spray della puzzola negli occhi o vicino ad essi, questi possono diventare rossi e irritati. In questo caso, è necessario risciacquare immediatamente gli occhi del gatto. Sul mercato sono disponibili diversi prodotti sicuri da usare in questo modo, ma l’opzione migliore è un lavaggio oculare sterile da banco. Se vivete in una zona in cui le puzzole sono comuni, non sarebbe male tenerne un po’ a portata di mano. Se lo spray della puzzola entra nella bocca o nel naso del gatto, si possono notare segni come bava, vomito, nausea o starnuti. Lo spray di puzzola può anche, in casi più rari, causare una grave e acuta anemia nei gatti. Se notate sintomi di spruzzi negli occhi, nella bocca o nel naso del vostro gatto, portatelo immediatamente dal veterinario. È inoltre importante ricordare che le puzzole, come molti mammiferi selvatici, possono essere portatrici di malattie infettive, tra cui la rabbia. Assicuratevi sempre che il vostro gatto sia aggiornato sui vaccini e contattate il veterinario se sospettate che ci sia stato un incontro fisico oltre allo spray.
Come eliminare l’odore
I proprietari di gatti possono purtroppo rendersi conto del disagio e dell’inconveniente di una situazione di spruzzo di puzzola. Forse qualcuno si sorprenderà nel sentire che anche i gatti vengono spruzzati dalle puzzole di tanto in tanto. Il dibattito sull’opportunità o meno di lasciare che i gatti vaghino all’esterno può diventare piuttosto acceso in alcuni ambienti e in questo articolo non mi soffermerò sui pro e i contro di entrambe le posizioni.
Tuttavia, se permettete al vostro gatto di girovagare all’aperto, dovete essere consapevoli delle cose che il vostro gatto potrebbe incontrare e che un gatto che vive solo in casa non incontrerebbe, tra cui le puzzole.
Cos’è lo spray della puzzola?
Le puzzole sono originarie del Nord e del Sud America e sono imparentate con animali come il tasso e la lontra. Molte specie strettamente imparentate possono creare il proprio odore pungente e muschiato nelle loro ghiandole odorose, ma le puzzole sono le uniche con la capacità di spruzzare con forza lo spray fino a 15 metri.
Lo spray della puzzola è prodotto dalle ghiandole anali della puzzola e viene utilizzato per autodifesa. Si tratta di un olio giallo composto da diversi composti, tra cui i tioli. I tioli possono legarsi rapidamente e fortemente alle proteine della pelle e hanno un odore di “uovo marcio” che irrita anche gli occhi e i polmoni. Quando una puzzola è spaventata, può spruzzare questo liquido direttamente contro qualsiasi cosa la perseguiti.
Cosa si può fare per il gatto colpito da una puzzola?
Se il gatto riceve lo spray della puzzola negli occhi o vicino ad essi, questi possono diventare rossi e irritati. In questo caso, è necessario risciacquare immediatamente gli occhi del gatto. Sul mercato sono disponibili diversi prodotti sicuri da usare in questo modo, ma l’opzione migliore è un lavaggio oculare sterile da banco. Se vivete in una zona in cui le puzzole sono comuni, non sarebbe male tenerne un po’ a portata di mano. Se lo spray della puzzola entra nella bocca o nel naso del gatto, si possono notare segni come bava, vomito, nausea o starnuti. Lo spray di puzzola può anche, in casi più rari, causare una grave e acuta anemia nei gatti. Se notate sintomi di spruzzi negli occhi, nella bocca o nel naso del vostro gatto, portatelo immediatamente dal veterinario. È inoltre importante ricordare che le puzzole, come molti mammiferi selvatici, possono essere portatrici di malattie infettive, tra cui la rabbia. Assicuratevi sempre che il vostro gatto sia aggiornato sui vaccini e contattate il veterinario se sospettate che ci sia stato un incontro fisico oltre allo spray.
Come eliminare l’odore