I gatti vomitano liquido marrone per molte ragioni e può essere associato a diversi problemi di salute. Il vomito di colore marrone è spesso costituito da bile o da cibo parzialmente digerito e può essere causato da problemi minori come le palle di pelo o da problemi più gravi come ostruzioni intestinali o pancreatite. Continuate a leggere per sapere cosa può causare il vomito di liquido marrone nel vostro gatto, come potete aiutarlo a casa e quando chiamare il veterinario.
Perché i gatti vomitano liquido marrone?
Quando i gatti vomitano un liquido marrone, questo può contenere cibo, bile, acidi gastrici o addirittura sangue. Il colore e la consistenza del vomito possono aiutare a individuare la causa, quindi può essere utile scattare una foto per il veterinario. Il vomito di liquido marrone può essere legato a molti problemi di salute. Alcuni dei più comuni possono essere i seguenti:
Palle di pelo
Molti gatti vomitano palle di pelo di tanto in tanto e a volte vomitano liquido marrone nello stesso periodo. Questo liquido può contenere una combinazione di particelle di cibo e acidi dello stomaco, che spesso hanno una sfumatura marrone. Le palle di pelo occasionali sono normali per la maggior parte dei gatti e possono essere gestite con modifiche della dieta, integratori e spazzolatura regolare del pelo. Contattare il veterinario se le palle di pelo si verificano frequentemente o se il gatto mostra altri segni di malattia.
Problemi legati all’alimentazione
La maggior parte del cibo per gatti, sia che si tratti di crocchette secche che di cibo in scatola, ha una certa tonalità di marrone. Se il gatto mangia troppo velocemente o ha uno stomaco sensibile, può vomitare cibo parzialmente digerito o non digerito a causa dell’indigestione. Anche alcune allergie alimentari possono causare indigestione. Oppure, il gatto potrebbe vomitare il cibo a causa di un recente cambiamento di dieta. Se la transizione è stata troppo rapida, l’apparato digerente del gatto potrebbe non aver avuto abbastanza tempo per adattarsi al nuovo cibo. Inoltre, alcuni alimenti umani non sono salutari per i gatti e possono provocare il vomito.
Ostruzione gastrointestinale
Se un gatto ha mangiato qualcosa di indigesto, come una corda o un giocattolo, l’oggetto può rimanere incastrato nel tratto gastrointestinale. Questo blocco impedisce la normale digestione e può causare il vomito del gatto, che può essere di qualsiasi colore o consistenza a seconda del contenuto dello stomaco.
Malattie degli organi
A volte il vomito liquido marrone può essere bile, che proviene dal fegato del gatto. La bile vomitata è solitamente di colore giallo, ma può apparire marrone se mescolata al cibo o agli acidi dello stomaco. Il vomito di qualsiasi tipo, compreso il liquido marrone, potrebbe indicare un problema agli organi interni del gatto, come una malattia del fegato o dei reni.
Sanguinamento del tratto gastrointestinale
I gatti vomitano liquido marrone per molte ragioni e può essere associato a diversi problemi di salute. Il vomito di colore marrone è spesso costituito da bile o da cibo parzialmente digerito e può essere causato da problemi minori come le palle di pelo o da problemi più gravi come ostruzioni intestinali o pancreatite. Continuate a leggere per sapere cosa può causare il vomito di liquido marrone nel vostro gatto, come potete aiutarlo a casa e quando chiamare il veterinario.
Perché i gatti vomitano liquido marrone?
Quando i gatti vomitano un liquido marrone, questo può contenere cibo, bile, acidi gastrici o addirittura sangue. Il colore e la consistenza del vomito possono aiutare a individuare la causa, quindi può essere utile scattare una foto per il veterinario. Il vomito di liquido marrone può essere legato a molti problemi di salute. Alcuni dei più comuni possono essere i seguenti:
Palle di pelo
Molti gatti vomitano palle di pelo di tanto in tanto e a volte vomitano liquido marrone nello stesso periodo. Questo liquido può contenere una combinazione di particelle di cibo e acidi dello stomaco, che spesso hanno una sfumatura marrone. Le palle di pelo occasionali sono normali per la maggior parte dei gatti e possono essere gestite con modifiche della dieta, integratori e spazzolatura regolare del pelo. Contattare il veterinario se le palle di pelo si verificano frequentemente o se il gatto mostra altri segni di malattia.
Problemi legati all’alimentazione
La maggior parte del cibo per gatti, sia che si tratti di crocchette secche che di cibo in scatola, ha una certa tonalità di marrone. Se il gatto mangia troppo velocemente o ha uno stomaco sensibile, può vomitare cibo parzialmente digerito o non digerito a causa dell’indigestione. Anche alcune allergie alimentari possono causare indigestione. Oppure, il gatto potrebbe vomitare il cibo a causa di un recente cambiamento di dieta. Se la transizione è stata troppo rapida, l’apparato digerente del gatto potrebbe non aver avuto abbastanza tempo per adattarsi al nuovo cibo. Inoltre, alcuni alimenti umani non sono salutari per i gatti e possono provocare il vomito.
Ostruzione gastrointestinale
Se un gatto ha mangiato qualcosa di indigesto, come una corda o un giocattolo, l’oggetto può rimanere incastrato nel tratto gastrointestinale. Questo blocco impedisce la normale digestione e può causare il vomito del gatto, che può essere di qualsiasi colore o consistenza a seconda del contenuto dello stomaco.
Malattie degli organi
A volte il vomito liquido marrone può essere bile, che proviene dal fegato del gatto. La bile vomitata è solitamente di colore giallo, ma può apparire marrone se mescolata al cibo o agli acidi dello stomaco. Il vomito di qualsiasi tipo, compreso il liquido marrone, potrebbe indicare un problema agli organi interni del gatto, come una malattia del fegato o dei reni.
Sanguinamento del tratto gastrointestinale
Il vomito bruno-rossastro può contenere sangue mescolato ai succhi digestivi o al cibo. Questo spesso significa che il gatto sta sanguinando da qualche parte nel tratto gastrointestinale. L’emorragia gastrointestinale è spesso causata da un’infiammazione o da una lesione del tratto gastrointestinale dovuta a problemi come malattie infiammatorie intestinali, avvelenamento, effetti collaterali di farmaci o tumori. Questi gatti possono anche presentare sangue nelle feci.
Se non siete sicuri che il vomito abbia una sfumatura rossa, usate un tovagliolo di carta bianco per pulirlo. In questo modo si dovrebbe riuscire a vedere meglio il colore, soprattutto se si aggiunge un po’ d’acqua. Contattare immediatamente il veterinario se si pensa che il gatto stia vomitando sangue.
The Spruce / Ellen Lindner
- Cosa fare se il gatto vomita liquido marrone
- Se il gatto ha vomitato una volta e per il resto si comporta normalmente, sospendete il cibo fino al pasto successivo (non più di 12 ore) e osservatelo. Contattare il veterinario se il vomito continua o se il gatto mostra altri segni di malattia, come scarso appetito, perdita di peso, letargia o diarrea. Il vomito regolare o frequente non è mai normale per un gatto e richiede sempre l’intervento del veterinario.
- 18 segnali di allarme che indicano che il vostro gatto sta chiedendo aiuto
- Trattamento del vomito nei gatti
- Il veterinario discuterà l’anamnesi del gatto ed eseguirà un esame fisico, che comprende la palpazione dell’addome del gatto. Dopo un esame approfondito, il veterinario potrebbe voler eseguire alcuni esami, tra cui analisi del sangue e radiografie. Le analisi del sangue controlleranno la funzionalità degli organi del gatto, verificando che non vi siano segni di malattie epatiche o renali, nonché i livelli di globuli rossi e piastrine del gatto. Uno studio radiografico verificherà l’eventuale presenza di liquido nell’addome che potrebbe essere sangue e potrebbe anche mostrare modelli di gas intestinali che potrebbero essere indicativi di un’ostruzione. In alcuni casi può essere raccomandata un’ecografia addominale per ulteriori immagini.
A seconda di quanto riscontrato dal medico, il gatto potrebbe richiedere il ricovero in ospedale per la fluidoterapia e le cure di supporto. Alcuni gatti sono in grado di tornare a casa con i farmaci dopo aver ricevuto trattamenti ambulatoriali. Se il veterinario sospetta che il gatto abbia un blocco intestinale, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico per rimuovere il blocco.
Mangiare troppo velocemente
-
I gatti vomitano liquido marrone per molte ragioni e può essere associato a diversi problemi di salute. Il vomito di colore marrone è spesso costituito da bile o da cibo parzialmente digerito e può essere causato da problemi minori come le palle di pelo o da problemi più gravi come ostruzioni intestinali o pancreatite. Continuate a leggere per sapere cosa può causare il vomito di liquido marrone nel vostro gatto, come potete aiutarlo a casa e quando chiamare il veterinario.
-
Perché i gatti vomitano liquido marrone?