L’avvelenamento da topi è un problema serio per i cani perché il rodenticida ha un sapore invitante, studiato per attirare i roditori. Forse sapete già che il veleno per topi è pericoloso per i cani, ma non tutti sanno che ingerirne anche una piccola quantità può essere letale. Purtroppo, è relativamente comune che i cani annusino e mangino il veleno per topi se è accessibile. Una volta ingerito, il veleno può causare una serie di sintomi, dal vomito all’insufficienza d’organo, e senza trattamento il cane rischia di morire. È quindi fondamentale evitare che il vostro animale venga a contatto con questa sostanza tossica.
Che cos’è l’avvelenamento da topi?
In commercio esistono diverse varietà di veleno per topi. Gli effetti tossici dell’avvelenamento da topi dipendono dagli ingredienti attivi della sostanza ingerita dal cane. È bene sapere che i diversi tipi di veleno per topi hanno dosi tossiche diverse, quindi l’avvelenamento può manifestarsi in vari modi. Nessun tipo di veleno per topi è considerato “sicuro per il cane”.
La maggior parte dei rodenticidi ha una base di cereali o di zucchero, che li rende di buon gusto sia per i roditori che per cani, gatti e altri animali. Spesso sono disponibili in pellet, blocchi, granuli o liquidi. Il veleno per topi può essere di qualsiasi colore, ma di solito è verde, azzurro, verde o rosa. Purtroppo, il colore e la forma di un particolare veleno per topi non possono aiutare a determinare l’ingrediente attivo. L’unico modo per essere certi della sostanza chimica contenuta nel veleno per topi è leggere la confezione.
Sintomi dell’avvelenamento da topi nel cane
A seconda del tipo di veleno ingerito, possono manifestarsi diversi sintomi, tutti gravi e potenzialmente fatali.
Sintomi
- Emorragia interna
- Insufficienza renale
- Anomalie cardiache
- Anomalie neurologiche
- Vomito
Le sostanze chimiche tossiche contenute nel veleno per topi danneggiano gli organi interni e il sistema neurologico del cane. Il vomito è spesso uno dei sintomi iniziali dell’avvelenamento, poiché lo stomaco è il primo organo a cui la sostanza viene a contatto. Una volta che la tossina è entrata nel flusso sanguigno del cane, può causare non solo emorragie interne dovute a vasi sanguigni danneggiati, ma anche segni di sofferenza neurologica (tremori, atassia, convulsioni), anomalie cardiache (palpitazioni, aritmia, insufficienza cardiaca) e insufficienza renale irreparabile.
Le cause
Esistono diversi tipi di rodenticidi in commercio. Ognuno di essi ha effetti tossici diversi.
- L’avvelenamento da topi è un problema serio per i cani perché il rodenticida ha un sapore invitante, studiato per attirare i roditori. Forse sapete già che il veleno per topi è pericoloso per i cani, ma non tutti sanno che ingerirne anche una piccola quantità può essere letale. Purtroppo, è relativamente comune che i cani annusino e mangino il veleno per topi se è accessibile. Una volta ingerito, il veleno può causare una serie di sintomi, dal vomito all’insufficienza d’organo, e senza trattamento il cane rischia di morire. È quindi fondamentale evitare che il vostro animale venga a contatto con questa sostanza tossica.
- Che cos’è l’avvelenamento da topi?
- In commercio esistono diverse varietà di veleno per topi. Gli effetti tossici dell’avvelenamento da topi dipendono dagli ingredienti attivi della sostanza ingerita dal cane. È bene sapere che i diversi tipi di veleno per topi hanno dosi tossiche diverse, quindi l’avvelenamento può manifestarsi in vari modi. Nessun tipo di veleno per topi è considerato “sicuro per il cane”.
- La maggior parte dei rodenticidi ha una base di cereali o di zucchero, che li rende di buon gusto sia per i roditori che per cani, gatti e altri animali. Spesso sono disponibili in pellet, blocchi, granuli o liquidi. Il veleno per topi può essere di qualsiasi colore, ma di solito è verde, azzurro, verde o rosa. Purtroppo, il colore e la forma di un particolare veleno per topi non possono aiutare a determinare l’ingrediente attivo. L’unico modo per essere certi della sostanza chimica contenuta nel veleno per topi è leggere la confezione.
Sintomi dell’avvelenamento da topi nel cane
A seconda del tipo di veleno ingerito, possono manifestarsi diversi sintomi, tutti gravi e potenzialmente fatali.
Sintomi
Emorragia interna
- Insufficienza renale
- Anomalie cardiache
- Anomalie neurologiche
Vomito
Le sostanze chimiche tossiche contenute nel veleno per topi danneggiano gli organi interni e il sistema neurologico del cane. Il vomito è spesso uno dei sintomi iniziali dell’avvelenamento, poiché lo stomaco è il primo organo a cui la sostanza viene a contatto. Una volta che la tossina è entrata nel flusso sanguigno del cane, può causare non solo emorragie interne dovute a vasi sanguigni danneggiati, ma anche segni di sofferenza neurologica (tremori, atassia, convulsioni), anomalie cardiache (palpitazioni, aritmia, insufficienza cardiaca) e insufficienza renale irreparabile.
Le cause
Esistono diversi tipi di rodenticidi in commercio. Ognuno di essi ha effetti tossici diversi.
Gli Anticoagulanti comprendono prodotti con principi attivi come brodifacoum, bromadiolone, clorofacinone, difacinone o warfarin. Questi rodenticidi sono i più comuni ingeriti dai cani. Agiscono interferendo con la capacità dell’organismo di riciclare la vitamina K, che è una parte essenziale della coagulazione del sangue. Dopo l’ingestione, si verifica un’emorragia interna in tutto il corpo che finisce per uccidere l’animale. Gli effetti di questo veleno possono durare da due a sette giorni.
L’ingestione di colecalciferolo provoca un aumento del calcio nell’organismo. Questo porta a insufficienza renale acuta, anomalie cardiache e probabilmente alla morte. I segni di questo veleno possono manifestarsi solo dopo 12-36 ore dall’ingestione.
La Brometalina aumenta la quantità di sodio nelle cellule del corpo, seguita da un afflusso di acqua nelle cellule. Le cellule si gonfiano e muoiono, finendo per uccidere l’animale. Questa tossina può colpire qualsiasi organo del corpo, ma più comunemente colpisce il sistema nervoso centrale. I segni di tossicità possono comparire progressivamente nell’arco di una o due settimane se si consuma solo una piccola quantità. Questo veleno è di solito rapidamente fatale se si consuma una dose elevata.
I rodenticidi a base di fosfuro di zinco e stricnina sono disponibili solo per i professionisti e sono meno comunemente ingeriti dai cani. Tuttavia, sono comunque tossici.
Si noti che se il cane mangia un roditore, è possibile che sia esposto al veleno per topi. In questo caso, è meglio essere prudenti e contattare il veterinario.
Diagnosi dell’avvelenamento da topi nei cani
Se si sospetta che il cane abbia ingerito veleno per topi, contattare immediatamente la struttura veterinaria aperta più vicina. Nella maggior parte dei casi, è necessario portare subito il cane dal veterinario. Se il veleno è stato ingerito di recente, il veterinario chiederà di confermare il tipo di rodenticida.
Prima di recarsi dal veterinario, raccogliete i seguenti oggetti, se disponibili:
Confezione del prodotto rodenticida
-
Eventuali residui di veleno