Razze di caniRazze di cani da cacciaDeerhound scozzese: Caratteristiche della razza e cura del cane

Deerhound scozzese: Caratteristiche della razza e cura del cane

In questo articolo Espandi

  • Caratteristiche
  • Storia della razza
  • Addestramento e cura
  • Problemi di salute
  • Dieta e alimentazione
  • Dove adottare o comprare
  • Panoramica sul Deerhound scozzese
  • Ulteriori ricerche
  • DOMANDE FREQUENTI

Il deerhound scozzese è una razza canina di grandi dimensioni originaria della Scozia con un fisico lungo e snello, simile a quello di un levriero. Tra le più alte di tutte le razze canine, sono compagni atletici, affettuosi e leali che costituiscono deliziosi animali domestici.

Se questa bellissima razza ha catturato la vostra attenzione, continuate a leggere per conoscere l’aspetto, il temperamento, la cura e la storia del deerhound scozzese.

Panoramica della razza

GRUPPO: Segugio

ALTEZZA: da 30 a 32 pollici (maschi); da 28 pollici in su (femmine)

PESO: da 85 a 110 libbre (maschi); da 75 a 95 libbre (femmine)

PELO: ispido

COLORE DEL MANTELLO: Sfumature variabili di grigio, fulvo o bruno

Durata della vita: da 8 a 11 anni

TEMPERAMENTO: Dignitoso, docile, gentile, amichevole

Ipoallergenico: No

ORIGINE: Scozia

Caratteristiche del Deerhound scozzese

I deerhound scozzesi sono molto leali ed estremamente affettuosi con le loro famiglie e in genere preferiscono non essere lasciati soli. Con un temperamento amichevole, questa razza è raramente aggressiva e risponde bene agli estranei. Non è assolutamente un cane da guardia.

Livello di affetto Alto
Amicizia Alto
**Amichevole con i bambini Medio
Amicizia per gli animali Basso
Esigenze di esercizio Alta
Giocosità Alto
Livello di energia Medio
Insegnabilità Medio
Intelligenza Media
Tendenza ad abbaiare Bassa
Massima quantità di spargimento Bassa

Storia del Segugio scozzese

Il deerhound scozzese può essere fatto risalire alla Scozia del XVI secolo, ma probabilmente esisteva anche prima, con diversi nomi, tra cui cane lupo irlandese, levriero scozzese, levriero ruvido e levriero delle Highlands. In definitiva, la razza è stata chiamata così per la sua abile capacità di cacciare i cervi.

Leggi di più  Segugio di Plott: Caratteristiche della razza e cura del cane

Il deerhound scozzese è stato apprezzato per la sua abilità e bellezza. Durante l’Età della Cavalleria, a nessuno di rango inferiore a quello di un conte era consentito avere un deerhound. Nonostante ciò, la razza ha rischiato di estinguersi a metà e alla fine del XVIII secolo, con il crollo della nobiltà scozzese dopo la battaglia di Culloden e la ribellione giacobita, ma è stata salvata dagli appassionati Archibald e Duncan McNeill. La razza divenne nuovamente rara dopo la prima guerra mondiale, a causa dello smembramento delle grandi proprietà.

Il deerhound scozzese è arrivato negli Stati Uniti verso la fine del XIX secolo ed è stato ammesso al gruppo Hound dell’American Kennel Club (AKC) nel 1886. Oggi, il deerhound rimane una razza relativamente rara e di grande valore.

In questo articolo Espandi

Caratteristiche

Storia della razza

Addestramento e cura

Problemi di salute

Dieta e alimentazione

Dove adottare o comprare

Panoramica sul Deerhound scozzese

Ulteriori ricerche

DOMANDE FREQUENTI

Il deerhound scozzese è una razza canina di grandi dimensioni originaria della Scozia con un fisico lungo e snello, simile a quello di un levriero. Tra le più alte di tutte le razze canine, sono compagni atletici, affettuosi e leali che costituiscono deliziosi animali domestici.

Se questa bellissima razza ha catturato la vostra attenzione, continuate a leggere per conoscere l’aspetto, il temperamento, la cura e la storia del deerhound scozzese.

Panoramica della razza

GRUPPO: Segugio

ALTEZZA: da 30 a 32 pollici (maschi); da 28 pollici in su (femmine)PESO: da 85 a 110 libbre (maschi); da 75 a 95 libbre (femmine)

PELO: ispido

COLORE DEL MANTELLO: Sfumature variabili di grigio, fulvo o bruno

  • Durata della vita: da 8 a 11 anni
  • TEMPERAMENTO: Dignitoso, docile, gentile, amichevole
  • Ipoallergenico: No
  • ORIGINE: Scozia
  • Caratteristiche del Deerhound scozzese
  • I deerhound scozzesi sono molto leali ed estremamente affettuosi con le loro famiglie e in genere preferiscono non essere lasciati soli. Con un temperamento amichevole, questa razza è raramente aggressiva e risponde bene agli estranei. Non è assolutamente un cane da guardia.
  • Livello di affetto
Leggi di più  Irish Wolfhound: Caratteristiche della razza e cura del cane

Alto

Amicizia

Alto

**Amichevole con i bambini

Medio

Amicizia per gli animali

Basso

  • Esigenze di esercizio
  • Alta

Giocosità

Alto

  • Livello di energia

  • Medio

  • Insegnabilità

Medio

  • Intelligenza

  • Media

  • Tendenza ad abbaiare

Bassa

Massima quantità di spargimento

Bassa

  • Storia del Segugio scozzese
  • Il deerhound scozzese può essere fatto risalire alla Scozia del XVI secolo, ma probabilmente esisteva anche prima, con diversi nomi, tra cui cane lupo irlandese, levriero scozzese, levriero ruvido e levriero delle Highlands. In definitiva, la razza è stata chiamata così per la sua abile capacità di cacciare i cervi.
  • Il deerhound scozzese è stato apprezzato per la sua abilità e bellezza. Durante l’Età della Cavalleria, a nessuno di rango inferiore a quello di un conte era consentito avere un deerhound. Nonostante ciò, la razza ha rischiato di estinguersi a metà e alla fine del XVIII secolo, con il crollo della nobiltà scozzese dopo la battaglia di Culloden e la ribellione giacobita, ma è stata salvata dagli appassionati Archibald e Duncan McNeill. La razza divenne nuovamente rara dopo la prima guerra mondiale, a causa dello smembramento delle grandi proprietà.
  • Il deerhound scozzese è arrivato negli Stati Uniti verso la fine del XIX secolo ed è stato ammesso al gruppo Hound dell’American Kennel Club (AKC) nel 1886. Oggi, il deerhound rimane una razza relativamente rara e di grande valore.

Il deerhound scozzese Dougal, mascotte della Royal Volunteer Coastal Patrol

Peter Rae / Archivio Fairfax Media / Collaboratore / Getty Images

  • Oltre 200 super nomi di cani scozzesi

    Cura del deerhound scozzese

  • Il deerhound scozzese non è particolarmente difficile da accudire, a patto che si abbia lo spazio necessario per ospitare un cane di grandi dimensioni. È amichevole, moderatamente attivo e può andare d’accordo con molti tipi di famiglie, comprese quelle con bambini più grandi. A causa delle loro dimensioni, questi cani possono accidentalmente far cadere i bambini più piccoli, quindi è bene usare cautela e insegnare ai bambini come comportarsi con i cani.

    Esercizio fisico

  • Sebbene i deerhound scozzesi siano eccellenti atleti, da adulti possono anche diventare pigri. Amano correre e giocare all’aperto, ma potrebbero oziare in casa. Tuttavia, un esercizio quotidiano di almeno due ore piene è essenziale per mantenere il deerhound motivato e in forma. Oltre alle passeggiate, provate a fare escursioni, jogging, ciclismo, tiro alla fune e giochi infiniti di recupero per far stancare il vostro deerhound.

    Dovrete portare a spasso il vostro deerhound al guinzaglio, poiché questa razza rincorre qualsiasi cosa si muova. Anche questa può essere una sfida, poiché il cane si scansa quando è al guinzaglio e potrebbe strattonarvi a causa delle sue dimensioni.

  • Toelettatura

    Il deerhound scozzese ha un pelo ruvido e ispido, lungo da 3 a 4 pollici, che richiede solo una toelettatura di base. Una passata settimanale con una spazzola e/o un pettine dovrebbe essere sufficiente per mantenere il pelo del deerhound al meglio. Il tasso di perdita di pelo di questa razza è piuttosto basso e lo è ancora di meno con una spazzolatura regolare. Il deerhound dovrebbe necessitare solo di bagni occasionali, se necessario, in caso di odore o di pelo sporco.

Leggi di più  Segugio del Faraone: Caratteristiche della razza e cura del cane

Addestramento

  1. Un addestramento e una socializzazione adeguati sono importanti per i deerhound. Fortunatamente, tendono ad apprendere bene. Si tratta di una razza intelligente, ma spesso ha una capacità di attenzione ridotta. Nell’addestramento è importante scoprire cosa motiva il deerhound, perché per alcuni può essere una sfida.

  2. Altri animali domestici

- Advertisement -