Il periodo di gestazione di una coniglia è in genere compreso tra i 28 e i 30 giorni, ma può variare a seconda della razza. La vostra coniglia potrebbe essere incinta se l’avete acquistata di recente da un ambiente in cui era ospitata con un coniglio maschio o se avete un coniglio maschio e uno femmina che passano del tempo insieme. Ecco cosa c’è da sapere sulla gestazione e sulla cura delle coniglie gravide.
Quanto costa prendersi cura di un coniglio domestico?
Quando possono rimanere incinte le coniglie?
I conigli che non sono stati sterilizzati o castrati sono detti integri e, una volta maturati sessualmente, possono generare una prole. Per le razze più piccole, la maturità sessuale avviene già a 12-15 settimane di età. Se la vostra coniglia femmina intatta è stata con un coniglio maschio intatto ed entrambi hanno superato l’età di 3 mesi, dovrete monitorare la vostra coniglia per individuare eventuali segni di gravidanza.
Segni di gravidanza nei conigli
Come la maggior parte dei mammiferi, la pancia di una coniglia gravida si ingrossa man mano che i suoi piccoli crescono. Le coniglie gravide iniziano a mangiare di più e possono sembrare irritabili o lunatiche. Circa 10-12 giorni dopo l’accoppiamento, sarà possibile sentire i piccoli coniglietti. Sembreranno delle protuberanze multiple della grandezza di un marmo all’interno della pancia della coniglia.
Una coniglia incinta mostra un comportamento di nidificazione circa una settimana prima del parto. Il segno più evidente della presenza di un nido è quando inizia ad accumulare lettiere o a scavare in un angolo del recinto. Di solito, la coniglia prende il fieno o gli oggetti che può portare in bocca, oppure spinge insieme coperte o lettiere libere per creare uno spazio confortevole per il parto. Una coniglia nidificante può anche tirare fuori la sua pelliccia per foderare il nido.
Una coniglia nidificante partorirà molto probabilmente entro una settimana; se la coniglia inizia a tirare fuori la pelliccia, prevedete che i piccoli nasceranno entro uno o due giorni. La maggior parte delle coniglie partorisce di notte, quindi preparatevi a svegliarvi con una cucciolata di conigli.
Attenzione
Se una coniglia gravida ha raggiunto i 30 giorni dalla riproduzione e non ha ancora partorito, è necessario sottoporla a una visita veterinaria. Questo per determinare se la femmina gravida sta bene o se ha bisogno di un’induzione del travaglio o di un intervento di taglio cesareo per rimuovere i piccoli. Più la gravidanza si protrae, soprattutto dopo i 32 giorni, più aumenta il rischio che i piccoli non siano vivi.
Come prendersi cura di una coniglia incinta
Una coniglia incinta non ha bisogno di molte cure particolari, oltre alle normali esigenze dei conigli. Tuttavia, dovrete assicurarvi di fornirle un alloggio adeguato e di nutrirla in modo appropriato per sostenere la gravidanza.
Alloggiare una coniglia incinta
Il periodo di gestazione di una coniglia è in genere compreso tra i 28 e i 30 giorni, ma può variare a seconda della razza. La vostra coniglia potrebbe essere incinta se l’avete acquistata di recente da un ambiente in cui era ospitata con un coniglio maschio o se avete un coniglio maschio e uno femmina che passano del tempo insieme. Ecco cosa c’è da sapere sulla gestazione e sulla cura delle coniglie gravide.
Quanto costa prendersi cura di un coniglio domestico?
Quando possono rimanere incinte le coniglie?
I conigli che non sono stati sterilizzati o castrati sono detti integri e, una volta maturati sessualmente, possono generare una prole. Per le razze più piccole, la maturità sessuale avviene già a 12-15 settimane di età. Se la vostra coniglia femmina intatta è stata con un coniglio maschio intatto ed entrambi hanno superato l’età di 3 mesi, dovrete monitorare la vostra coniglia per individuare eventuali segni di gravidanza.
Segni di gravidanza nei conigli
Come la maggior parte dei mammiferi, la pancia di una coniglia gravida si ingrossa man mano che i suoi piccoli crescono. Le coniglie gravide iniziano a mangiare di più e possono sembrare irritabili o lunatiche. Circa 10-12 giorni dopo l’accoppiamento, sarà possibile sentire i piccoli coniglietti. Sembreranno delle protuberanze multiple della grandezza di un marmo all’interno della pancia della coniglia.
Una coniglia incinta mostra un comportamento di nidificazione circa una settimana prima del parto. Il segno più evidente della presenza di un nido è quando inizia ad accumulare lettiere o a scavare in un angolo del recinto. Di solito, la coniglia prende il fieno o gli oggetti che può portare in bocca, oppure spinge insieme coperte o lettiere libere per creare uno spazio confortevole per il parto. Una coniglia nidificante può anche tirare fuori la sua pelliccia per foderare il nido.
Una coniglia nidificante partorirà molto probabilmente entro una settimana; se la coniglia inizia a tirare fuori la pelliccia, prevedete che i piccoli nasceranno entro uno o due giorni. La maggior parte delle coniglie partorisce di notte, quindi preparatevi a svegliarvi con una cucciolata di conigli.
Attenzione
Se una coniglia gravida ha raggiunto i 30 giorni dalla riproduzione e non ha ancora partorito, è necessario sottoporla a una visita veterinaria. Questo per determinare se la femmina gravida sta bene o se ha bisogno di un’induzione del travaglio o di un intervento di taglio cesareo per rimuovere i piccoli. Più la gravidanza si protrae, soprattutto dopo i 32 giorni, più aumenta il rischio che i piccoli non siano vivi.
Come prendersi cura di una coniglia incinta
Una coniglia incinta non ha bisogno di molte cure particolari, oltre alle normali esigenze dei conigli. Tuttavia, dovrete assicurarvi di fornirle un alloggio adeguato e di nutrirla in modo appropriato per sostenere la gravidanza.
Alloggiare una coniglia incinta
Oltre alle consuete ciotole per il cibo e l’acqua, una coniglia incinta avrà bisogno di spazio per il suo nido e di spazio sufficiente per ospitare tutti i suoi piccoli. I conigli possono avere fino a 15 piccoli in una cucciolata, quindi preparatevi a ospitare molti coniglietti, soprattutto se non avete già una casa dove portarli una volta svezzati.
Un’opzione facile da pulire è una cassetta per gatti riempita di fieno o di lettiera. Questa può essere pulita all’occorrenza se il coniglio la usa come bagno prima della nascita dei piccoli e anche dopo che questi hanno lasciato il nido. Alcuni usano contenitori di plastica con un lato tagliato, in modo che il coniglio possa entrare e uscire rapidamente. Si può anche costruire una cassetta di legno, ma non è facile da pulire.
-
La cassetta nido deve essere collocata all’interno del recinto del coniglio. Una gabbia o un recinto di grandi dimensioni è una buona opzione per ospitare una coniglia incinta. In questo modo la coniglia gravida potrà utilizzare la cassetta nido e sarà più facile monitorare i piccoli una volta nati.
-
Alimentazione di una coniglia incinta
-
Le coniglie in gravidanza e in allattamento consumano più cibo, poiché nutrono se stesse e i loro piccoli in crescita. Per questo motivo, è necessario aumentare il numero di verdure fresche offerte e fornire sempre fieno di erba medica.