I cani possono mangiare la papaya? Sì, i cani possono mangiare la papaya con moderazione e può anche fornire alcuni preziosi benefici per la salute. Come sempre, è importante tenere presente che i cani e gli esseri umani hanno esigenze nutrizionali diverse e non possono mangiare tanta frutta quanto gli esseri umani.
Ecco tutto quello che c’è da sapere su come condividere la papaya con il vostro migliore amico peloso.
Benefici della papaya per i cani
La papaya è ricca di molti nutrienti benefici per i cani, tra cui:
- Fibra: La fibra è un carboidrato che passa attraverso il tratto digestivo aiutando a prevenire la stitichezza e a fornire nutrienti vitali ai microbi benefici dell’intestino.
- Vitamine: La papaia contiene vitamine A, C ed E. Tuttavia, a differenza degli esseri umani, i cani non hanno bisogno di assumere vitamina C dalla dieta, poiché sono in grado di sintetizzarla da soli. I cani traggono beneficio dalle vitamine A ed E presenti nella loro dieta, che contribuiscono alla produzione di globuli bianchi, alla salute degli occhi, alla funzione immunitaria e alla protezione dell’organismo dai danni dei radicali liberi.
- **La papaya, i semi di papaya e gli estratti ricavati dalla pianta sono stati a lungo considerati benefici per la digestione e come aiuto per disturbi come gonfiore, bruciore di stomaco e stitichezza. Studi scientifici hanno confermato alcune di queste affermazioni nell’uomo, che si ritiene derivino dalla presenza di enzimi come la papaina presente nel frutto. Questi enzimi funzionano in modo molto simile agli enzimi digestivi prodotti dal pancreas di uomini e animali. Gli stessi benefici potrebbero essere applicati anche ai cani, ma non sono ancora stati condotti studi controllati sui cani per confermarlo.
Rischi e precauzioni
Sebbene la papaya sia atossica e sicura per i cani in piccole quantità, ci sono alcune considerazioni importanti da tenere a mente prima di somministrarla al vostro cucciolo:
- **Sebbene le fibre siano una parte sana della dieta del cane, un’offerta di fibre eccessiva e improvvisa può causare disturbi digestivi. Se il cane non è abituato a mangiare molti alimenti ricchi di fibre, potrebbe sviluppare gonfiore, gas, vomito e/o diarrea dopo aver consumato grandi quantità di papaya.
- **La papaya, come molti altri frutti, contiene molti zuccheri naturali. Un piccolo morso qua e là può andare bene per la maggior parte dei cani. Tuttavia, se il cane ha alcuni problemi di salute, come il diabete, o è in sovrappeso, è meglio evitare gli snack zuccherati.
- I cani possono mangiare la papaya? Sì, i cani possono mangiare la papaya con moderazione e può anche fornire alcuni preziosi benefici per la salute. Come sempre, è importante tenere presente che i cani e gli esseri umani hanno esigenze nutrizionali diverse e non possono mangiare tanta frutta quanto gli esseri umani.
Ecco tutto quello che c’è da sapere su come condividere la papaya con il vostro migliore amico peloso.
Benefici della papaya per i cani
La papaya è ricca di molti nutrienti benefici per i cani, tra cui:
Fibra: La fibra è un carboidrato che passa attraverso il tratto digestivo aiutando a prevenire la stitichezza e a fornire nutrienti vitali ai microbi benefici dell’intestino.
- Vitamine: La papaia contiene vitamine A, C ed E. Tuttavia, a differenza degli esseri umani, i cani non hanno bisogno di assumere vitamina C dalla dieta, poiché sono in grado di sintetizzarla da soli. I cani traggono beneficio dalle vitamine A ed E presenti nella loro dieta, che contribuiscono alla produzione di globuli bianchi, alla salute degli occhi, alla funzione immunitaria e alla protezione dell’organismo dai danni dei radicali liberi.
- **La papaya, i semi di papaya e gli estratti ricavati dalla pianta sono stati a lungo considerati benefici per la digestione e come aiuto per disturbi come gonfiore, bruciore di stomaco e stitichezza. Studi scientifici hanno confermato alcune di queste affermazioni nell’uomo, che si ritiene derivino dalla presenza di enzimi come la papaina presente nel frutto. Questi enzimi funzionano in modo molto simile agli enzimi digestivi prodotti dal pancreas di uomini e animali. Gli stessi benefici potrebbero essere applicati anche ai cani, ma non sono ancora stati condotti studi controllati sui cani per confermarlo.
- Rischi e precauzioni
- Sebbene la papaya sia atossica e sicura per i cani in piccole quantità, ci sono alcune considerazioni importanti da tenere a mente prima di somministrarla al vostro cucciolo:
- **Sebbene le fibre siano una parte sana della dieta del cane, un’offerta di fibre eccessiva e improvvisa può causare disturbi digestivi. Se il cane non è abituato a mangiare molti alimenti ricchi di fibre, potrebbe sviluppare gonfiore, gas, vomito e/o diarrea dopo aver consumato grandi quantità di papaya.
- **La papaya, come molti altri frutti, contiene molti zuccheri naturali. Un piccolo morso qua e là può andare bene per la maggior parte dei cani. Tuttavia, se il cane ha alcuni problemi di salute, come il diabete, o è in sovrappeso, è meglio evitare gli snack zuccherati.
- Pericolo di soffocamento: Offrite la papaya in pezzi piccoli, grandi come un boccone, che il cane possa masticare e inghiottire facilmente. Grossi pezzi di frutta, soprattutto se acerbi o contenenti buccia o semi, possono essere difficili da masticare e da inghiottire per il cane e possono causare soffocamento.
- Come preparare la papaya per i cani
- Il modo migliore per offrire la papaya al vostro cucciolo è quello di condividere pezzi maturi del frutto tagliati a bocconcini. Rimuovere la buccia, i semi e tutte le parti acerbe del frutto che potrebbero essere difficili da masticare e/o da ingoiare. Servite la papaya semplice, senza condimenti, spezie o ingredienti aggiunti che potrebbero essere nocivi o tossici per i cani. Se offerta in piccoli bocconcini occasionali, la papaya può essere una buona aggiunta alla dieta del cane.
- Altri frutti che i cani possono mangiare tranquillamente
- Molti frutti sono sicuri e salutari per i cani, a patto che vengano offerti sempre con moderazione. Assicuratevi di evitare i frutti che non sono salutari e/o tossici per i cani, come l’uva, l’uvetta, l’avocado e gli agrumi. Tenete presente che per molti frutti, la polpa del frutto stesso può essere sicura, ma la pianta e i semi possono essere tossici. Tra i frutti che possono essere condivisi con il vostro cucciolo ci sono:
- Mele
Banane
-
mirtilli
-
More di rovo
-
Cantalupo