Dovreste permettere al vostro cane di salire sul divano? È giusto lasciare che il cane dorma nel vostro letto? I cani dovrebbero essere ammessi sui mobili? Queste sono domande pressanti per molti proprietari di cani. Ci sono molti di noi che permettono ai propri cani di salire su tutti i mobili della casa. Siamo amanti degli animali e scegliamo i mobili pensando ai nostri animali. Tuttavia, ci sono anche molte persone che pensano che i cani non dovrebbero essere ammessi sul letto e sul divano. Per alcuni si tratta semplicemente di una preferenza personale. Altri ritengono che possa causare aggressività o altri problemi di comportamento.
Cosa deve fare un amante dei cani? C’è qualcosa di sbagliato nel lasciare che un cane dorma nel vostro letto o salga sul divano e su altri mobili? Probabilmente no. In generale, è improbabile che far salire il cane sui mobili causi problemi, comportamentali o di altro tipo. I cani amano accoccolarsi sul divano, sul letto e in qualsiasi altro posto che sia bello e morbido. Inoltre, amano trascorrere il tempo nei luoghi preferiti dai loro umani. In definitiva, spetta a voi decidere le regole della vostra casa e mantenerle salde. Ecco alcune informazioni per aiutarvi a decidere cosa è meglio per il vostro cane e per la vostra casa.
Effetti comportamentali dei cani sui mobili
Nonostante ciò che alcuni credono, permettere al cane di salire sui mobili non gli farà pensare di comandare. Non causerà improvvisamente aggressività o dominanza. Tuttavia, fate attenzione a non rinforzare inavvertitamente alcuni comportamenti, altrimenti trasmetterete il messaggio sbagliato. Ad esempio, un cane che ringhia o scatta quando si cerca di sedersi dovrebbe essere allontanato dai mobili. Se il cane si rifiuta di muoversi quando ci si avvicina, deve essere allontanato. Inoltre, se il cane “monopolizza” il letto o il divano, come molti cani sembrano fare, bisogna insegnargli a spostarsi e a farvi spazio.
L’esclusione dei mobili può essere temporanea o permanente, a seconda delle preferenze personali. Potreste avere problemi a dormire con un cane nel letto, ma volete comunque lasciarlo sul divano per le coccole. Potete scegliere quando e dove far salire il vostro cane, ma l’addestramento è una parte importante di questo processo. Molti proprietari scelgono di far salire i loro cani sui mobili solo quando sono invitati a salire. Questo può funzionare quando si è a casa, ma è una storia diversa quando si è fuori. Sappiate che il vostro cane molto probabilmente si servirà da solo quando è a casa da solo se ha a disposizione la casa!
Problemi di salute e sicurezza
Dovreste permettere al vostro cane di salire sul divano? È giusto lasciare che il cane dorma nel vostro letto? I cani dovrebbero essere ammessi sui mobili? Queste sono domande pressanti per molti proprietari di cani. Ci sono molti di noi che permettono ai propri cani di salire su tutti i mobili della casa. Siamo amanti degli animali e scegliamo i mobili pensando ai nostri animali. Tuttavia, ci sono anche molte persone che pensano che i cani non dovrebbero essere ammessi sul letto e sul divano. Per alcuni si tratta semplicemente di una preferenza personale. Altri ritengono che possa causare aggressività o altri problemi di comportamento.
Cosa deve fare un amante dei cani? C’è qualcosa di sbagliato nel lasciare che un cane dorma nel vostro letto o salga sul divano e su altri mobili? Probabilmente no. In generale, è improbabile che far salire il cane sui mobili causi problemi, comportamentali o di altro tipo. I cani amano accoccolarsi sul divano, sul letto e in qualsiasi altro posto che sia bello e morbido. Inoltre, amano trascorrere il tempo nei luoghi preferiti dai loro umani. In definitiva, spetta a voi decidere le regole della vostra casa e mantenerle salde. Ecco alcune informazioni per aiutarvi a decidere cosa è meglio per il vostro cane e per la vostra casa.
Effetti comportamentali dei cani sui mobili
Nonostante ciò che alcuni credono, permettere al cane di salire sui mobili non gli farà pensare di comandare. Non causerà improvvisamente aggressività o dominanza. Tuttavia, fate attenzione a non rinforzare inavvertitamente alcuni comportamenti, altrimenti trasmetterete il messaggio sbagliato. Ad esempio, un cane che ringhia o scatta quando si cerca di sedersi dovrebbe essere allontanato dai mobili. Se il cane si rifiuta di muoversi quando ci si avvicina, deve essere allontanato. Inoltre, se il cane “monopolizza” il letto o il divano, come molti cani sembrano fare, bisogna insegnargli a spostarsi e a farvi spazio.
L’esclusione dei mobili può essere temporanea o permanente, a seconda delle preferenze personali. Potreste avere problemi a dormire con un cane nel letto, ma volete comunque lasciarlo sul divano per le coccole. Potete scegliere quando e dove far salire il vostro cane, ma l’addestramento è una parte importante di questo processo. Molti proprietari scelgono di far salire i loro cani sui mobili solo quando sono invitati a salire. Questo può funzionare quando si è a casa, ma è una storia diversa quando si è fuori. Sappiate che il vostro cane molto probabilmente si servirà da solo quando è a casa da solo se ha a disposizione la casa!
Problemi di salute e sicurezza
Molti proprietari preferiscono tenere i loro cani lontani dai mobili a causa del disordine (ad esempio, peli, sporcizia e detriti). Se si vuole fare un ulteriore passo avanti, alcune persone sono preoccupate per la potenziale diffusione di malattie. Ci sono alcune malattie considerate zoonotiche, cioè trasmissibili all’uomo dagli animali. Alcuni esempi sono le infezioni parassitarie, le infezioni fungine e persino la peste (quest’ultima è molto rara). Tuttavia, se mantenete il vostro cane in salute, il rischio è minimo.
Indipendentemente dal fatto che si permetta o meno al cane di salire sui mobili, tutti i cani dovrebbero recarsi dal veterinario ogni sei-dodici mesi per un controllo generale del benessere. Un cane vaccinato, privo di pulci e regolarmente controllato e/o trattato contro i parassiti non corre alcun rischio. Potete ridurre al minimo i germi e i detriti che il vostro cane porta in casa pulendo le sue zampe, pulendo i punti in cui è necessario e assicurandovi che il vostro cane sia regolarmente toelettato. Mantenete il cane pulito con bagni occasionali, se necessario. La toelettatura può contribuire a ridurre lo spargimento. Inoltre, la regolare rifinitura delle unghie aiuta a minimizzare i danni che possono essere causati dagli artigli.
I 7 migliori letti per cani per un nuovo cucciolo