GattiAlimentazione e cibo per gattiL'olio di cocco è sicuro per i gatti?

L’olio di cocco è sicuro per i gatti?

L’olio di cocco viene utilizzato in cucina da decenni, ma negli ultimi anni la sua popolarità come rimedio olistico è salita alle stelle. I sostenitori parlano dei numerosi benefici dell’olio di cocco per la salute degli esseri umani. In effetti, è diventato così popolare che alcune persone stanno iniziando a somministrarlo ai loro gatti per ottenere gli stessi benefici che vedono in loro stessi.

L’olio di cocco è benefico o dannoso per i gatti? I proprietari di gatti ben intenzionati dovrebbero informarsi sull’olio di cocco prima di somministrarlo ai loro gatti.

Che cos’è l’olio di cocco?

L’olio di cocco proviene da noci di cocco mature e può essere utilizzato sia per prodotti alimentari che per prodotti salutistici. Contiene acidi grassi saturi chiamati trigliceridi a catena media (MCT). Gli MCT, che comprendono anche l’olio di palmisti, sono più facilmente digeribili dei trigliceridi a catena lunga (come l’olio di oliva, l’olio di soia, l’olio di avocado e l’olio di pesce). Per questo motivo, gli MCT sono considerati una migliore fonte di energia rapida rispetto ai trigliceridi a catena lunga e hanno meno probabilità di trasformarsi in grasso nell’organismo.

Gli MCT possono essere composti da diverse catene di acidi grassi, tra cui l’acido caprilico e l’acido caprico, che hanno entrambi dimostrato proprietà antifungine in studi di laboratorio. Contengono anche acido laurico, che ha dimostrato proprietà antifungine, antibatteriche e antivirali. L’olio di cocco può contenere acido caprilico, caprico e laurico, quindi è comprensibile che le persone siano entusiaste dei suoi potenziali benefici per la salute.

L’olio di cocco ha benefici reali?

Sebbene esistano affermazioni aneddotiche sui benefici dell’olio di cocco per la salute, è importante capire che queste affermazioni non sono esattamente supportate dalla scienza. Gli studi sono stati in gran parte inconcludenti e principalmente su soggetti umani. Questo non significa che l’olio di cocco sia inutile o dannoso, ma solo che gli effetti dell’olio di cocco non sono stati dimostrati nei gatti.

Leggi di più  I gatti possono mangiare le patate dolci? Come nutrire in modo sicuro il gatto con questo ortaggio a radice

L’olio di cocco e altri alimenti contenenti MCT hanno teoricamente proprietà antibatteriche, antimicotiche, antivirali e antinfiammatorie. Alcuni ritengono che gli MCT presenti nell’olio di cocco possano anche favorire la digestione, alleviare i disturbi digestivi e prevenire le palle di pelo nei gatti. Un’altra teoria è che gli MCT possano aiutare l’energia cerebrale e la cognizione nei gatti anziani.

Alcuni proprietari ritengono che l’uso dell’olio di cocco, sia per via orale che per via topica, possa migliorare le condizioni del pelo del gatto e possa anche alleviare la pelle secca o pruriginosa. Altre teorie suggeriscono che possa aiutare le funzioni metaboliche, favorire la perdita di peso, alleviare il dolore dell’artrite e migliorare la salute delle ossa.

L’olio di cocco viene utilizzato in cucina da decenni, ma negli ultimi anni la sua popolarità come rimedio olistico è salita alle stelle. I sostenitori parlano dei numerosi benefici dell’olio di cocco per la salute degli esseri umani. In effetti, è diventato così popolare che alcune persone stanno iniziando a somministrarlo ai loro gatti per ottenere gli stessi benefici che vedono in loro stessi.

L’olio di cocco è benefico o dannoso per i gatti? I proprietari di gatti ben intenzionati dovrebbero informarsi sull’olio di cocco prima di somministrarlo ai loro gatti.

Che cos’è l’olio di cocco?

L’olio di cocco proviene da noci di cocco mature e può essere utilizzato sia per prodotti alimentari che per prodotti salutistici. Contiene acidi grassi saturi chiamati trigliceridi a catena media (MCT). Gli MCT, che comprendono anche l’olio di palmisti, sono più facilmente digeribili dei trigliceridi a catena lunga (come l’olio di oliva, l’olio di soia, l’olio di avocado e l’olio di pesce). Per questo motivo, gli MCT sono considerati una migliore fonte di energia rapida rispetto ai trigliceridi a catena lunga e hanno meno probabilità di trasformarsi in grasso nell’organismo.

Leggi di più  I cani possono mangiare le zampe di pollo crude?

Gli MCT possono essere composti da diverse catene di acidi grassi, tra cui l’acido caprilico e l’acido caprico, che hanno entrambi dimostrato proprietà antifungine in studi di laboratorio. Contengono anche acido laurico, che ha dimostrato proprietà antifungine, antibatteriche e antivirali. L’olio di cocco può contenere acido caprilico, caprico e laurico, quindi è comprensibile che le persone siano entusiaste dei suoi potenziali benefici per la salute.

L’olio di cocco ha benefici reali?

Sebbene esistano affermazioni aneddotiche sui benefici dell’olio di cocco per la salute, è importante capire che queste affermazioni non sono esattamente supportate dalla scienza. Gli studi sono stati in gran parte inconcludenti e principalmente su soggetti umani. Questo non significa che l’olio di cocco sia inutile o dannoso, ma solo che gli effetti dell’olio di cocco non sono stati dimostrati nei gatti.

L’olio di cocco e altri alimenti contenenti MCT hanno teoricamente proprietà antibatteriche, antimicotiche, antivirali e antinfiammatorie. Alcuni ritengono che gli MCT presenti nell’olio di cocco possano anche favorire la digestione, alleviare i disturbi digestivi e prevenire le palle di pelo nei gatti. Un’altra teoria è che gli MCT possano aiutare l’energia cerebrale e la cognizione nei gatti anziani.

Alcuni proprietari ritengono che l’uso dell’olio di cocco, sia per via orale che per via topica, possa migliorare le condizioni del pelo del gatto e possa anche alleviare la pelle secca o pruriginosa. Altre teorie suggeriscono che possa aiutare le funzioni metaboliche, favorire la perdita di peso, alleviare il dolore dell’artrite e migliorare la salute delle ossa.

È importante ricordare che si tratta di affermazioni non documentate e prive di qualsiasi prova scientifica.

L’olio di cocco è sicuro per il mio gatto?

Tutti i potenziali benefici menzionati fanno sembrare l’olio di cocco l’ultima panacea miracolosa. Forse lo state usando anche voi e ne state sperimentando i benefici. Se pensate che l’olio di cocco possa essere una buona opzione per il vostro gatto, dovreste prima consultare il vostro veterinario per un parere. Sebbene l’olio di cocco non sia velenoso per i gatti, potrebbe non essere l’aggiunta ideale alla dieta di ogni gatto. Qualsiasi cambiamento nella dieta, negli integratori o nei farmaci può influire sulla salute del gatto. A seconda del gatto, un aumento dei grassi nella dieta può portare a un aumento di peso o a problemi digestivi. Il veterinario conosce la storia e le condizioni fisiche del gatto e può aiutarvi a prendere la decisione giusta.

  1. In generale, l’uso dell’olio di cocco non è tipicamente raccomandato dai veterinari. Ciò è dovuto principalmente al fatto che i potenziali benefici sopra elencati sono stati riferiti dai proprietari, non supportati dalla scienza. Per determinare la sicurezza e l’efficacia dell’olio di cocco, è necessario studiarlo in un ambiente controllato con un’ampia popolazione di test, ripetibili e sottoposti a revisione scientifica. Uno studio su un piccolo numero di gatti pubblicato nel 1985 ha rilevato che i gatti evitavano le diete con livelli anche bassi di MCT, il che significa che probabilmente i gatti li trovano poco gradevoli. Quindi, mentre il vostro amichevole impiegato del negozio di animali di quartiere può giurare su un rimedio a base di olio di cocco che ha funzionato sul suo gatto, non c’è modo di sapere se avrà lo stesso effetto sul vostro gatto o meno.

  2. Come posso usare l’olio di cocco?

  3. Se l’olio di cocco potrebbe non essere tutto quello che si dice, come si fa a usarlo per il gatto? Prima di tutto, non usate l’olio di cocco sul vostro gatto prima di aver parlato con il vostro veterinario, che sarà in grado di dirvi quali usi sono appropriati e in quali quantità.

  4. Uso topico

Leggi di più  Perché il mio gatto ha sempre fame e miagola?
- Advertisement -