La malattia della vescica natatoria è una condizione che si verifica quando la vescica natatoria di un pesce non funziona correttamente. La vescica natatoria è un organo interno pieno di gas che aiuta i pesci ossei a mantenere il galleggiamento. Il disturbo si riferisce a un insieme di problemi che interessano la vescica natatoria, piuttosto che a una singola malattia. Sebbene sia comunemente riscontrata nei pesci rossi e nei betta, la malattia della vescica natatoria può colpire praticamente qualsiasi specie di pesce. Il disturbo è spesso curabile e il pesce può guarire completamente. Ecco cosa c’è da sapere sulla malattia della vescica natatoria nei pesci.
Cos’è la malattia della vescica natatoria?
La malattia della vescica natatoria si riferisce a una condizione in cui la vescica natatoria non funziona normalmente a causa di malattie, anomalie fisiche, fattori meccanici o ambientali o per motivi che non possono essere diagnosticati. I pesci affetti presentano problemi di galleggiamento, ovvero hanno difficoltà a controllare la loro capacità di galleggiare o affondare.
Anatomia dei pesci
Sintomi della malattia della vescica natatoria nei pesci d’acquario
A volte il proprietario può pensare che i pesci che galleggiano in modo anomalo nella vasca siano morti, ma in realtà potrebbero manifestare i sintomi di una malattia della vescica natatoria. I pesci affetti da malattia della vescica natatoria presentano una serie di sintomi che riguardano principalmente il galleggiamento.
Affondamento o galleggiamento
Se la vescica natatoria è sgonfia, il pesce affonda nella vasca. Se il pesce ha ingerito troppa aria durante l’alimentazione, può galleggiare in cima alla vasca.
Difficoltà a rimanere in posizione eretta, nuota a testa in giù o di lato
Un pesce che non ha problemi di galleggiamento tende a rimanere statico e verticale nell’acqua. Se il pesce fatica a stare in posizione verticale, oppure nuota di lato o a testa in giù, si noterà un eccessivo movimento delle pinne per cercare di galleggiare nel modo giusto.
Ventre disteso
La compressione della vescica natatoria può far sì che il pesce nuoti con la pancia distesa. Il processo digestivo del pesce può essere interrotto da questo disturbo, che può causare l’ingrossamento della pancia.
Dorso curvo
Se l’addome del pesce è gonfio, altri organi vengono spinti da parte, il che può talvolta causare l’incurvamento della colonna vertebrale.
Cambiamento dell’appetito
I pesci colpiti possono mangiare normalmente o non avere alcun appetito. In caso di gravi problemi di galleggiamento, il pesce potrebbe non essere in grado di alimentarsi normalmente o di raggiungere la superficie dell’acqua.
L’abete rosso / Catherine Song
Cause della malattia della vescica natatoria
Questo disturbo può essere causato da molte cause, che vanno da problemi ambientali a problemi di alimentazione, tra cui le seguenti:
- La malattia della vescica natatoria è una condizione che si verifica quando la vescica natatoria di un pesce non funziona correttamente. La vescica natatoria è un organo interno pieno di gas che aiuta i pesci ossei a mantenere il galleggiamento. Il disturbo si riferisce a un insieme di problemi che interessano la vescica natatoria, piuttosto che a una singola malattia. Sebbene sia comunemente riscontrata nei pesci rossi e nei betta, la malattia della vescica natatoria può colpire praticamente qualsiasi specie di pesce. Il disturbo è spesso curabile e il pesce può guarire completamente. Ecco cosa c’è da sapere sulla malattia della vescica natatoria nei pesci.
- Cos’è la malattia della vescica natatoria?
- La malattia della vescica natatoria si riferisce a una condizione in cui la vescica natatoria non funziona normalmente a causa di malattie, anomalie fisiche, fattori meccanici o ambientali o per motivi che non possono essere diagnosticati. I pesci affetti presentano problemi di galleggiamento, ovvero hanno difficoltà a controllare la loro capacità di galleggiare o affondare.
- Anatomia dei pesci
- Sintomi della malattia della vescica natatoria nei pesci d’acquario
- A volte il proprietario può pensare che i pesci che galleggiano in modo anomalo nella vasca siano morti, ma in realtà potrebbero manifestare i sintomi di una malattia della vescica natatoria. I pesci affetti da malattia della vescica natatoria presentano una serie di sintomi che riguardano principalmente il galleggiamento.
Affondamento o galleggiamento
Se la vescica natatoria è sgonfia, il pesce affonda nella vasca. Se il pesce ha ingerito troppa aria durante l’alimentazione, può galleggiare in cima alla vasca.
Difficoltà a rimanere in posizione eretta, nuota a testa in giù o di lato
Un pesce che non ha problemi di galleggiamento tende a rimanere statico e verticale nell’acqua. Se il pesce fatica a stare in posizione verticale, oppure nuota di lato o a testa in giù, si noterà un eccessivo movimento delle pinne per cercare di galleggiare nel modo giusto.
- Ventre disteso
- La compressione della vescica natatoria può far sì che il pesce nuoti con la pancia distesa. Il processo digestivo del pesce può essere interrotto da questo disturbo, che può causare l’ingrossamento della pancia.
Dorso curvo
Se l’addome del pesce è gonfio, altri organi vengono spinti da parte, il che può talvolta causare l’incurvamento della colonna vertebrale.
- Cambiamento dell’appetito
- I pesci colpiti possono mangiare normalmente o non avere alcun appetito. In caso di gravi problemi di galleggiamento, il pesce potrebbe non essere in grado di alimentarsi normalmente o di raggiungere la superficie dell’acqua.
- L’abete rosso / Catherine Song
- Cause della malattia della vescica natatoria
Questo disturbo può essere causato da molte cause, che vanno da problemi ambientali a problemi di alimentazione, tra cui le seguenti:
- Mangiare rapidamente, mangiare troppo, soffrire di stitichezza o ingurgitare aria può causare l’ingrossamento della pancia e lo spostamento della vescica natatoria. Anche il consumo di cibo liofilizzato o secco in fiocchi che si espande quando si bagna può causare un ingrossamento dello stomaco o del tratto intestinale.
- Altri organi addominali possono ingrossarsi e influenzare la vescica natatoria. Le cisti nei reni, i depositi di grasso nel fegato o il legame con le uova nelle femmine possono provocare un ingrossamento tale da interessare la vescica natatoria.
- La bassa temperatura dell’acqua può rallentare il processo digestivo, che a sua volta può provocare un ingrossamento del tratto gastrointestinale che esercita una pressione sulla vescica natatoria.
- Anche i parassiti o le infezioni batteriche possono infiammare la vescica natatoria.
- Occasionalmente, un colpo violento contro un oggetto nella vasca, una lotta o una caduta possono danneggiare la vescica natatoria.
Sebbene sia raro, alcuni pesci nascono con difetti alla nascita che colpiscono la vescica natatoria. I sintomi sono di solito presenti in giovane età.
Somministrare ai pesci d’acquario il giusto tipo di cibo
Come i veterinari diagnosticano la malattia della vescica natatoria nei pesci
In genere, la malattia della vescica natatoria viene diagnosticata a casa osservando i sintomi. Tuttavia, una radiografia è l’unico modo per confermare la diagnosi di vescica natatoria. A tale scopo, è possibile portare il pesce da un veterinario specializzato in condizioni acquatiche. Una radiografia mostrerà le dimensioni, la forma e la posizione della vescica natatoria. Può rivelare la presenza di fluidi o altre anomalie all’interno della vescica, come un’altra crescita o una malattia che spinge o sposta la vescica.
- Per trovare un veterinario esperto di pesci vicino a voi, visitate il sito:
- Associazione americana dei veterinari dei pesci
- Associazione mondiale di medicina veterinaria acquatica
- Trattamento della malattia della vescica natatoria
- Il trattamento della malattia della vescica natatoria nei pesci prevede il mantenimento dell’acqua, cambi di alimentazione ed eventuali antibiotici.
- **Se si ritiene che la causa della malattia della vescica natatoria sia uno stomaco o un intestino ingrossato, la prima azione da intraprendere è quella di non nutrire il pesce per tre giorni.
- Fissare la temperatura dell’acqua: mentre il pesce è a digiuno, aumentare la temperatura dell’acqua a 78-80 gradi Fahrenheit e lasciarla lì durante il trattamento.
La malattia della vescica natatoria è una condizione che si verifica quando la vescica natatoria di un pesce non funziona correttamente. La vescica natatoria è un organo interno pieno di gas che aiuta i pesci ossei a mantenere il galleggiamento. Il disturbo si riferisce a un insieme di problemi che interessano la vescica natatoria, piuttosto che a una singola malattia. Sebbene sia comunemente riscontrata nei pesci rossi e nei betta, la malattia della vescica natatoria può colpire praticamente qualsiasi specie di pesce. Il disturbo è spesso curabile e il pesce può guarire completamente. Ecco cosa c’è da sapere sulla malattia della vescica natatoria nei pesci.
Cos’è la malattia della vescica natatoria?
La malattia della vescica natatoria si riferisce a una condizione in cui la vescica natatoria non funziona normalmente a causa di malattie, anomalie fisiche, fattori meccanici o ambientali o per motivi che non possono essere diagnosticati. I pesci affetti presentano problemi di galleggiamento, ovvero hanno difficoltà a controllare la loro capacità di galleggiare o affondare.
-
Anatomia dei pesci
-
Sintomi della malattia della vescica natatoria nei pesci d’acquario
-
A volte il proprietario può pensare che i pesci che galleggiano in modo anomalo nella vasca siano morti, ma in realtà potrebbero manifestare i sintomi di una malattia della vescica natatoria. I pesci affetti da malattia della vescica natatoria presentano una serie di sintomi che riguardano principalmente il galleggiamento.