I gatti sono mammiferi e quindi allattano i loro piccoli, ma per quanto tempo i gattini allattano? Il periodo di allattamento è essenziale per la crescita e lo sviluppo dei gattini, in quanto fornisce loro nutrienti e anticorpi vitali.
Ecco cosa c’è da sapere sull’allattamento dei gattini.
Approvvigionamento di latte per gatti
Un’alimentazione adeguata è importante affinché la gatta possa produrre latte a sufficienza per tutti i gattini. Le gatte che allattano dovrebbero essere alimentate con diete per gattini o per la crescita ricche di calorie, grassi e calcio per far fronte allo stress aggiuntivo dell’alimentazione dei gattini e al fabbisogno energetico dell’allattamento. Se siete preoccupati per le esigenze nutrizionali di una madre gatta, discutete con il vostro veterinario di ciò che potete fare.
Durante la terza e la quarta settimana di allattamento, la madre gatta si trova nel momento più stressante e impegnativo della lattazione. Il corpo della madre gatta produce latte ininterrottamente da circa un mese, ma sta anche per rallentare.
Per quanto tempo i gattini allattano?
I gattini allattano per circa 12 settimane. Una volta allattati per circa un mese, i gattini iniziano a staccarsi dalla madre. Il cibo liquefatto per gattini deve essere offerto liberamente ai gattini finché possono ancora allattare dalla madre. Nelle 6 settimane successive, i gattini mangeranno lentamente più cibo per gattini e allatteranno meno. Il cibo per gattini dovrebbe passare da quello liquido a quello in scatola annacquato, a quello normale, poi ai croccantini inumiditi e infine ai croccantini duri durante lo svezzamento.
Se il gattino mangia bene da solo ma vuole ancora allattare molto, dovrete impedirgli di accedere alla madre per una parte della giornata.
Scegliere il cibo migliore per i gattini
Come passare al cibo per gattini
Le gatte madri continuano ad allattare finché hanno gattini da nutrire. Questo è utile se avete una cucciolata di gattini orfani che hanno bisogno di essere nutriti e che sono stati abbandonati dalla madre, ma non è necessario se avete solo gattini che ora mangiano cibo vero.
Programma di alimentazione dei gattini: Quanto cibo serve ai gattini
Una volta che i gattini mangiano cibo vero, di solito non cercano di allattare, quindi la produzione di latte diminuisce drasticamente nella madre gatta. Il latte dovrebbe essere completamente asciutto dopo un paio di settimane, ma si tratta di un processo graduale.
Problemi dopo l’allattamento
Se i capezzoli della gatta madre sono rimasti grandi, rossi e gonfi dopo una settimana di assenza di allattamento, è bene farli controllare dal veterinario. La mastite è una condizione grave e dolorosa se non trattata e può richiedere l’uso di farmaci.
DOMANDE FREQUENTI
- I gatti sono mammiferi e quindi allattano i loro piccoli, ma per quanto tempo i gattini allattano? Il periodo di allattamento è essenziale per la crescita e lo sviluppo dei gattini, in quanto fornisce loro nutrienti e anticorpi vitali.
Ecco cosa c’è da sapere sull’allattamento dei gattini.
- Approvvigionamento di latte per gatti
Un’alimentazione adeguata è importante affinché la gatta possa produrre latte a sufficienza per tutti i gattini. Le gatte che allattano dovrebbero essere alimentate con diete per gattini o per la crescita ricche di calorie, grassi e calcio per far fronte allo stress aggiuntivo dell’alimentazione dei gattini e al fabbisogno energetico dell’allattamento. Se siete preoccupati per le esigenze nutrizionali di una madre gatta, discutete con il vostro veterinario di ciò che potete fare.
Durante la terza e la quarta settimana di allattamento, la madre gatta si trova nel momento più stressante e impegnativo della lattazione. Il corpo della madre gatta produce latte ininterrottamente da circa un mese, ma sta anche per rallentare.