Il bruxismo è l’atto di digrignare i denti utilizzando i muscoli della mascella. Questo può includere l’azione di stringere o colpire i denti. Il digrignamento dei denti è ben noto agli esseri umani, ma può verificarsi anche nei cani. Un lieve digrignamento dei denti può non causare alcun problema, ma un frequente digrignamento o serramento dei denti può portare a problemi ai denti e alla mascella.
Perché alcuni cani digrignano i denti?
Non tutti i cani digrignano i denti. Quando lo fanno, ci sono alcune potenziali ragioni.
Dolore orale
Molti cani digrignano i denti come risposta al dolore o al disagio. In genere i cani non mostrano segni di dolore come gli esseri umani. Molti cani cercano di nascondere il dolore comportandosi nel modo più normale possibile; questo fa parte del loro istinto di sopravvivenza. Un piccolo comportamento, come il digrignare i denti, può essere l’unico indizio che si ha per capire che c’è qualcosa che non va nella bocca del cane.
Tra le potenziali cause del dolore orale vi sono la malattia parodontale, i denti marci, le infezioni orali, la frattura dei denti, le lesioni alle mucose orali o alla lingua e le escrescenze orali o i tumori. Alcuni cuccioli digrignano i denti durante la dentizione o quando hanno un dente allentato. Fortunatamente, la maggior parte dei cuccioli smette di digrignare i denti una volta cresciuti i denti adulti.
Malocclusione
Una malocclusione si verifica quando i denti sono disallineati e impediscono alle mascelle di chiudere i denti in modo corretto e uniforme. Nei cani, viene talvolta chiamata “morso anomalo” e può essere vista come un morso inferiore o superiore. Le malocclusioni fanno sì che i denti si scontrino involontariamente con altri denti durante il normale movimento della bocca.
Disagio gastrointestinale
Così come il dolore orale può indurre alcuni cani a digrignare i denti, anche il dolore o il fastidio all’esofago, allo stomaco o all’intestino può fare lo stesso. Digrignare i denti in risposta al dolore può essere un modo per i cani di calmarsi o distrarsi dal dolore.
Ansia, stress e convulsioni focali
Lo stress e l’ansia sono le principali cause di bruxismo nell’uomo. Nei cani, questa reazione all’ansia e allo stress è meno comune, ma può comunque verificarsi. Questo tipo di digrignamento dei denti può avvenire inconsciamente mentre i cani dormono. Alcuni cani possono avere crisi focali in cui l’unica cosa che si nota è il digrignamento dei denti.
Il digrignamento dei denti è dannoso?
Un digrignamento dei denti lieve e poco frequente può non causare problemi al cane. Tuttavia, con il tempo, il digrignamento dei denti può causare un’usura significativa dello smalto e della dentina. Una volta consumati a sufficienza, i denti possono diventare gravemente dolorosi e danneggiati. Se la polpa all’interno del dente viene esposta, il cane può sviluppare una grave infezione.
Il bruxismo è l’atto di digrignare i denti utilizzando i muscoli della mascella. Questo può includere l’azione di stringere o colpire i denti. Il digrignamento dei denti è ben noto agli esseri umani, ma può verificarsi anche nei cani. Un lieve digrignamento dei denti può non causare alcun problema, ma un frequente digrignamento o serramento dei denti può portare a problemi ai denti e alla mascella.
Perché alcuni cani digrignano i denti?
Non tutti i cani digrignano i denti. Quando lo fanno, ci sono alcune potenziali ragioni.
Dolore orale
Molti cani digrignano i denti come risposta al dolore o al disagio. In genere i cani non mostrano segni di dolore come gli esseri umani. Molti cani cercano di nascondere il dolore comportandosi nel modo più normale possibile; questo fa parte del loro istinto di sopravvivenza. Un piccolo comportamento, come il digrignare i denti, può essere l’unico indizio che si ha per capire che c’è qualcosa che non va nella bocca del cane.
Tra le potenziali cause del dolore orale vi sono la malattia parodontale, i denti marci, le infezioni orali, la frattura dei denti, le lesioni alle mucose orali o alla lingua e le escrescenze orali o i tumori. Alcuni cuccioli digrignano i denti durante la dentizione o quando hanno un dente allentato. Fortunatamente, la maggior parte dei cuccioli smette di digrignare i denti una volta cresciuti i denti adulti.
Malocclusione