Perché i cani leccano la pipì degli altri?

Avete mai notato il vostro cane leccare la pipì di un altro cane? I cani sono noti per i loro comportamenti strani e le loro strane abitudini, come annusare il sedere dell’altro o avere improvvisamente lo zooma. Quando i cani annusano l’urina di altri cani, ottengono un mondo di informazioni stimolanti.

Nonostante noi umani lo vediamo in modo sconcertante, sembra che ai cani piaccia. Fortunatamente, questo comportamento è generalmente innocuo, a meno che l’altro cane non sia malato.

Perché il mio cane lecca la pipì degli altri cani?

I cani usano il naso per esplorare il mondo che li circonda. Un sistema olfattivo avanzato permette ai cani di sentire gli odori molto meglio degli umani. Hanno infatti una struttura nelle loro fosse nasali chiamata organo vomeronasale o organo di Jacobson che permette loro di sentire i feromoni. Sono in grado di recepire strati complessi di profumi e a volte leccano oggetti, superfici e persino altri cani per annusarli meglio.

L’urina contiene sostanze chimiche e feromoni unici per ogni cane. Racconta una storia del cane e può fornire indizi sul sesso, lo stato riproduttivo, la salute e la dieta del cane. Questo spiega il motivo della marcatura dell’urina: I cani urinano sugli oggetti per marcare il loro territorio e comunicare con gli altri cani. Naturalmente, questo è il motivo per cui il cane è attratto dalla pipì di altri cani.

Potreste vedere il vostro cane leccare oltre ad annusare l’urina, in modo da poter assorbire tutti gli “aromi” dell’altro cane. Alcuni cani si strofinano il muso e il corpo sugli odori desiderati, tra cui l’urina di un altro cane.

Leggi di più  Come impedire al cane di lamentarsi

Leccare la pipì di altri cani è un problema?

Potreste trovare sconcertante vedere il vostro cane leccare l’urina di un altro cane. Rilassatevi, non c’è nulla di sbagliato nel vostro cane. Questo comportamento istintivo è normale e di solito innocuo. Tuttavia, il cane può contrarre una malattia infettiva leccando l’urina degli animali.

La leptospirosi è una malattia batterica contagiosa sia per gli esseri umani che per i cani. Spesso viene trasmessa attraverso l’urina di animali selvatici come i roditori. I cani affetti da leptospirosi possono diffondere la malattia anche attraverso l’urina, infettando l’uomo, i cani o altri animali. La leptospirosi provoca sintomi simili all’influenza e può portare a insufficienza epatica o renale nei cani e nelle persone. È più probabile che i cani contraggano la leptospirosi da acqua contaminata, ma è tecnicamente possibile contrarre la malattia direttamente da un altro cane. Pertanto, può essere preoccupante se il vostro cane lecca l’urina di cani sconosciuti. Contattare il veterinario se si sospetta che il cane sia stato esposto alla leptospirosi o mostri segni di malattia.

Avete mai notato il vostro cane leccare la pipì di un altro cane? I cani sono noti per i loro comportamenti strani e le loro strane abitudini, come annusare il sedere dell’altro o avere improvvisamente lo zooma. Quando i cani annusano l’urina di altri cani, ottengono un mondo di informazioni stimolanti.

Nonostante noi umani lo vediamo in modo sconcertante, sembra che ai cani piaccia. Fortunatamente, questo comportamento è generalmente innocuo, a meno che l’altro cane non sia malato.

Perché il mio cane lecca la pipì degli altri cani?

I cani usano il naso per esplorare il mondo che li circonda. Un sistema olfattivo avanzato permette ai cani di sentire gli odori molto meglio degli umani. Hanno infatti una struttura nelle loro fosse nasali chiamata organo vomeronasale o organo di Jacobson che permette loro di sentire i feromoni. Sono in grado di recepire strati complessi di profumi e a volte leccano oggetti, superfici e persino altri cani per annusarli meglio.

Leggi di più  10 problemi comuni di comportamento del cane e relative soluzioni

L’urina contiene sostanze chimiche e feromoni unici per ogni cane. Racconta una storia del cane e può fornire indizi sul sesso, lo stato riproduttivo, la salute e la dieta del cane. Questo spiega il motivo della marcatura dell’urina: I cani urinano sugli oggetti per marcare il loro territorio e comunicare con gli altri cani. Naturalmente, questo è il motivo per cui il cane è attratto dalla pipì di altri cani.

Potreste vedere il vostro cane leccare oltre ad annusare l’urina, in modo da poter assorbire tutti gli “aromi” dell’altro cane. Alcuni cani si strofinano il muso e il corpo sugli odori desiderati, tra cui l’urina di un altro cane.

Leccare la pipì di altri cani è un problema?

Potreste trovare sconcertante vedere il vostro cane leccare l’urina di un altro cane. Rilassatevi, non c’è nulla di sbagliato nel vostro cane. Questo comportamento istintivo è normale e di solito innocuo. Tuttavia, il cane può contrarre una malattia infettiva leccando l’urina degli animali.

  1. La leptospirosi è una malattia batterica contagiosa sia per gli esseri umani che per i cani. Spesso viene trasmessa attraverso l’urina di animali selvatici come i roditori. I cani affetti da leptospirosi possono diffondere la malattia anche attraverso l’urina, infettando l’uomo, i cani o altri animali. La leptospirosi provoca sintomi simili all’influenza e può portare a insufficienza epatica o renale nei cani e nelle persone. È più probabile che i cani contraggano la leptospirosi da acqua contaminata, ma è tecnicamente possibile contrarre la malattia direttamente da un altro cane. Pertanto, può essere preoccupante se il vostro cane lecca l’urina di cani sconosciuti. Contattare il veterinario se si sospetta che il cane sia stato esposto alla leptospirosi o mostri segni di malattia.

  2. I parassiti intestinali e i virus gastrointestinali come la parvo non vengono trasmessi attraverso l’urina. Tuttavia, un cane potrebbe contrarre una malattia dopo aver leccato l’area genitale di un cane infetto se il cane sparge il parassita o il virus dall’ano.

  3. Un raro parassita della vescica chiamato Capillaria plica può colpire i cani, ma non direttamente dall’urina di un altro cane. Il cane infetto urina invece le uova del parassita, che si sviluppano in larve e penetrano nei lombrichi. Per contrarre il parassita, il cane deve mangiare il lombrico infetto.

Leggi di più  Cosa fare quando il cane ha paura delle scale
- Advertisement -