In questo articolo Espandi
- Allergie
- Pulci, acari e zecche
- Irritazione da collare
- Qualcosa sul muso
- Dolore
- Tumore al cervello
- Irritazione degli occhi
- Qualcosa ha un buon odore
- Marcatura del territorio
- Bassi livelli di calcio
- Una sensazione di benessere
Spesso i cani si vedono strofinare il muso su pareti, mobili, terra e altri oggetti. Questo comportamento non è sempre preoccupante e può essere semplicemente un prurito al muso. Tuttavia, ci sono alcuni motivi per cui il proprietario di un animale domestico potrebbe aver bisogno di affrontarlo. Tra questi possono esserci allergie, infezioni o problemi dentali.
Perché i cani si strofinano il muso?
Se un cane si strofina regolarmente il muso su qualcosa, potrebbe avere un problema. Ma se lo sfregamento è intermittente, allora potrebbe non essere preoccupante. Un fastidio come il pelo bagnato o sporco, il dolore dovuto a un dente cariato o a una ferita all’occhio, l’irritazione dovuta a pulci o allergie, o semplicemente perché si sente bene, sono tutti motivi potenziali per cui un cane può strofinare il muso su qualcosa.
Allergie
Alcuni cani sviluppano allergie che causano prurito e sfregamento del muso. L’infiammazione della pelle può provocare prurito alla pelle o agli occhi e i cani possono strofinarsi il muso nel tentativo di grattarsi il prurito. Le allergie possono derivare da un alimento o da una leccornia che il cane mangia, oppure possono essere allergeni domestici e ambientali come gli acari della polvere, varie erbe o il polline. Possono essere costanti o solo stagionali. Un cane con allergie avrà probabilmente altri sintomi, tra cui orecchie pruriginose e/o maleodoranti, prurito alle zampe e all’estremità posteriore e altre alterazioni della pelle, tra cui arrossamenti, orticaria e/o pelle ispessita.
Pulci, acari e zecche
I parassiti esterni comprendono zecche, pulci e acari come il Demodex e la scabbia. Tutti questi parassiti possono mordere o scavare nella pelle del cane, ma non tutti causano prurito. Le pulci e la scabbia sono i parassiti più pruriginosi e questi tipi di infestazioni provocano prurito ovunque, non solo sul viso. Per prevenire i parassiti cutanei più comuni è necessario utilizzare i farmaci preventivi di routine e qualsiasi cane che presenti prurito estremo deve essere visitato da un veterinario.
Irritazione da collare
In questo articolo Espandi
Allergie
Pulci, acari e zecche
Irritazione da collare
Qualcosa sul muso
Dolore
Tumore al cervello
Irritazione degli occhi
Qualcosa ha un buon odore
Marcatura del territorio
Bassi livelli di calcio
Una sensazione di benessere
Spesso i cani si vedono strofinare il muso su pareti, mobili, terra e altri oggetti. Questo comportamento non è sempre preoccupante e può essere semplicemente un prurito al muso. Tuttavia, ci sono alcuni motivi per cui il proprietario di un animale domestico potrebbe aver bisogno di affrontarlo. Tra questi possono esserci allergie, infezioni o problemi dentali.
Perché i cani si strofinano il muso?
Se un cane si strofina regolarmente il muso su qualcosa, potrebbe avere un problema. Ma se lo sfregamento è intermittente, allora potrebbe non essere preoccupante. Un fastidio come il pelo bagnato o sporco, il dolore dovuto a un dente cariato o a una ferita all’occhio, l’irritazione dovuta a pulci o allergie, o semplicemente perché si sente bene, sono tutti motivi potenziali per cui un cane può strofinare il muso su qualcosa.
Allergie
Alcuni cani sviluppano allergie che causano prurito e sfregamento del muso. L’infiammazione della pelle può provocare prurito alla pelle o agli occhi e i cani possono strofinarsi il muso nel tentativo di grattarsi il prurito. Le allergie possono derivare da un alimento o da una leccornia che il cane mangia, oppure possono essere allergeni domestici e ambientali come gli acari della polvere, varie erbe o il polline. Possono essere costanti o solo stagionali. Un cane con allergie avrà probabilmente altri sintomi, tra cui orecchie pruriginose e/o maleodoranti, prurito alle zampe e all’estremità posteriore e altre alterazioni della pelle, tra cui arrossamenti, orticaria e/o pelle ispessita.
Pulci, acari e zecche
I parassiti esterni comprendono zecche, pulci e acari come il Demodex e la scabbia. Tutti questi parassiti possono mordere o scavare nella pelle del cane, ma non tutti causano prurito. Le pulci e la scabbia sono i parassiti più pruriginosi e questi tipi di infestazioni provocano prurito ovunque, non solo sul viso. Per prevenire i parassiti cutanei più comuni è necessario utilizzare i farmaci preventivi di routine e qualsiasi cane che presenti prurito estremo deve essere visitato da un veterinario.
-
Irritazione da collare
-
I collari nuovi o troppo stretti possono indurre il cane a strofinare il muso e il collo sul terreno, sui mobili o sulle pareti nel tentativo di alleviare il disagio. Se il cane ha un collare nuovo, è necessario controllarlo per verificare che non sia troppo stretto o che non provochi irritazioni al collo del cane. Inoltre, se il collare non viene tolto e lavato da un po’ di tempo, o se il cane è cresciuto o ingrassato, potrebbe essere troppo stretto o necessitare di una regolazione o rimozione. Dovreste essere in grado di infilare comodamente due dita sotto il collare del cane.
-
Qualcosa sul muso
-
I cani che hanno cibo, sporcizia o persino acqua sul muso possono strofinarlo su qualcosa per pulirlo. Questo può avvenire dopo un pasto, un gioco all’aperto, un bagno o una nuotata. Se il cane si strofina il muso per questo motivo, non c’è motivo di preoccuparsi, ma potrebbe aver bisogno di un po’ di assistenza per pulirsi il muso.