La coda del geco è una parte del corpo intrigante del mondo animale. Alcune specie di gechi, tra cui i gechi leopardo e i gechi diurni, hanno un meccanismo di difesa che permette loro di “mollare” la coda quando si sentono minacciati. La perdita della coda tende a essere più comune nei gechi più giovani.
Fortunatamente, la perdita della coda è un fenomeno naturale e il vostro animale dovrebbe superarlo senza problemi. Mentre la coda ricresce, tuttavia, ci sono alcune cose che potete fare per assicurarvi che lo faccia in modo sano.
Tipi di gechi domestici più comuni per i principianti
Perché i gechi perdono la coda?
Potreste essere sorpresi dalla perdita della coda se cercate di afferrare il vostro geco per la coda o se lo tenete troppo stretto mentre cerca di scappare. La coda staccata si muove e si contorce sul terreno come se fosse ancora collegata al corpo del geco. Anche se questo può essere scioccante, è importante non farsi prendere dal panico.
La perdita di una particolare parte del corpo è un meccanismo di difesa chiamato autotomia che molti animali utilizzano. Le code dei gechi sono specificamente progettate per cadere: All’interno della coda c’è uno speciale tessuto connettivo che crea una posizione in cui può staccarsi facilmente quando è necessario. Quando ciò accade, i vasi sanguigni della coda si restringono e la perdita di sangue è minima. Questo è utile da ricordare se si sta cercando di stabilire se il geco ha perso la coda o se l’ha persa a causa di un trauma; la perdita di sangue quando la coda viene lasciata cadere è minima.
Alla fine il geco ricrea la coda, ma l’aspetto potrebbe non essere esattamente lo stesso. La nuova coda è spesso più corta, colorata in modo diverso e più appuntita all’estremità rispetto alla coda originale.
Sebbene sia un processo naturale, la ricrescita della coda stressa il geco e può avere ripercussioni sulla sua salute. È importante esaminare le circostanze che hanno portato a questo fenomeno per cercare di evitare questi problemi in futuro.
Risposta alle minacce
In natura, la perdita della coda di un geco ha un’ottima funzione. Il movimento della coda distrae i potenziali predatori e permette al geco di allontanarsi, lasciando al predatore solo la coda agitata.
In confronto, i gechi sono relativamente sicuri in cattività. Tuttavia, è possibile che i gechi in gruppo facciano i prepotenti con un solo individuo, il che potrebbe innescare il meccanismo di difesa. Se si ha più di un geco in uno stabulario, è bene separare la potenziale vittima dagli altri prima che perda la coda.
Coda bloccata
La coda del geco è una parte del corpo intrigante del mondo animale. Alcune specie di gechi, tra cui i gechi leopardo e i gechi diurni, hanno un meccanismo di difesa che permette loro di “mollare” la coda quando si sentono minacciati. La perdita della coda tende a essere più comune nei gechi più giovani.
Fortunatamente, la perdita della coda è un fenomeno naturale e il vostro animale dovrebbe superarlo senza problemi. Mentre la coda ricresce, tuttavia, ci sono alcune cose che potete fare per assicurarvi che lo faccia in modo sano.
Tipi di gechi domestici più comuni per i principianti
Perché i gechi perdono la coda?
Potreste essere sorpresi dalla perdita della coda se cercate di afferrare il vostro geco per la coda o se lo tenete troppo stretto mentre cerca di scappare. La coda staccata si muove e si contorce sul terreno come se fosse ancora collegata al corpo del geco. Anche se questo può essere scioccante, è importante non farsi prendere dal panico.
La perdita di una particolare parte del corpo è un meccanismo di difesa chiamato autotomia che molti animali utilizzano. Le code dei gechi sono specificamente progettate per cadere: All’interno della coda c’è uno speciale tessuto connettivo che crea una posizione in cui può staccarsi facilmente quando è necessario. Quando ciò accade, i vasi sanguigni della coda si restringono e la perdita di sangue è minima. Questo è utile da ricordare se si sta cercando di stabilire se il geco ha perso la coda o se l’ha persa a causa di un trauma; la perdita di sangue quando la coda viene lasciata cadere è minima.
Alla fine il geco ricrea la coda, ma l’aspetto potrebbe non essere esattamente lo stesso. La nuova coda è spesso più corta, colorata in modo diverso e più appuntita all’estremità rispetto alla coda originale.
Sebbene sia un processo naturale, la ricrescita della coda stressa il geco e può avere ripercussioni sulla sua salute. È importante esaminare le circostanze che hanno portato a questo fenomeno per cercare di evitare questi problemi in futuro.
- Risposta alle minacce
- In natura, la perdita della coda di un geco ha un’ottima funzione. Il movimento della coda distrae i potenziali predatori e permette al geco di allontanarsi, lasciando al predatore solo la coda agitata.
- In confronto, i gechi sono relativamente sicuri in cattività. Tuttavia, è possibile che i gechi in gruppo facciano i prepotenti con un solo individuo, il che potrebbe innescare il meccanismo di difesa. Se si ha più di un geco in uno stabulario, è bene separare la potenziale vittima dagli altri prima che perda la coda.
- Coda bloccata
- È possibile che la coda di un geco rimanga bloccata o intrappolata da qualcosa nello stabulario. Ogni volta che si allestisce un nuovo recinto, cercare di evitare luoghi molto stretti e qualsiasi oggetto che possa cadere e che possa danneggiare il geco.
Stress e paura
Lo stress e la paura possono accompagnare la sensazione di essere minacciati o maltrattati. Rumori forti, luci intense o altri stimoli allarmanti, ad esempio, possono avere un impatto sul benessere del geco e potenzialmente portare alla caduta della coda.
- Inoltre, le condizioni ambientali dello stabulario del geco possono essere una fonte di stress che può portare alla perdita della coda. Per mantenere il geco al massimo della sua salute, è necessario mantenere la temperatura e l’umidità nell’intervallo ottimale. Idealmente, per i gechi leopardo, la zona di crogiolamento dello stabulario dovrebbe avere una temperatura compresa tra 82 e 85 gradi, mentre la zona fresca dello stabulario dovrebbe avere una temperatura compresa tra 75 e 78 gradi e l’umidità dello stabulario dovrebbe essere compresa tra il 30% e il 40%.
- Malattie e infezioni
- Se non si trovano altre cause per la caduta della coda del geco, questa può essere dovuta a una malattia o a un’infezione. Sia che l’infezione colpisca direttamente la zona della coda, sia che la perdita sia un sintomo di stress legato a una malattia non correlata, è meglio chiamare il veterinario.
Trattamento
Di solito i gechi affrontano bene la perdita della coda da soli. Tuttavia, ci sono alcune cose che si possono fare per garantire che il processo di perdita e ricrescita avvenga senza problemi: