Salute e benessere dei gattiParassiti del gattoPulci del gatto: Trattamento e prevenzione

Pulci del gatto: Trattamento e prevenzione

In questo articolo Espandi

  • Cosa sono le pulci?
  • I sintomi
  • Le cause
  • Diagnosi
  • Trattamento
  • Prognosi
  • Prevenzione

Le pulci del gatto sono piccoli parassiti che si nutrono di sangue e causano prurito e irritazione. Pesanti infestazioni di pulci e reazioni allergiche alle punture di pulci possono portare alla perdita di pelo e a ferite aperte. Peggio ancora, le pulci del gatto possono trasmettere malattie pericolose ai gatti e agli esseri umani.

Ecco cosa c’è da sapere sulle pulci e sul gatto, tra cui l’individuazione, il trattamento e la prevenzione.

Cosa sono le pulci?

Le pulci sono piccoli insetti parassiti che si nutrono del sangue di mammiferi e uccelli. Esistono oltre 2.200 specie di pulci, ma la pulce del gatto, Ctenocephalides felis felis, è la specie che più comunemente colpisce cani e gatti. Il corpo piatto e le zampe robuste consentono alle pulci di saltare sull’ospite e di strisciare attraverso la pelliccia, nutrendosi del sangue dell’ospite.

Ciclo di vita delle pulci

Una pulce femmina adulta può deporre 20 o più uova al giorno. Quando le uova si schiudono, le larve si nutrono degli escrementi delle pulci sul gatto e nell’ambiente per diversi giorni. Formano quindi un bozzolo protettivo ed entrano nello stadio pupale, dove maturano fino a emergere come adulti. Le pupe delle pulci sono resistenti e possono resistere agli insetticidi; possono rimanere dormienti nell’ambiente per giorni, settimane o addirittura mesi fino a quando non si trova un ospite adatto.

Capire il ciclo di vita delle pulci

Quali tipi di malattie possono trasmettere le pulci?

Le pulci sono note per essere portatrici di diversi agenti patogeni, alcuni dei quali possono colpire sia i gatti che gli esseri umani:

  • Le tenie sono parassiti intestinali che i gatti possono contrarre ingerendo le pulci, ma raramente colpiscono le persone.
  • La malattia da graffio del gatto è un’infezione causata dal batterio Bartonella henselae. In genere i gatti non si ammalano, ma possono trasmettere il batterio all’uomo attraverso un graffio o un morso.
  • La peste è causata dal batterio Yersinia pestis, trasportato dalle pulci dei roditori. I gatti non sono ospiti ideali per queste pulci, ma è comunque possibile che trasmettano la peste a voi o al vostro gatto.
  • Il tifo murino è causato dal batterio Rickettsia spp., che si trova nelle pulci dei gatti. Si sa poco del suo effetto sui gatti, ma può causare malattie negli esseri umani.

Sintomi delle pulci nei gatti

Le pulci non sempre causano segni evidenti nei gatti, ma il prurito e l’irritazione della pelle si sviluppano quando il gatto è allergico o sensibile alla saliva delle pulci. I segni più comuni della presenza di pulci nei gatti sono

  • Graffio
  • Eccessiva toelettatura
  • Punture o croste rosse
  • Perdita di pelo
  • Sporcizia da pulci (escrementi che sembrano puntini neri) sulla pelle, sul pelo o sulla lettiera
  • Infezione della pelle

In questo articolo Espandi

Cosa sono le pulci?

I sintomi

Le cause

Diagnosi

  • Trattamento
  • Prognosi
  • Prevenzione
  • Le pulci del gatto sono piccoli parassiti che si nutrono di sangue e causano prurito e irritazione. Pesanti infestazioni di pulci e reazioni allergiche alle punture di pulci possono portare alla perdita di pelo e a ferite aperte. Peggio ancora, le pulci del gatto possono trasmettere malattie pericolose ai gatti e agli esseri umani.
  • Ecco cosa c’è da sapere sulle pulci e sul gatto, tra cui l’individuazione, il trattamento e la prevenzione.

Cosa sono le pulci?

Le pulci sono piccoli insetti parassiti che si nutrono del sangue di mammiferi e uccelli. Esistono oltre 2.200 specie di pulci, ma la pulce del gatto, Ctenocephalides felis felis, è la specie che più comunemente colpisce cani e gatti. Il corpo piatto e le zampe robuste consentono alle pulci di saltare sull’ospite e di strisciare attraverso la pelliccia, nutrendosi del sangue dell’ospite.

Ciclo di vita delle pulci

Una pulce femmina adulta può deporre 20 o più uova al giorno. Quando le uova si schiudono, le larve si nutrono degli escrementi delle pulci sul gatto e nell’ambiente per diversi giorni. Formano quindi un bozzolo protettivo ed entrano nello stadio pupale, dove maturano fino a emergere come adulti. Le pupe delle pulci sono resistenti e possono resistere agli insetticidi; possono rimanere dormienti nell’ambiente per giorni, settimane o addirittura mesi fino a quando non si trova un ospite adatto.

Capire il ciclo di vita delle pulci

Quali tipi di malattie possono trasmettere le pulci?

Le pulci sono note per essere portatrici di diversi agenti patogeni, alcuni dei quali possono colpire sia i gatti che gli esseri umani:

Le tenie sono parassiti intestinali che i gatti possono contrarre ingerendo le pulci, ma raramente colpiscono le persone.

La malattia da graffio del gatto è un’infezione causata dal batterio Bartonella henselae. In genere i gatti non si ammalano, ma possono trasmettere il batterio all’uomo attraverso un graffio o un morso.

  1. La peste è causata dal batterio Yersinia pestis, trasportato dalle pulci dei roditori. I gatti non sono ospiti ideali per queste pulci, ma è comunque possibile che trasmettano la peste a voi o al vostro gatto.
  2. Il tifo murino è causato dal batterio Rickettsia spp., che si trova nelle pulci dei gatti. Si sa poco del suo effetto sui gatti, ma può causare malattie negli esseri umani.

Sintomi delle pulci nei gatti

Le pulci non sempre causano segni evidenti nei gatti, ma il prurito e l’irritazione della pelle si sviluppano quando il gatto è allergico o sensibile alla saliva delle pulci. I segni più comuni della presenza di pulci nei gatti sono

Graffio

Eccessiva toelettatura

  • Punture o croste rosse
  • Perdita di pelo
  • Sporcizia da pulci (escrementi che sembrano puntini neri) sulla pelle, sul pelo o sulla lettiera
  • Infezione della pelle

Se osservate il vostro gatto che si gratta e non siete sicuri che la causa siano le pulci, potete usare le dita o un pettine antipulci per cercare pulci o sporco di pulci nella pelliccia del gatto, soprattutto intorno alla testa, al collo e alla base della coda.

Se non si vedono pulci o sporco di pulci, non significa necessariamente che il gatto sia esente da pulci. Alcuni gatti ingeriscono pulci e sporco di pulci durante la toelettatura, rendendo difficile individuare i segni di un’infestazione da pulci.

Oltre all’irritazione della pelle, i gatti possono contrarre malattie trasmesse dalle pulci o soffrire di anemia per la perdita di sangue. L’anemia da pulci è più comune nei gattini con un gran numero di pulci.

Quali sono le cause delle pulci sui gatti?

I gatti all’aperto incontrano le pulci nell’ambiente e, essendo ospiti naturali di questi parassiti, le raccolgono durante le normali attività. I gatti di casa possono attirare le pulci che sono arrivate in casa da altri animali domestici o da persone. Alcuni fattori possono aumentare le probabilità che un gatto attiri le pulci, tra cui:

Ambienti umidi e boscosi

Erba lungainfestazione da pulci in casa (tappeti, lettiere)

Problemi di pulci nei vicini (soprattutto nei complessi di appartamenti)

Trasferirsi in una nuova casa dove in precedenza c’erano le pulci (le pupe possono emergere improvvisamente e infestare).

Previous article
- Advertisement -