Il nome delle rane africane deriva dai tre artigli presenti sulle zampe posteriori, che vengono utilizzati per strappare il cibo. Queste rane acquatiche, che si trovano principalmente negli stagni e nei fiumi dell’Africa subsahariana, sono diventate animali domestici popolari soprattutto perché sono facili da curare e vivono a lungo. Possono essere molto piacevoli da osservare per i proprietari e un’adeguata sistemazione in vasca per loro è abbastanza semplice da realizzare.
Le rane africane sono talvolta confuse con le rane nane. Tuttavia, la rana africana ha gli occhi sulla parte superiore della testa, mentre la rana nana ha gli occhi ai lati della testa. Inoltre, le rane africane hanno il muso piatto, mentre le rane nane hanno il muso appuntito. Le rane africane hanno i piedi posteriori palmati e le dita dei piedi anteriori (simili a mani), mentre le rane nane hanno quattro piedi palmati.
Panoramica delle specie
Nomi comuni: Rana artigliata africana, Rana artigliata africana
Nome scientifico: Xenopus laevis
Dimensioni adulte: da 2 a 5 pollici di lunghezza, con le femmine più grandi dei maschi
Aspettativa di vita: circa 15 anni
Comportamento e temperamento della rana artigliata africana
In natura, le rane artigliate africane sono considerate una specie invasiva in quattro continenti. Si tratta di predatori resistenti, alcuni dei quali sono persino in grado di sopravvivere a climi freddi che altre rane non potrebbero sopportare. Inoltre, possono adattarsi a una varietà di fonti di cibo e sono persino note per mangiare i piccoli di altre rane.
Le rane artigliate africane possono essere animali divertenti da osservare, ma non sono fatte per essere maneggiate. Essendo rane acquatiche, la loro pelle si secca rapidamente quando sono fuori dall’acqua. Tuttavia, alcune rane artigliate africane possono imparare a prendere il cibo dalle mani di chi le tiene, il che può essere una divertente alternativa al tenere in mano l’animale. A volte mordicchiano accidentalmente le dita, ma questo non è un problema perché non hanno denti. Grazie alla loro resistenza e alla relativa facilità di cura, sono ottimi animali domestici per chi si avvicina per la prima volta alle rane.
Alloggiamento della rana artigliata africana
Un acquario da 10 galloni è considerato la dimensione minima adeguata per una rana artigliata africana. Sebbene le rane artigliate africane non necessitino di un’area di terra, l’acqua dovrebbe essere profonda solo da 7 a 12 pollici per consentire alle rane di raggiungere facilmente la superficie per respirare ossigeno. Un coperchio sicuro è d’obbligo, poiché queste rane sono abili a spingersi fuori dall’acqua e a fuggire quando ne hanno l’occasione.
Il nome delle rane africane deriva dai tre artigli presenti sulle zampe posteriori, che vengono utilizzati per strappare il cibo. Queste rane acquatiche, che si trovano principalmente negli stagni e nei fiumi dell’Africa subsahariana, sono diventate animali domestici popolari soprattutto perché sono facili da curare e vivono a lungo. Possono essere molto piacevoli da osservare per i proprietari e un’adeguata sistemazione in vasca per loro è abbastanza semplice da realizzare.
Le rane africane sono talvolta confuse con le rane nane. Tuttavia, la rana africana ha gli occhi sulla parte superiore della testa, mentre la rana nana ha gli occhi ai lati della testa. Inoltre, le rane africane hanno il muso piatto, mentre le rane nane hanno il muso appuntito. Le rane africane hanno i piedi posteriori palmati e le dita dei piedi anteriori (simili a mani), mentre le rane nane hanno quattro piedi palmati.
Panoramica delle specie
Nomi comuni: Rana artigliata africana, Rana artigliata africana
Nome scientifico: Xenopus laevis
Dimensioni adulte: da 2 a 5 pollici di lunghezza, con le femmine più grandi dei maschi
Aspettativa di vita: circa 15 anni
Comportamento e temperamento della rana artigliata africana
In natura, le rane artigliate africane sono considerate una specie invasiva in quattro continenti. Si tratta di predatori resistenti, alcuni dei quali sono persino in grado di sopravvivere a climi freddi che altre rane non potrebbero sopportare. Inoltre, possono adattarsi a una varietà di fonti di cibo e sono persino note per mangiare i piccoli di altre rane.
Le rane artigliate africane possono essere animali divertenti da osservare, ma non sono fatte per essere maneggiate. Essendo rane acquatiche, la loro pelle si secca rapidamente quando sono fuori dall’acqua. Tuttavia, alcune rane artigliate africane possono imparare a prendere il cibo dalle mani di chi le tiene, il che può essere una divertente alternativa al tenere in mano l’animale. A volte mordicchiano accidentalmente le dita, ma questo non è un problema perché non hanno denti. Grazie alla loro resistenza e alla relativa facilità di cura, sono ottimi animali domestici per chi si avvicina per la prima volta alle rane.
Alloggiamento della rana artigliata africana
Un acquario da 10 galloni è considerato la dimensione minima adeguata per una rana artigliata africana. Sebbene le rane artigliate africane non necessitino di un’area di terra, l’acqua dovrebbe essere profonda solo da 7 a 12 pollici per consentire alle rane di raggiungere facilmente la superficie per respirare ossigeno. Un coperchio sicuro è d’obbligo, poiché queste rane sono abili a spingersi fuori dall’acqua e a fuggire quando ne hanno l’occasione.
L’acqua deve essere declorata utilizzando un prodotto per la rimozione del cloro reperibile in un negozio di animali. In alternativa, può essere lasciata a riposo per almeno 24 ore per consentire l’evaporazione del cloro. Inoltre, le rane artigliate africane sono sensibili agli effetti tossici degli ioni metallici presenti nell’acqua, quindi assicuratevi che l’acqua utilizzata non venga a contatto con metalli.
Le rane artigliate africane hanno un sistema sensoriale che permette loro di percepire le vibrazioni dell’acqua. Per questo motivo, alcuni esperti ritengono che l’uso di filtri causi uno stress costante alle rane, simile a quello di un essere umano costantemente esposto al rumore di un martello pneumatico. Tuttavia, alcuni proprietari scelgono di utilizzare una filtrazione delicata, che mantiene l’acqua molto più pulita rispetto a quella senza filtro. Se non utilizzate il filtraggio, cambiate l’acqua almeno ogni settimana.
Il calore
Una fonte di calore di solito non è necessaria per le rane artigliate africane, che stanno bene a temperatura ambiente. Utilizzate un termometro per acquari per assicurarvi che la vasca rimanga a circa 60-80 gradi Fahrenheit (16-27 gradi Celsius).
Luce
Le rane artigliate africane in genere non hanno bisogno di un’illuminazione UV speciale. Alcuni scelgono di fornire un’illuminazione indiretta o di utilizzare una semplice luce per acquario per mantenere un normale ciclo giorno-notte di circa 12 ore di luce e 12 ore di buio ogni giorno.
Il substrato
Il substrato è il materiale che riveste il fondo dell’acquario delle rane. Può contribuire a imitare l’ambiente naturale dell’animale e ad ancorare piante e altri arredi. È possibile utilizzare un substrato di ghiaia. Tuttavia, evitate la ghiaia di piccole dimensioni: non volete che la rana la ingerisca. Utilizzate oggetti come rocce, rami di legno e tronchi per decorare la vasca e fornire nascondigli. (Le rane che non hanno un posto dove nascondersi possono stressarsi). Si possono anche aggiungere piante vive alla vasca, anche se la rana potrebbe dissotterrarle. Molti scelgono invece la via artificiale.
Cosa mangiano le rane?
Cibo e acqua
- Molti proprietari nutrono le rane africane con rettili galleggianti o bastoncini per anfibi. Sebbene questi bastoncini siano in genere ben bilanciati, è comunque consigliabile somministrare una varietà di alimenti. Vermi della cera, lombrichi, pesci da pasto, vermi di sangue, gamberetti in salamoia e lumache d’acqua dolce sono tutte buone opzioni. Inoltre, è possibile acquistare cibo commerciale per rane artigliate presso alcune aziende. Se si fornisce un buon equilibrio, l’integrazione con vitamine e minerali di solito non è necessaria.
- Il nome delle rane africane deriva dai tre artigli presenti sulle zampe posteriori, che vengono utilizzati per strappare il cibo. Queste rane acquatiche, che si trovano principalmente negli stagni e nei fiumi dell’Africa subsahariana, sono diventate animali domestici popolari soprattutto perché sono facili da curare e vivono a lungo. Possono essere molto piacevoli da osservare per i proprietari e un’adeguata sistemazione in vasca per loro è abbastanza semplice da realizzare.
- Le rane africane sono talvolta confuse con le rane nane. Tuttavia, la rana africana ha gli occhi sulla parte superiore della testa, mentre la rana nana ha gli occhi ai lati della testa. Inoltre, le rane africane hanno il muso piatto, mentre le rane nane hanno il muso appuntito. Le rane africane hanno i piedi posteriori palmati e le dita dei piedi anteriori (simili a mani), mentre le rane nane hanno quattro piedi palmati.
Panoramica delle specie
Nomi comuni: Rana artigliata africana, Rana artigliata africana
- Nome scientifico: Xenopus laevis
Dimensioni adulte: da 2 a 5 pollici di lunghezza, con le femmine più grandi dei maschi
- Aspettativa di vita: circa 15 anni
Comportamento e temperamento della rana artigliata africana
- In natura, le rane artigliate africane sono considerate una specie invasiva in quattro continenti. Si tratta di predatori resistenti, alcuni dei quali sono persino in grado di sopravvivere a climi freddi che altre rane non potrebbero sopportare. Inoltre, possono adattarsi a una varietà di fonti di cibo e sono persino note per mangiare i piccoli di altre rane.
Le rane artigliate africane possono essere animali divertenti da osservare, ma non sono fatte per essere maneggiate. Essendo rane acquatiche, la loro pelle si secca rapidamente quando sono fuori dall’acqua. Tuttavia, alcune rane artigliate africane possono imparare a prendere il cibo dalle mani di chi le tiene, il che può essere una divertente alternativa al tenere in mano l’animale. A volte mordicchiano accidentalmente le dita, ma questo non è un problema perché non hanno denti. Grazie alla loro resistenza e alla relativa facilità di cura, sono ottimi animali domestici per chi si avvicina per la prima volta alle rane.
Alloggiamento della rana artigliata africana
-
Un acquario da 10 galloni è considerato la dimensione minima adeguata per una rana artigliata africana. Sebbene le rane artigliate africane non necessitino di un’area di terra, l’acqua dovrebbe essere profonda solo da 7 a 12 pollici per consentire alle rane di raggiungere facilmente la superficie per respirare ossigeno. Un coperchio sicuro è d’obbligo, poiché queste rane sono abili a spingersi fuori dall’acqua e a fuggire quando ne hanno l’occasione.
-
L’acqua deve essere declorata utilizzando un prodotto per la rimozione del cloro reperibile in un negozio di animali. In alternativa, può essere lasciata a riposo per almeno 24 ore per consentire l’evaporazione del cloro. Inoltre, le rane artigliate africane sono sensibili agli effetti tossici degli ioni metallici presenti nell’acqua, quindi assicuratevi che l’acqua utilizzata non venga a contatto con metalli.
-
Le rane artigliate africane hanno un sistema sensoriale che permette loro di percepire le vibrazioni dell’acqua. Per questo motivo, alcuni esperti ritengono che l’uso di filtri causi uno stress costante alle rane, simile a quello di un essere umano costantemente esposto al rumore di un martello pneumatico. Tuttavia, alcuni proprietari scelgono di utilizzare una filtrazione delicata, che mantiene l’acqua molto più pulita rispetto a quella senza filtro. Se non utilizzate il filtraggio, cambiate l’acqua almeno ogni settimana.
-
Il calore