I segnali di paura nei cani possono variare da evidenti a sottili, a seconda del cane e della fonte della sua paura. Comprendere questi segnali può aiutarvi ad affrontare le paure del vostro cane prima che si aggravino. Ecco i segni più comuni di paura nei cani e come affrontarli.
Dieci paure e fobie comuni nei cani
Segni di paura nei cani
I cani comunicano principalmente con il linguaggio del corpo, ma possono anche mostrare comportamenti specifici quando hanno paura. Possono anche subire cambiamenti fisiologici che si manifestano come segni fisici. Ci sono diversi segnali da osservare per determinare quando il cane prova paura:
- Allontanamento dall’oggetto della paura/evitamento
- Nascondersi
- Orecchie appiattite
- Leccarsi le labbra
- Sbadigliare
- Rannicchiarsi
- Coda infilata tra le zampe posteriori
- Coda che scodinzola rigidamente
- Pelo sollevato lungo la colonna vertebrale
- Evitare il contatto visivo/togliere gli occhi
- Graffio (quando non aveva prurito in precedenza)
- Abbaiare
- Lamentarsi
- Ringhio
- Urinazione sottomessa
- Mordere o scattare
- Sforzarsi
- Distruttività
- Aggrapparsi al padrone
- Digrignamento dei denti
- Sbavare
- Ansimare
- Tremore
- Pupille dilatate
- Occhio di balena (che mostra il bianco degli occhi)
- Perdita di controllo sull’intestino o sulla vescica
Illustrazione: The Spruce / Mary McLain
Cause della paura nei cani
Molti fattori possono contribuire alla paura nei cani. Alcuni cani hanno paura di più situazioni, mentre altri hanno paure specifiche, come quella dei veterinari o di viaggiare in auto. In alcuni casi, il cane ha avuto un’esperienza negativa con l’oggetto della sua paura.
I cani che hanno subito abusi o negligenza hanno maggiori probabilità di diventare paurosi. Tuttavia, i cani adulti possono sviluppare paura di nuove esperienze se non sono stati adeguatamente socializzati da cuccioli. Alcuni cani nascono con una personalità timorosa, ma possono trarre beneficio da un’attenta socializzazione a partire dalla più tenera età.
Socializzare il nuovo cane è così importante: ecco come farlo
Come aiutare un cane pauroso
Se ritenete che il vostro cane sia spesso in uno stato di estrema paura e ansia, parlatene con il vostro veterinario. Il veterinario può prescrivere farmaci e fornire risorse per l’addestramento e la modifica del comportamento. Il veterinario può anche indirizzarvi a un comportamentista veterinario, a un comportamentista applicato o a un addestratore di cani esperto.
Alcuni cani leggermente paurosi possono essere trattati da proprietari amorevoli senza l’aiuto di professionisti. In questi casi, bisogna essere pazienti e comprendere la realtà del cane. A volte è difficile tenere a mente che un cane che scappa da un proprietario accogliente ha davvero paura.
I segnali di paura nei cani possono variare da evidenti a sottili, a seconda del cane e della fonte della sua paura. Comprendere questi segnali può aiutarvi ad affrontare le paure del vostro cane prima che si aggravino. Ecco i segni più comuni di paura nei cani e come affrontarli.
Dieci paure e fobie comuni nei cani
Segni di paura nei cani
I cani comunicano principalmente con il linguaggio del corpo, ma possono anche mostrare comportamenti specifici quando hanno paura. Possono anche subire cambiamenti fisiologici che si manifestano come segni fisici. Ci sono diversi segnali da osservare per determinare quando il cane prova paura:
Allontanamento dall’oggetto della paura/evitamento
Nascondersi
Orecchie appiattite
Leccarsi le labbra
Sbadigliare
Rannicchiarsi
Coda infilata tra le zampe posteriori
Coda che scodinzola rigidamente
Pelo sollevato lungo la colonna vertebrale
- Evitare il contatto visivo/togliere gli occhi
- Graffio (quando non aveva prurito in precedenza)
- Abbaiare
- Lamentarsi
Ringhio