La socializzazione dei cani è una parte essenziale della crescita di un cucciolo in un adulto felice e ben adattato. Una volta portato a casa il nuovo cucciolo, avete l’opportunità di contribuire al suo sviluppo sociale. Anche i cani adulti possono essere socializzati, solo che ci vuole un po’ più di tempo e bisogna fare più attenzione.
Ecco come socializzare correttamente un cane, dalla pubertà all’età adulta.
Cos’è la socializzazione nei cani?
La socializzazione dei cani è il processo di esposizione e ambientamento di un cane a una varietà di situazioni che potrebbe incontrare nel corso della sua vita. L’obiettivo della socializzazione è insegnare al cane come interagire in modo appropriato con le persone e gli altri animali e come gestire nuove esperienze e ambienti senza diventare ansioso o timoroso.
La socializzazione è una parte essenziale dello sviluppo di un cane e può aiutare a prevenire problemi comportamentali come ansia, reattività e aggressività.
Il momento ideale per la socializzazione di un cucciolo è all’incirca tra le tre e le 14 settimane di vita. Questa fascia d’età è considerata un periodo critico di socializzazione per i cuccioli: il loro cervello è più ricettivo alle nuove esperienze e in genere sono in grado di apprendere senza grandi timori. Dopo circa 14-15 settimane di età, per i cuccioli diventa più difficile adattarsi a nuove situazioni e possono sviluppare problemi comportamentali. Tuttavia, la socializzazione è importante anche per i cani adulti che hanno avuto un’esposizione limitata a nuove esperienze e ambienti.
La socializzazione del cane può avvenire attraverso l’esposizione a persone, animali e ambienti diversi in modo controllato e positivo.
5 consigli su come socializzare un cane
- 01 di 05
Partecipare a visite veterinarie regolari
Il veterinario esamina l’orecchio di un cane Getty – Cultura/Ghislain & Marie David de Lossy
Lo studio del veterinario è uno dei primi posti che il cane visita dopo il suo arrivo a casa. Queste prime visite veterinarie sono importanti per la loro salute e per il loro continuo sviluppo sociale, sia che siano cuccioli che adulti. Collaborate con il veterinario per rendere queste visite positive e divertenti. Fornite molti bocconcini e lodi per stabilire un rapporto positivo con il veterinario.
Se il vostro cane è molto nervoso, potete cercare i veterinari certificati Fear-Free nella vostra zona. Queste persone e questi ospedali hanno ricevuto una formazione supplementare per rendere le cure veterinarie il meno stressanti e più positive possibile per gli animali e le persone.
- 02 di 05
Mantenete il vostro cane al sicuro
Prestate molta attenzione al linguaggio del corpo dei vostri cani. Possono diventare agitati o sulla difensiva. Peggy Woods Ryan /Shutterstock
La socializzazione dei cani è una parte essenziale della crescita di un cucciolo in un adulto felice e ben adattato. Una volta portato a casa il nuovo cucciolo, avete l’opportunità di contribuire al suo sviluppo sociale. Anche i cani adulti possono essere socializzati, solo che ci vuole un po’ più di tempo e bisogna fare più attenzione.
Ecco come socializzare correttamente un cane, dalla pubertà all’età adulta.
- Cos’è la socializzazione nei cani?
La socializzazione dei cani è il processo di esposizione e ambientamento di un cane a una varietà di situazioni che potrebbe incontrare nel corso della sua vita. L’obiettivo della socializzazione è insegnare al cane come interagire in modo appropriato con le persone e gli altri animali e come gestire nuove esperienze e ambienti senza diventare ansioso o timoroso.
La socializzazione è una parte essenziale dello sviluppo di un cane e può aiutare a prevenire problemi comportamentali come ansia, reattività e aggressività.
Il momento ideale per la socializzazione di un cucciolo è all’incirca tra le tre e le 14 settimane di vita. Questa fascia d’età è considerata un periodo critico di socializzazione per i cuccioli: il loro cervello è più ricettivo alle nuove esperienze e in genere sono in grado di apprendere senza grandi timori. Dopo circa 14-15 settimane di età, per i cuccioli diventa più difficile adattarsi a nuove situazioni e possono sviluppare problemi comportamentali. Tuttavia, la socializzazione è importante anche per i cani adulti che hanno avuto un’esposizione limitata a nuove esperienze e ambienti.
La socializzazione del cane può avvenire attraverso l’esposizione a persone, animali e ambienti diversi in modo controllato e positivo.
- 5 consigli su come socializzare un cane
01 di 05
Partecipare a visite veterinarie regolari
Il veterinario esamina l’orecchio di un cane Getty – Cultura/Ghislain & Marie David de Lossy
- Lo studio del veterinario è uno dei primi posti che il cane visita dopo il suo arrivo a casa. Queste prime visite veterinarie sono importanti per la loro salute e per il loro continuo sviluppo sociale, sia che siano cuccioli che adulti. Collaborate con il veterinario per rendere queste visite positive e divertenti. Fornite molti bocconcini e lodi per stabilire un rapporto positivo con il veterinario.
- Se il vostro cane è molto nervoso, potete cercare i veterinari certificati Fear-Free nella vostra zona. Queste persone e questi ospedali hanno ricevuto una formazione supplementare per rendere le cure veterinarie il meno stressanti e più positive possibile per gli animali e le persone.
- 02 di 05
- Mantenete il vostro cane al sicuro
- Prestate molta attenzione al linguaggio del corpo dei vostri cani. Possono diventare agitati o sulla difensiva. Peggy Woods Ryan /Shutterstock
I cani adulti hanno bisogno di vaccini solo una volta all’anno, ma i cuccioli riceveranno una pletora di vaccini e saranno sottoposti a trattamenti come la sverminazione fino all’età di 16 settimane., Fino al termine dei vaccini iniziali (intorno alle 16 settimane di età), i cuccioli sono ancora vulnerabili alle malattie. Non devono quindi essere esposti ad animali sconosciuti o alle loro feci. Evitate i parchi (compresi quelli per cani) e qualsiasi altro luogo in cui i cani si riuniscono in pubblico.
Indipendentemente dall’età, il cane deve incontrare altri cani, ma è importante assicurarsi che i cani a cui lo si presenta siano sani, vaccinati e amichevoli. Le esperienze negative possono causare un aumento dell’ansia nel cane quando si trova in mezzo a tutti i cani. Considerate l’idea di organizzare incontri di gioco per il cucciolo con amici e i loro cani, se li avete già incontrati prima.
03 di 05
- Iscrivetevi insieme a corsi di addestramento
Non aspettatevi che i cani si mettano in fila così il primo giorno di lezione! Apple Tree House/Digital Vision/Getty Images
I corsi di addestramento per cuccioli, talvolta chiamati “asilo per cuccioli”, sono generalmente disponibili presso i negozi locali di articoli per animali, le strutture di addestramento per cani, alcune cliniche veterinarie e le pensioni. Questi corsi di socializzazione dovrebbero essere frequentati solo da cuccioli sani e con le vaccinazioni in corso e dovrebbero utilizzare solo tecniche di addestramento e socializzazione con rinforzo positivo. Questo è ciò che rende l’ambiente sicuro per il vostro cucciolo. Questi corsi sono progettati principalmente per aiutare il cucciolo a socializzare con altri cuccioli e con le persone. Durante questi corsi possono essere insegnati alcuni comandi di base, ma l’attenzione si concentra sulla creazione di legami e di basi per l’addestramento futuro.
Ci sono molti corsi di addestramento disponibili anche per i cani adulti. Considerate la possibilità di iscrivere il vostro cane adulto a un corso più specializzato che si concentri sulla socializzazione con altri cani adulti.
04 di 05
Vedere i panorami
- Lasciate il cagnolino in macchina da solo. Iryna Inshyna/Shutterstock
- Il vostro cane ha bisogno di sperimentare una varietà di viste, suoni e profumi del mondo. Cose come il traffico, i cantieri e i grandi edifici possono spaventare i cani quando li incontrano per la prima volta, ma possono imparare ad accettarli attraverso un’esposizione graduale e delicata e un rinforzo positivo.
- Portate il vostro cane a fare giri in macchina e passeggiate in luoghi come negozi di animali e case di amici.
- Passate dal veterinario per una visita di cortesia (senza vaccini, ma solo salutandolo e offrendogli dei dolcetti).
La socializzazione dei cani è una parte essenziale della crescita di un cucciolo in un adulto felice e ben adattato. Una volta portato a casa il nuovo cucciolo, avete l’opportunità di contribuire al suo sviluppo sociale. Anche i cani adulti possono essere socializzati, solo che ci vuole un po’ più di tempo e bisogna fare più attenzione.
Ecco come socializzare correttamente un cane, dalla pubertà all’età adulta.
Cos’è la socializzazione nei cani?
La socializzazione dei cani è il processo di esposizione e ambientamento di un cane a una varietà di situazioni che potrebbe incontrare nel corso della sua vita. L’obiettivo della socializzazione è insegnare al cane come interagire in modo appropriato con le persone e gli altri animali e come gestire nuove esperienze e ambienti senza diventare ansioso o timoroso.
La socializzazione è una parte essenziale dello sviluppo di un cane e può aiutare a prevenire problemi comportamentali come ansia, reattività e aggressività.
Il momento ideale per la socializzazione di un cucciolo è all’incirca tra le tre e le 14 settimane di vita. Questa fascia d’età è considerata un periodo critico di socializzazione per i cuccioli: il loro cervello è più ricettivo alle nuove esperienze e in genere sono in grado di apprendere senza grandi timori. Dopo circa 14-15 settimane di età, per i cuccioli diventa più difficile adattarsi a nuove situazioni e possono sviluppare problemi comportamentali. Tuttavia, la socializzazione è importante anche per i cani adulti che hanno avuto un’esposizione limitata a nuove esperienze e ambienti.
- La socializzazione del cane può avvenire attraverso l’esposizione a persone, animali e ambienti diversi in modo controllato e positivo.
- 5 consigli su come socializzare un cane
- 01 di 05
- Partecipare a visite veterinarie regolari
- Il veterinario esamina l’orecchio di un cane Getty – Cultura/Ghislain & Marie David de Lossy
- Lo studio del veterinario è uno dei primi posti che il cane visita dopo il suo arrivo a casa. Queste prime visite veterinarie sono importanti per la loro salute e per il loro continuo sviluppo sociale, sia che siano cuccioli che adulti. Collaborate con il veterinario per rendere queste visite positive e divertenti. Fornite molti bocconcini e lodi per stabilire un rapporto positivo con il veterinario.
Se il vostro cane è molto nervoso, potete cercare i veterinari certificati Fear-Free nella vostra zona. Queste persone e questi ospedali hanno ricevuto una formazione supplementare per rendere le cure veterinarie il meno stressanti e più positive possibile per gli animali e le persone.
02 di 05
-
Mantenete il vostro cane al sicuro
-
Prestate molta attenzione al linguaggio del corpo dei vostri cani. Possono diventare agitati o sulla difensiva. Peggy Woods Ryan /Shutterstock