Salute e benessere del caneParassiti del caneTipi comuni di vermi e parassiti intestinali nei cani

Tipi comuni di vermi e parassiti intestinali nei cani

Probabilmente avete sentito dire che i cani possono contrarre i vermi. Potreste anche aver visto dei vermi nelle feci del vostro cane. Cosa dovete fare se il vostro cane si ammala di vermi? E soprattutto, come potete proteggere il vostro cane dall’ammalarsi di vermi?

Il veterinario è la migliore risorsa per la diagnosi, il trattamento e la prevenzione dei comuni parassiti intestinali. Ricordate che le visite veterinarie di routine sono fondamentali per mantenere il vostro cane in salute. Comunicate sempre con il veterinario e segnalate qualsiasi segno di malattia il prima possibile.

Tutti i cani possono contrarre parassiti intestinali, ma alcuni sono più vulnerabili di altri. Lo stile di vita e l’uso regolare (o il mancato uso) dei farmaci preventivi di routine giocano entrambi un ruolo importante nel determinare il rischio del cane di contrarre un parassita intestinale. Alcuni parassiti intestinali possono rappresentare un rischio anche per gli esseri umani.

I prodotti naturali contro pulci e zecche per cani funzionano?

  • 01 di 04

    Vermi tondi

    Fototeca scientifica/ERIC GRAVE/Getty Images

    I vermi tondi (Toxocara Canis, Toxascaris leonina) sono i parassiti intestinali più comuni nei cani. Sono particolarmente comuni nei cuccioli.

    I vermi tondi adulti vivono nel tratto intestinale dei loro ospiti, consumando il loro cibo. Il verme rotondo adulto è rotondo, di colore bianco o marrone chiaro e lungo diversi centimetri. Questi vermi assomigliano molto agli spaghetti o alla pasta dei capelli d’angelo.

    I cani adulti si infettano ingerendo larve di vermi tondi, di solito da terreni contaminati o da prede infette (come topi o altri piccoli mammiferi).

    I cuccioli nascono con i vermi tondi dopo averli contratti dall’utero della madre durante la gestazione. Inoltre, i cuccioli che allattano possono ingerire le larve del verme rotondo nel latte materno.

    Una volta ingerite, le larve si dirigono verso il fegato del cane. Una volta ingerite, le larve si dirigono verso il fegato del cane e, una volta sviluppatesi in vermi adulti, raggiungono i polmoni, vengono espulse dal cane e quindi inghiottite. I vermi tondi adulti vivono nell’intestino del cane. Le loro uova vengono disperse nelle feci del cane e si sviluppano in larve. Il ciclo vitale si ripete quando un altro ospite ingerisce le larve.

    I segni

    I segni dell’infezione da vermi tondi includono diarrea, vomito, aspetto panciuto, tosse (i cani possono tossire o vomitare vermi), perdita di peso e pelo opaco. Molti cani all’inizio non mostrano segni di infezione.

    Diagnosi

    Il veterinario può analizzare un campione di feci del cane per verificare la presenza di vermi eseguendo un test di laboratorio chiamato flottazione fecale. Le uova di verme rotondo sono visibili al microscopio nelle feci se i vermi rotondi adulti sono presenti nell’intestino tenue.

    Trattamento

    Probabilmente avete sentito dire che i cani possono contrarre i vermi. Potreste anche aver visto dei vermi nelle feci del vostro cane. Cosa dovete fare se il vostro cane si ammala di vermi? E soprattutto, come potete proteggere il vostro cane dall’ammalarsi di vermi?

    Il veterinario è la migliore risorsa per la diagnosi, il trattamento e la prevenzione dei comuni parassiti intestinali. Ricordate che le visite veterinarie di routine sono fondamentali per mantenere il vostro cane in salute. Comunicate sempre con il veterinario e segnalate qualsiasi segno di malattia il prima possibile.

    Tutti i cani possono contrarre parassiti intestinali, ma alcuni sono più vulnerabili di altri. Lo stile di vita e l’uso regolare (o il mancato uso) dei farmaci preventivi di routine giocano entrambi un ruolo importante nel determinare il rischio del cane di contrarre un parassita intestinale. Alcuni parassiti intestinali possono rappresentare un rischio anche per gli esseri umani.

  • I prodotti naturali contro pulci e zecche per cani funzionano?

    01 di 04

    Vermi tondi

    Fototeca scientifica/ERIC GRAVE/Getty Images

    I vermi tondi (Toxocara Canis, Toxascaris leonina) sono i parassiti intestinali più comuni nei cani. Sono particolarmente comuni nei cuccioli.

    I vermi tondi adulti vivono nel tratto intestinale dei loro ospiti, consumando il loro cibo. Il verme rotondo adulto è rotondo, di colore bianco o marrone chiaro e lungo diversi centimetri. Questi vermi assomigliano molto agli spaghetti o alla pasta dei capelli d’angelo.

    I cani adulti si infettano ingerendo larve di vermi tondi, di solito da terreni contaminati o da prede infette (come topi o altri piccoli mammiferi).

    I cuccioli nascono con i vermi tondi dopo averli contratti dall’utero della madre durante la gestazione. Inoltre, i cuccioli che allattano possono ingerire le larve del verme rotondo nel latte materno.

    Una volta ingerite, le larve si dirigono verso il fegato del cane. Una volta ingerite, le larve si dirigono verso il fegato del cane e, una volta sviluppatesi in vermi adulti, raggiungono i polmoni, vengono espulse dal cane e quindi inghiottite. I vermi tondi adulti vivono nell’intestino del cane. Le loro uova vengono disperse nelle feci del cane e si sviluppano in larve. Il ciclo vitale si ripete quando un altro ospite ingerisce le larve.

    I segni

    I segni dell’infezione da vermi tondi includono diarrea, vomito, aspetto panciuto, tosse (i cani possono tossire o vomitare vermi), perdita di peso e pelo opaco. Molti cani all’inizio non mostrano segni di infezione.

    Diagnosi

    Il veterinario può analizzare un campione di feci del cane per verificare la presenza di vermi eseguendo un test di laboratorio chiamato flottazione fecale. Le uova di verme rotondo sono visibili al microscopio nelle feci se i vermi rotondi adulti sono presenti nell’intestino tenue.

    Trattamento

  • Il trattamento degli ascaridi prevede l’assunzione di più dosi orali di farmaci sverminanti. La sverminazione uccide solo i vermi presenti nel tratto intestinale, quindi sono necessarie dosi ripetute per uccidere i vermi adulti in fase di sviluppo. Poiché i cuccioli sono così comunemente colpiti, vengono sverminati di routine (indipendentemente dal fatto che si vedano o meno le uova al microscopio) durante le prime serie di vaccini per cuccioli. È bene sapere che non tutti i sverminanti da banco sono efficaci. Il veterinario è la migliore fonte di farmaci. Nota: diversi tipi di prevenzione contro i vermi cardiaci proteggono anche contro i tarli.

    Zoonosi

    Gli esseri umani possono contrarre gli ascaridi attraverso il contatto con il terreno contaminato, con il rischio di una grave patologia chiamata Larva migrante viscerale. Indossare sempre i guanti quando si maneggia il terreno, soprattutto quello che può essere entrato in contatto con le feci di cane. I bambini sono particolarmente a rischio.

    02 di 04

    Anchilostomi

    Joel Mills/CDC/Wikimedia Commons/Pubblico dominio

    Gli anchilostomi (Ancylostoma caninum, Ancylostoma braziliense) sono un altro parassita intestinale comune che colpisce cani e cuccioli. L’anchilostoma si attacca alla mucosa intestinale dell’ospite con i suoi denti affilati e succhia il sangue dell’ospite per nutrirsi. Gli anchilostomi sono molto più piccoli dei vermi tondi e di solito non si vedono nelle feci o nel vomito.

    I cani adulti si infettano con gli anchilostomi a causa del contatto con il terreno contaminato che contiene larve di anchilostomi. Le larve scavano attraverso la pelle o i cuscinetti delle zampe quando il cane è sdraiato a terra. In alternativa, il cane può ingerire le larve dopo essere entrato in contatto con il terreno contaminato, spesso durante la toelettatura. Come nel caso degli ascaridi, i cuccioli che allattano possono ingerire le larve di anchilostoma nel latte materno.

    Molte larve di anchilostoma si sviluppano in vermi adulti nell’intestino tenue, ma alcune raggiungono i polmoni, vengono tossite dal cane e poi inghiottite (come nel caso degli ascaridi). Gli anchilostomi adulti vivono e si accoppiano nell’intestino tenue del cane. Le loro uova vengono rilasciate nell’ambiente attraverso le feci del cane. Le uova di anchilostoma si schiudono in larve e vivono nel terreno. Il ciclo di vita si ripete.

    I segni

    I segni dell’infezione da anchilostoma comprendono il pallore delle mucose e la debolezza (dovuta all’anemia). Alcuni animali presentano diarrea e/o perdita di peso. Molti cani all’inizio non mostrano segni di infezione. Tenete presente che l’infezione da anchilostoma può essere molto pericolosa per i cuccioli giovani a causa della perdita di sangue che può verificarsi.

    Diagnosi

    Probabilmente avete sentito dire che i cani possono contrarre i vermi. Potreste anche aver visto dei vermi nelle feci del vostro cane. Cosa dovete fare se il vostro cane si ammala di vermi? E soprattutto, come potete proteggere il vostro cane dall’ammalarsi di vermi?

  • Il veterinario è la migliore risorsa per la diagnosi, il trattamento e la prevenzione dei comuni parassiti intestinali. Ricordate che le visite veterinarie di routine sono fondamentali per mantenere il vostro cane in salute. Comunicate sempre con il veterinario e segnalate qualsiasi segno di malattia il prima possibile.

    Tutti i cani possono contrarre parassiti intestinali, ma alcuni sono più vulnerabili di altri. Lo stile di vita e l’uso regolare (o il mancato uso) dei farmaci preventivi di routine giocano entrambi un ruolo importante nel determinare il rischio del cane di contrarre un parassita intestinale. Alcuni parassiti intestinali possono rappresentare un rischio anche per gli esseri umani.

    I prodotti naturali contro pulci e zecche per cani funzionano?

    01 di 04

    Vermi tondi

    Fototeca scientifica/ERIC GRAVE/Getty Images

    I vermi tondi (Toxocara Canis, Toxascaris leonina) sono i parassiti intestinali più comuni nei cani. Sono particolarmente comuni nei cuccioli.

    I vermi tondi adulti vivono nel tratto intestinale dei loro ospiti, consumando il loro cibo. Il verme rotondo adulto è rotondo, di colore bianco o marrone chiaro e lungo diversi centimetri. Questi vermi assomigliano molto agli spaghetti o alla pasta dei capelli d’angelo.

    I cani adulti si infettano ingerendo larve di vermi tondi, di solito da terreni contaminati o da prede infette (come topi o altri piccoli mammiferi).

    I cuccioli nascono con i vermi tondi dopo averli contratti dall’utero della madre durante la gestazione. Inoltre, i cuccioli che allattano possono ingerire le larve del verme rotondo nel latte materno.

    Una volta ingerite, le larve si dirigono verso il fegato del cane. Una volta ingerite, le larve si dirigono verso il fegato del cane e, una volta sviluppatesi in vermi adulti, raggiungono i polmoni, vengono espulse dal cane e quindi inghiottite. I vermi tondi adulti vivono nell’intestino del cane. Le loro uova vengono disperse nelle feci del cane e si sviluppano in larve. Il ciclo vitale si ripete quando un altro ospite ingerisce le larve.

    I segni

    I segni dell’infezione da vermi tondi includono diarrea, vomito, aspetto panciuto, tosse (i cani possono tossire o vomitare vermi), perdita di peso e pelo opaco. Molti cani all’inizio non mostrano segni di infezione.

    Diagnosi

    Il veterinario può analizzare un campione di feci del cane per verificare la presenza di vermi eseguendo un test di laboratorio chiamato flottazione fecale. Le uova di verme rotondo sono visibili al microscopio nelle feci se i vermi rotondi adulti sono presenti nell’intestino tenue.

Leggi di più  Come fare un bagno di pulci al cane

Trattamento

  • Il trattamento degli ascaridi prevede l’assunzione di più dosi orali di farmaci sverminanti. La sverminazione uccide solo i vermi presenti nel tratto intestinale, quindi sono necessarie dosi ripetute per uccidere i vermi adulti in fase di sviluppo. Poiché i cuccioli sono così comunemente colpiti, vengono sverminati di routine (indipendentemente dal fatto che si vedano o meno le uova al microscopio) durante le prime serie di vaccini per cuccioli. È bene sapere che non tutti i sverminanti da banco sono efficaci. Il veterinario è la migliore fonte di farmaci. Nota: diversi tipi di prevenzione contro i vermi cardiaci proteggono anche contro i tarli.

    Zoonosi

  • Gli esseri umani possono contrarre gli ascaridi attraverso il contatto con il terreno contaminato, con il rischio di una grave patologia chiamata Larva migrante viscerale. Indossare sempre i guanti quando si maneggia il terreno, soprattutto quello che può essere entrato in contatto con le feci di cane. I bambini sono particolarmente a rischio.

    02 di 04

  • Anchilostomi

    Joel Mills/CDC/Wikimedia Commons/Pubblico dominio

  • Gli anchilostomi (Ancylostoma caninum, Ancylostoma braziliense) sono un altro parassita intestinale comune che colpisce cani e cuccioli. L’anchilostoma si attacca alla mucosa intestinale dell’ospite con i suoi denti affilati e succhia il sangue dell’ospite per nutrirsi. Gli anchilostomi sono molto più piccoli dei vermi tondi e di solito non si vedono nelle feci o nel vomito.

    I cani adulti si infettano con gli anchilostomi a causa del contatto con il terreno contaminato che contiene larve di anchilostomi. Le larve scavano attraverso la pelle o i cuscinetti delle zampe quando il cane è sdraiato a terra. In alternativa, il cane può ingerire le larve dopo essere entrato in contatto con il terreno contaminato, spesso durante la toelettatura. Come nel caso degli ascaridi, i cuccioli che allattano possono ingerire le larve di anchilostoma nel latte materno.

Leggi di più  Rimedi casalinghi per gli acari dell'orecchio nei cani

Molte larve di anchilostoma si sviluppano in vermi adulti nell’intestino tenue, ma alcune raggiungono i polmoni, vengono tossite dal cane e poi inghiottite (come nel caso degli ascaridi). Gli anchilostomi adulti vivono e si accoppiano nell’intestino tenue del cane. Le loro uova vengono rilasciate nell’ambiente attraverso le feci del cane. Le uova di anchilostoma si schiudono in larve e vivono nel terreno. Il ciclo di vita si ripete.

- Advertisement -