Alcuni cani hanno paura delle persone e altri hanno una paura estrema degli estranei. Si rannicchiano, tremano e cercano di nascondersi da qualsiasi persona nuova che incontrano. Anche se non è raro che i cani abbiano paura degli estranei, la reazione ideale è quella di un’aperta cordialità, senza nascondersi o scappare.
Se il vostro cane è eccessivamente timoroso nei confronti di altre persone, è bene capirne le ragioni per aiutarlo a superare la paura.
Dieci paure e fobie comuni dei cani
Motivi della paura
Ci sono diversi motivi per cui il cane può avere paura di persone che non conosce.
- Una possibilità è la sua genetica. Un cane timido ha maggiori probabilità di generare una prole timida. Un cane che ha una paura generale di tutti gli estranei, piuttosto che una paura specifica degli uomini o dei bambini, ad esempio, potrebbe essere geneticamente predisposto ad avere paura.
- La mancanza di un’adeguata socializzazione da cucciolo è un altro motivo per cui alcuni cani temono gli estranei. I cuccioli che non hanno la possibilità di incontrare un’ampia varietà di persone hanno maggiori probabilità di sviluppare una paura delle persone che non conoscono.
- Anche i cani con una storia di abusi possono avere paura degli estranei. Se si è a conoscenza di una storia di abusi, si può capire meglio perché il cane teme gli estranei.
The Spruce / Melissa Ling
Alleviare la paura
La paura del cane nei confronti degli estranei deve essere gestita con molta attenzione. Tutti i cani reagiscono in modo diverso quando hanno paura. Un cane può semplicemente rannicchiarsi in un angolo in presenza di un estraneo. Un altro cane può reagire ringhiando o scattando. Insegnare a un cane a non avere paura richiede di solito molto tempo e un addestramento costante.
Ci si aspetta che il cane reagisca con paura agli estranei. Questo può portare il cane a irrigidirsi o a stringere il guinzaglio. Cercate di rimanere amichevoli, rilassati e ottimisti quando incontrate nuove persone. Alcuni cani non imparano mai ad accettare completamente gli estranei, ma potreste essere in grado di alleviare in qualche modo la paura del vostro cane. Non forzate il vostro cane timoroso a incontrare persone o ad accettare animali domestici se non li vuole, perché questo può talvolta portare a mordere per la paura.
A seconda della reazione del cane, può essere molto utile lavorare con un comportamentista certificato per individuare gli spunti e le strategie di gestione da mettere in pratica. Ogni cane impara e si adatta al proprio ritmo. Questo processo può richiedere settimane, mesi o anche più tempo.
Preparare i nuovi visitatori
Alcuni cani hanno paura delle persone e altri hanno una paura estrema degli estranei. Si rannicchiano, tremano e cercano di nascondersi da qualsiasi persona nuova che incontrano. Anche se non è raro che i cani abbiano paura degli estranei, la reazione ideale è quella di un’aperta cordialità, senza nascondersi o scappare.
Se il vostro cane è eccessivamente timoroso nei confronti di altre persone, è bene capirne le ragioni per aiutarlo a superare la paura.
Dieci paure e fobie comuni dei cani
Motivi della paura
Ci sono diversi motivi per cui il cane può avere paura di persone che non conosce.
Una possibilità è la sua genetica. Un cane timido ha maggiori probabilità di generare una prole timida. Un cane che ha una paura generale di tutti gli estranei, piuttosto che una paura specifica degli uomini o dei bambini, ad esempio, potrebbe essere geneticamente predisposto ad avere paura.
La mancanza di un’adeguata socializzazione da cucciolo è un altro motivo per cui alcuni cani temono gli estranei. I cuccioli che non hanno la possibilità di incontrare un’ampia varietà di persone hanno maggiori probabilità di sviluppare una paura delle persone che non conoscono.
Anche i cani con una storia di abusi possono avere paura degli estranei. Se si è a conoscenza di una storia di abusi, si può capire meglio perché il cane teme gli estranei.
The Spruce / Melissa Ling
Alleviare la paura
La paura del cane nei confronti degli estranei deve essere gestita con molta attenzione. Tutti i cani reagiscono in modo diverso quando hanno paura. Un cane può semplicemente rannicchiarsi in un angolo in presenza di un estraneo. Un altro cane può reagire ringhiando o scattando. Insegnare a un cane a non avere paura richiede di solito molto tempo e un addestramento costante.
Ci si aspetta che il cane reagisca con paura agli estranei. Questo può portare il cane a irrigidirsi o a stringere il guinzaglio. Cercate di rimanere amichevoli, rilassati e ottimisti quando incontrate nuove persone. Alcuni cani non imparano mai ad accettare completamente gli estranei, ma potreste essere in grado di alleviare in qualche modo la paura del vostro cane. Non forzate il vostro cane timoroso a incontrare persone o ad accettare animali domestici se non li vuole, perché questo può talvolta portare a mordere per la paura.
A seconda della reazione del cane, può essere molto utile lavorare con un comportamentista certificato per individuare gli spunti e le strategie di gestione da mettere in pratica. Ogni cane impara e si adatta al proprio ritmo. Questo processo può richiedere settimane, mesi o anche più tempo.
Preparare i nuovi visitatori
-
Ogni volta che un nuovo visitatore viene a trovarci, chiediamogli di ignorare completamente il cane. Il visitatore non deve cercare di accarezzare il cane o di stabilire un contatto visivo con lui. Tenete a portata di mano alcuni dolcetti che il visitatore può gettare delicatamente sul pavimento vicino al cane durante la visita. Con un’applicazione costante, il cane timoroso può lentamente iniziare ad associare gli estranei alle ricompense.