Imodium è un farmaco da banco per il trattamento della diarrea nelle persone, noto anche con il nome generico di loperamide. Sebbene l’Imodium possa essere somministrato al cane in modo sicuro, ci sono alcuni aspetti da considerare prima di somministrarlo. Alcuni farmaci e condizioni mediche possono interagire con l’Imodium e può essere difficile dosare i cani di razza piccola, quindi è bene consultare sempre il veterinario prima di somministrare l’Imodium al cane.
Ecco ulteriori informazioni sull’uso corretto di Imodium per i cani.
Usi di Imodium nei cani
Proprio come nelle persone, l’Imodium è usato principalmente nei cani per trattare la diarrea, ma può anche rivelarsi utile per altri problemi gastrointestinali come la sindrome dell’intestino irritabile e la colite acuta. I cani possono avere la diarrea per una moltitudine di motivi e non tutti possono o devono essere trattati con Imodium. Pertanto, assicuratevi di consultare preventivamente il veterinario per determinare se la diarrea del vostro cane può essere trattata con Imodium o meno.
Quanto Imodium si può dare a un cane?
Imodium è disponibile in compresse da 2 mg. Le compresse sono più pratiche per i cani di taglia media e grande, mentre il liquido orale è più indicato per le razze più piccole. Prima di somministrare qualsiasi farmaco al vostro animale, consultate sempre il vostro veterinario. Alcuni aromi e additivi utilizzati per rendere i farmaci liquidi orali più appetibili per le persone potrebbero non essere sicuri per i cani, quindi controllate sempre l’elenco degli ingredienti inattivi e consultate il veterinario prima di somministrare il farmaco al vostro cane.
Per somministrare il farmaco, è sufficiente avvolgere la compressa in un piccolo pezzo di cibo di alto valore, come una tasca per pillole, pollo, pane, ecc. Usatene una quantità sufficiente a nascondere adeguatamente la pillola per evitare altre indiscrezioni gastrointestinali. Il liquido orale è più facile da dosare e somministrare con una siringa con misure.
5 modi per somministrare le compresse al vostro cucciolo
Effetti collaterali di Imodium nei cani
Imodium può causare una serie di effetti collaterali nei cani, in gran parte dipendenti dalla razza del cane. Gli effetti collaterali possono includere
- Flatulenza
- Costipazione
- Sedazione*
*I cani che presentano una mutazione del gene MDR1 possono provare una profonda sedazione durante la somministrazione di Imodium. Tra le razze predisposte a questa mutazione genetica vi sono i Collie, i Pastori Australiani, i Silken Windhound, i cani da pastore delle Shetland e i Pastori Tedeschi. Il vostro veterinario potrà illustrarvi meglio la mutazione MDR1 e cosa può significare per il vostro cane.
Altre considerazioni prima di somministrare Imodium
Imodium è un farmaco da banco per il trattamento della diarrea nelle persone, noto anche con il nome generico di loperamide. Sebbene l’Imodium possa essere somministrato al cane in modo sicuro, ci sono alcuni aspetti da considerare prima di somministrarlo. Alcuni farmaci e condizioni mediche possono interagire con l’Imodium e può essere difficile dosare i cani di razza piccola, quindi è bene consultare sempre il veterinario prima di somministrare l’Imodium al cane.
Ecco ulteriori informazioni sull’uso corretto di Imodium per i cani.
Usi di Imodium nei cani
Proprio come nelle persone, l’Imodium è usato principalmente nei cani per trattare la diarrea, ma può anche rivelarsi utile per altri problemi gastrointestinali come la sindrome dell’intestino irritabile e la colite acuta. I cani possono avere la diarrea per una moltitudine di motivi e non tutti possono o devono essere trattati con Imodium. Pertanto, assicuratevi di consultare preventivamente il veterinario per determinare se la diarrea del vostro cane può essere trattata con Imodium o meno.
- Quanto Imodium si può dare a un cane?
Imodium è disponibile in compresse da 2 mg. Le compresse sono più pratiche per i cani di taglia media e grande, mentre il liquido orale è più indicato per le razze più piccole. Prima di somministrare qualsiasi farmaco al vostro animale, consultate sempre il vostro veterinario. Alcuni aromi e additivi utilizzati per rendere i farmaci liquidi orali più appetibili per le persone potrebbero non essere sicuri per i cani, quindi controllate sempre l’elenco degli ingredienti inattivi e consultate il veterinario prima di somministrare il farmaco al vostro cane.
- Per somministrare il farmaco, è sufficiente avvolgere la compressa in un piccolo pezzo di cibo di alto valore, come una tasca per pillole, pollo, pane, ecc. Usatene una quantità sufficiente a nascondere adeguatamente la pillola per evitare altre indiscrezioni gastrointestinali. Il liquido orale è più facile da dosare e somministrare con una siringa con misure.
5 modi per somministrare le compresse al vostro cucciolo