Conoscere i diversi tipi di miagolii dei gatti può aiutarvi a capire meglio il vostro amico peloso preferito. Sebbene il linguaggio dei gatti sia composto da una combinazione di posture del corpo, segnali odorosi e vocalizzazioni, sono i guaiti, i ringhi, i sibili e le fusa del gatto ad attirare la nostra attenzione, soprattutto alle 5 del mattino.
Gli esseri umani sono ciechi agli odori rispetto ai gatti e spesso trascuriamo i segnali della coda e dell’orecchio che costituiscono la maggior parte della comunicazione dei gatti. Quindi, quando si tratta di miagolii di gatti, c’è un modo per sapere cosa sta cercando di dire il vostro gatto?
0:52
Cosa vi sta dicendo il vostro gatto?
Tipi di miagolii
Esistono quattro categorie principali di miagolii tra i gatti:
- Schemi di mugolii: Questi includono fusa e trilli.
- Modelli vocali: miagolii in tutte le loro varianti (i gatti possono produrre anche diversi dittonghi).
- *Schemi articolati: * cinguettii e chiacchiere che esprimono frustrazione.
- *Schemi di intensità tesa: * Avvertimenti come sibili e ringhi.
Gli esperti ipotizzano anche che alcune vocalizzazioni dei gatti possano essere così sottili o ad alta frequenza che solo gli altri gatti possono sentirle.
Non tutti i gatti sono vocali. I persiani e le razze Chartreux blu, per esempio, tendono a essere piuttosto silenziosi. Altre razze di gatti non stanno mai zitte; i gatti siamesi sono particolarmente loquaci.
Cosa significa miagolare?
I felini usano un’ampia gamma di vocalizzi per comunicare con gli altri gatti, ma sembrano riservare i “miagolii” soprattutto per parlare con i loro padroni. Cosa vuole esattamente il vostro micio? Vi sta lanciando maledizioni, sta lodando i vostri gusti artistici o vi sta semplicemente infastidendo per il gusto di farlo?
I miagolii sono richieste: “Fammi uscire”, “Fammi entrare”, “Accarezzami”, “Gioca con me”, “Dammi da mangiare!”. Quando il gatto diventa più appassionato e insistente, i suoi miagolii diventano più stridenti e più bassi. Le richieste di miagolii avvengono più spesso nelle ore piccole della notte, quando i proprietari vogliono dormire. Alcuni miagolii possono sembrare addirittura un pianto.
Illustrazione: The Spruce / Hilary Allison
Miagolii notturni
I gatti dormono normalmente 16 ore al giorno e sono più attivi di notte. Fanno la guardia ai topi sia all’esterno che in casa. È fastidioso, ma è normale.
Il gatto, determinato ed esperto, visita la camera da letto e può anche accoccolarsi e dormire con voi per una parte della notte, finché non decide che avete dormito abbastanza. Per prima cosa vi dà amorevoli pacche sulla testa, vi mordicchia il naso o le dita dei piedi o vi fa cadere dei giocattoli sulla testa. Se questo non basta a svegliarvi, i miagolii aumentano.
Conoscere i diversi tipi di miagolii dei gatti può aiutarvi a capire meglio il vostro amico peloso preferito. Sebbene il linguaggio dei gatti sia composto da una combinazione di posture del corpo, segnali odorosi e vocalizzazioni, sono i guaiti, i ringhi, i sibili e le fusa del gatto ad attirare la nostra attenzione, soprattutto alle 5 del mattino.
Gli esseri umani sono ciechi agli odori rispetto ai gatti e spesso trascuriamo i segnali della coda e dell’orecchio che costituiscono la maggior parte della comunicazione dei gatti. Quindi, quando si tratta di miagolii di gatti, c’è un modo per sapere cosa sta cercando di dire il vostro gatto?
0:52
Cosa vi sta dicendo il vostro gatto?
Tipi di miagolii
Esistono quattro categorie principali di miagolii tra i gatti:
Schemi di mugolii: Questi includono fusa e trilli.
Modelli vocali: miagolii in tutte le loro varianti (i gatti possono produrre anche diversi dittonghi).