GattiComportamento e addestramento dei gattiPerché il vostro gatto si rotola sulla schiena

Perché il vostro gatto si rotola sulla schiena

I gatti si rotolano sulla schiena quando si sentono giocosi, hanno prurito o hanno bisogno di sgranchirsi. A volte il rotolamento è accompagnato da fusa, sfregamento della testa contro il pavimento e miagolii.

Indipendentemente dal motivo per cui il gatto si rotola sulla schiena, questo movimento è spesso un segnale positivo. Il movimento di rotolamento significa in genere che il gatto si sente al sicuro e forse vuole un po’ di attenzione da parte vostra. Ecco ulteriori informazioni su cosa potrebbe segnalare.

Sicurezza e protezione

Un gatto non si rotola sulla schiena se non si sente sicuro e protetto. In effetti, un gatto si rotola sulla schiena quando è nel suo stato più rilassato. Pensate che si tratta di una modalità zen del gatto. Se un gatto si rotola davanti a voi, è un buon segno. È il modo in cui il gatto dice: “Mi fido di te”. Esporre la pancia e/o le parti sensibili è un momento di grande vulnerabilità per il gatto, che rappresenta un’opportunità per entrambi di creare un legame.

Cercare attenzione

Considerate il momento, il luogo e le circostanze che possono portare il gatto a rotolarsi sulla schiena. Ad esempio, se il gatto si gira ogni mattina proprio di fronte a voi mentre vi preparate per la giornata, è segno che vuole un po’ di attenzione. Dedicate un po’ di tempo al vostro gatto se lo vedete rotolare sulla schiena, sui vostri piedi o sul pavimento.

Dare al gatto queste attenzioni lo “ripaga” per essersi rotolato: questo è un rinforzo positivo del comportamento. In questo modo, il gatto ripeterà il movimento di rotolamento la volta successiva che vorrà più attenzione. I gatti amano la routine, quindi una volta stabilito uno schema, il rotolamento diventa un rituale rassicurante.

Leggi di più  Cosa dice il vostro gatto con gli occhi

Comportamento di marcatura

Rotolarsi a terra può diffondere l’odore del gatto. Poiché i gatti comunicano principalmente attraverso il modo in cui qualcuno o qualcosa odora, usano le ghiandole odorose sulle guance, sulle zampe e sui fianchi per mettere un odore personale sulle cose. Questo comportamento si riscontra sia nei gatti domestici che in quelli di grossa taglia.

Quando il vostro gatto strofina la testa e le guance sul pavimento, può lasciare i suoi marcatori di odore sulla casa e sui vostri piedi. Questo indica agli altri gatti che sono stati lì, che hanno reclamato il loro posto e che vi hanno già marcato (quindi gli altri gatti devono farsi da parte). La marcatura viene utilizzata per tenere lontani potenziali nemici o rivali.

Molti gatti sentono l’impulso istintivo di marcare il territorio strofinandosi e graffiando. Tuttavia, se il vostro gatto marca il territorio con l’urina, dovrete insegnargli a smettere.

L’accoppiamento e l’erba gatta

I gatti si rotolano sulla schiena quando si sentono giocosi, hanno prurito o hanno bisogno di sgranchirsi. A volte il rotolamento è accompagnato da fusa, sfregamento della testa contro il pavimento e miagolii.

Indipendentemente dal motivo per cui il gatto si rotola sulla schiena, questo movimento è spesso un segnale positivo. Il movimento di rotolamento significa in genere che il gatto si sente al sicuro e forse vuole un po’ di attenzione da parte vostra. Ecco ulteriori informazioni su cosa potrebbe segnalare.

Sicurezza e protezione

Un gatto non si rotola sulla schiena se non si sente sicuro e protetto. In effetti, un gatto si rotola sulla schiena quando è nel suo stato più rilassato. Pensate che si tratta di una modalità zen del gatto. Se un gatto si rotola davanti a voi, è un buon segno. È il modo in cui il gatto dice: “Mi fido di te”. Esporre la pancia e/o le parti sensibili è un momento di grande vulnerabilità per il gatto, che rappresenta un’opportunità per entrambi di creare un legame.

Cercare attenzione

Leggi di più  Cosa significano i diversi miagolii dei gatti?

Considerate il momento, il luogo e le circostanze che possono portare il gatto a rotolarsi sulla schiena. Ad esempio, se il gatto si gira ogni mattina proprio di fronte a voi mentre vi preparate per la giornata, è segno che vuole un po’ di attenzione. Dedicate un po’ di tempo al vostro gatto se lo vedete rotolare sulla schiena, sui vostri piedi o sul pavimento.

Dare al gatto queste attenzioni lo “ripaga” per essersi rotolato: questo è un rinforzo positivo del comportamento. In questo modo, il gatto ripeterà il movimento di rotolamento la volta successiva che vorrà più attenzione. I gatti amano la routine, quindi una volta stabilito uno schema, il rotolamento diventa un rituale rassicurante.

Comportamento di marcatura

Rotolarsi a terra può diffondere l’odore del gatto. Poiché i gatti comunicano principalmente attraverso il modo in cui qualcuno o qualcosa odora, usano le ghiandole odorose sulle guance, sulle zampe e sui fianchi per mettere un odore personale sulle cose. Questo comportamento si riscontra sia nei gatti domestici che in quelli di grossa taglia.

- Advertisement -