Salute e benessere dei gattiParassiti del gattoI gatti di casa possono prendere le pulci?

I gatti di casa possono prendere le pulci?

Potrebbe essere sorpreso di sapere che i gatti di casa possono prendere le pulci. Anche se i gatti di casa hanno meno probabilità di contrarre le pulci rispetto agli animali domestici che vagano all’aperto, possono comunque essere a rischio per una serie di motivi. È importante sapere cosa osservare e come trattare un’infestazione da pulci per mantenere il suo micio al sicuro e a suo agio.

Cosa sono le pulci?

Le pulci sono piccoli insetti che vivono su un animale ospite e ne consumano il sangue. Nei gatti e nei cani, la specie più comune di pulce è la Ctenocephalides felis felis, comunemente chiamata C. felis. Il loro ciclo di vita di base prevede che gli adulti trovino un animale ospite e poi depongano le uova, che contaminano l’ambiente. Le uova di solito si schiudono entro 10 giorni e poi si sviluppano le larve, che alla fine formano una pupa all’interno di un bozzolo. Il bozzolo è molto resistente e può resistere a molti insetticidi. Questa fase può durare fino a 4 settimane in condizioni ideali e alcuni mesi in condizioni difficili, prima che l’adulto emerga per ricominciare a deporre le uova.1

È anche importante sapere che le pulci comportano il rischio di trasmettere altre malattie. Alcune di queste includono le tenie, il batterio Bartonella e la peste (Yersinia pestis), che possono causare malattie nei gatti e nei cani e talvolta anche negli esseri umani.2

Come fanno i gatti da interno a prendere le pulci?

Quando considera per la prima volta il rischio delle pulci per il suo gatto da interno, potrebbe dubitare che il suo coccolato micio sia a rischio. Tuttavia, ci sono diversi fattori da considerare.

Le uova e le pupe delle pulci sono molto resistenti e possono persistere nell’ambiente per un certo periodo di tempo, quindi non è necessario che il suo gatto abbia un incontro diretto con un altro animale per contrarre le pulci. Se un altro animale con le pulci si trova in casa o nelle vicinanze, è possibile che le uova di pulce entrino nell’ambiente su tappeti, scarpe o altri materiali.

Leggi di più  Pulci del gatto: Trattamento e prevenzione

Consideri tutti i modi in cui il suo gatto può incontrare altri animali che trasmettono le pulci. Forse la sua famiglia ha altri animali domestici che vanno all’aperto, come un cane. Forse ha un balcone o una terrazza dove il suo gatto prende occasionalmente il sole e può incontrare animali selvatici, compresi gli scoiattoli. Forse ci sono topi o ratti intorno alla sua proprietà o in casa e il suo gatto occasionalmente li caccia. Oppure vive in un condominio dove ci sono altri animali che possono avere le pulci e che transitano nelle aree comuni. Infine, qualsiasi tipo di viaggio, comprese le visite dal veterinario, può esporre il suo gatto ad altri animali e all’opportunità di raccogliere un autostoppista indesiderato come una pulce.

Segnali di un’infestazione da pulci nei gatti

Un gatto pruriginoso con pulci vive visibili è il segno più comune di un’infestazione da pulci, ma non sempre è evidente. Se nota uno di questi segni, è importante rivolgersi al veterinario per confermare la diagnosi e assicurarsi di trattare eventuali problemi secondari, come infezioni cutanee, malessere e/o tenie, mentre si tengono sotto controllo le pulci.

Sintomi

  • Toelettatura più frequente
  • Mordere la pelle
  • Sporcizia da pulci, che assomiglia alla forfora nera sulla pelle del gatto e che in realtà è la cacca delle pulci. Per trovarla, dovrà separare il pelo e osservare attentamente la pelle, di solito vicino alla base della coda.
  • Forte prurito, perdita di pelo, arrossamento e/o protuberanze in rilievo sulla pelle
  • Eruzione cutanea in rilievo, nota come dermatite da leccamento acrale, dovuta al continuo leccarsi la pelle o a un’ulcera da roditore.
  • Nei casi più gravi, il gatto può sviluppare anemia a causa dell’ingestione di tante pulci nel suo sangue, causando debolezza, gengive pallide, letargia e respirazione rapida.
  • Ulteriori segni possono verificarsi se il gatto contrae la tenia ingerendo le pulci, tra cui segmenti bianchi visibili simili a riso intorno all’ano.
Leggi di più  Pulci del gatto: Trattamento e prevenzione

Trattamento per le pulci

È fondamentale trattare sia i suoi animali domestici che l’ambiente circostante se scopre un’infestazione di pulci. Se si ricorda il ciclo di vita di queste pulci, esse possono persistere nell’ambiente sotto forma di uova e pupe per molto tempo, quindi bisogna assicurarsi di attaccare il problema da tutti i punti di vista.

Trattare il suo gatto

Si assicuri di trattare tutti gli animali domestici presenti in casa. Attualmente sono disponibili molti prodotti sicuri ed efficaci per trattare le pulci nei gatti, sia come formulazione orale che topica. Utilizzi sempre un prodotto specifico per gatti, poiché alcuni prodotti studiati per i cani contengono permetrina, che è tossica per i gatti.

Consulti il suo veterinario per trovare il prodotto più appropriato per il suo gatto, in base alla sua età e ad eventuali problemi di salute sottostanti. I prodotti più efficaci sono quelli che colpiscono le pulci in più fasi del loro ciclo vitale. Probabilmente dovrà trattare per almeno alcuni mesi per eliminare tutte le pulci in tutti gli stadi di vita dai suoi animali domestici e dalla sua casa.

I 7 migliori trattamenti antipulci per gatti, secondo un tecnico veterinario

Trattare la sua casa

Oltre a trattare i suoi animali domestici, è importante trattare anche l’ambiente. Ciò significa eliminare il più possibile le uova e le pupe passando l’aspirapolvere e lavando i tessuti come la biancheria da letto, i tappeti e i giocattoli. Esistono prodotti mirati ad uccidere le pulci nell’ambiente, ma per le infestazioni da pulci di routine questo potrebbe non essere necessario, purché l’ambiente sia pulito accuratamente e ripetutamente e tutti gli animali domestici siano trattati in modo appropriato.

Leggi di più  Pulci del gatto: Trattamento e prevenzione

Come proteggere il suo gatto da interno dalle pulci

La prevenzione è fondamentale per proteggere il suo gatto.

  • Prevenzione delle pulci per via orale o topica (meglio se proteggono dai parassiti intestinali e/o dalla tigna).
  • Limitare le opportunità per il suo gatto di essere esposto alle pulci
  • Faccia del suo meglio per rendere la sua casa a prova di roditore e per evitare che il suo gatto interagisca con animali selvatici e gatti randagi, anche se attraverso una finestra o una porta schermata.
  • Si assicuri di portare il suo gatto dal veterinario almeno una volta all’anno per un controllo di benessere, dove il veterinario potrà verificare la presenza di pulci ed eseguire test per assicurarsi che il suo micio sia libero da parassiti intestinali come la tenia.

Se sospetta che il suo animale sia malato, chiami immediatamente il veterinario. Per le domande relative alla salute, consulti sempre il suo veterinario, in quanto ha esaminato il suo animale, conosce la sua storia sanitaria e può fornire le migliori raccomandazioni per il suo animale. Fonti degli articoli Point Pet utilizza solo fonti di alta qualità, tra cui studi sottoposti a revisione paritaria, per supportare i fatti contenuti nei nostri articoli. Legga il nostro processo editoriale per saperne di più su come controlliamo i fatti e manteniamo i nostri contenuti accurati, affidabili e degni di fiducia.

  1. Come le pulci diffondono le malattie. CDC. Agosto 2020

  2. Rust, Michael K. La biologia e l’ecologia delle pulci dei gatti e i progressi nella loro disinfestazione: una rassegna. Insetti, vol. 8, n. 4, 2017, pp. 118., doi:10.3390/insects8040118.

- Advertisement -