La maggior parte dei proprietari di gatti apprezza il suono delle fusa del proprio gatto. Se il vostro gatto non è un gran chiacchierone, potrebbe trattarsi di un comportamento normale, ma cercate di capire se si tratta di qualcosa di più serio.
Molti gatti sono naturalmente silenziosi, ma un cambiamento improvviso nelle loro abitudini di vocalizzazione potrebbe indicare stress o malattia. Prestate attenzione ad altri comportamenti come l’appetito, la toelettatura e i livelli di energia per assicurarvi che il vostro gatto sia in salute.
È innaturale che un gatto sia silenzioso?
Se un gatto normalmente vocale diventa improvvisamente silenzioso per lunghi periodi di tempo, la preoccupazione potrebbe essere giustificata. Soprattutto se l’animale sembra letargico o depresso, una visita dal veterinario è una buona idea. Se il vostro animale è sempre stato un po’ silenzioso, ma per il resto sembra felice e in salute, probabilmente si tratta della sua natura ed è perfettamente normale.
I gatti sono individui, proprio come gli esseri umani, e ci sono sia tipi tranquilli che grandi chiacchieroni. La vocalizzazione dei gatti tende anche a essere specifica della razza. I gatti siamesi sono notoriamente rumorosi e duri nei loro abbondanti miagolii, mentre i birmani sono silenziosi per natura. Quando una razza rumorosa diventa improvvisamente silenziosa, è più probabile che sia motivo di preoccupazione.
I gatti di solito non sono molto rumorosi tra loro, ad eccezione delle femmine con i loro gattini. Molti scienziati ritengono che il miao sia un comportamento manipolativo che i gatti adottano per ottenere ciò che vogliono. Il miagolio rivolto agli esseri umani è un tratto dell’addomesticamento e un modo per i gatti di comunicare con i loro proprietari. Poiché i gatti adulti non miagolano tra loro, non è raro che il gattino diventi gradualmente più silenzioso con l’età. Non è un problema di cui preoccuparsi.
Suggerimenti
- Provate a “parlare” con il vostro micio per vedere se risponde. Provate a parlare al vostro gatto come fareste con un amico. Fate delle pause nella vostra conversazione, come fareste in una conversazione tra umani, per vedere se ottenete una risposta.
- Guardate nella direzione del gatto mentre parlate per incoraggiare il miagolio. Per ottenere i migliori risultati, assicuratevi che il gatto sappia che state cercando di interagire con lui.
- Fate ascoltare una registrazione audio o mostrate un video di gatti che miagolano per vedere se il gatto risponde.
Ragioni più serie per cui un gatto può non vocalizzare
Sebbene la maggior parte dei gatti che non miagolano siano semplicemente problemi di “personalità”, a volte il silenzio del gatto può essere causato da un problema fisico più serio. Rivolgetevi al veterinario se sospettate un’altra causa o se il silenzio è nuovo.
Infezione delle vie respiratorie superiori
La maggior parte dei proprietari di gatti apprezza il suono delle fusa del proprio gatto. Se il vostro gatto non è un gran chiacchierone, potrebbe trattarsi di un comportamento normale, ma cercate di capire se si tratta di qualcosa di più serio.
Molti gatti sono naturalmente silenziosi, ma un cambiamento improvviso nelle loro abitudini di vocalizzazione potrebbe indicare stress o malattia. Prestate attenzione ad altri comportamenti come l’appetito, la toelettatura e i livelli di energia per assicurarvi che il vostro gatto sia in salute.
È innaturale che un gatto sia silenzioso?
Se un gatto normalmente vocale diventa improvvisamente silenzioso per lunghi periodi di tempo, la preoccupazione potrebbe essere giustificata. Soprattutto se l’animale sembra letargico o depresso, una visita dal veterinario è una buona idea. Se il vostro animale è sempre stato un po’ silenzioso, ma per il resto sembra felice e in salute, probabilmente si tratta della sua natura ed è perfettamente normale.
I gatti sono individui, proprio come gli esseri umani, e ci sono sia tipi tranquilli che grandi chiacchieroni. La vocalizzazione dei gatti tende anche a essere specifica della razza. I gatti siamesi sono notoriamente rumorosi e duri nei loro abbondanti miagolii, mentre i birmani sono silenziosi per natura. Quando una razza rumorosa diventa improvvisamente silenziosa, è più probabile che sia motivo di preoccupazione.
I gatti di solito non sono molto rumorosi tra loro, ad eccezione delle femmine con i loro gattini. Molti scienziati ritengono che il miao sia un comportamento manipolativo che i gatti adottano per ottenere ciò che vogliono. Il miagolio rivolto agli esseri umani è un tratto dell’addomesticamento e un modo per i gatti di comunicare con i loro proprietari. Poiché i gatti adulti non miagolano tra loro, non è raro che il gattino diventi gradualmente più silenzioso con l’età. Non è un problema di cui preoccuparsi.
Suggerimenti
Provate a “parlare” con il vostro micio per vedere se risponde. Provate a parlare al vostro gatto come fareste con un amico. Fate delle pause nella vostra conversazione, come fareste in una conversazione tra umani, per vedere se ottenete una risposta.
Guardate nella direzione del gatto mentre parlate per incoraggiare il miagolio. Per ottenere i migliori risultati, assicuratevi che il gatto sappia che state cercando di interagire con lui.
Fate ascoltare una registrazione audio o mostrate un video di gatti che miagolano per vedere se il gatto risponde.
Ragioni più serie per cui un gatto può non vocalizzare
Sebbene la maggior parte dei gatti che non miagolano siano semplicemente problemi di “personalità”, a volte il silenzio del gatto può essere causato da un problema fisico più serio. Rivolgetevi al veterinario se sospettate un’altra causa o se il silenzio è nuovo.
Infezione delle vie respiratorie superiori
-
Come negli esseri umani, un’infezione delle vie respiratorie superiori (URI) può causare raucedine e laringite nei gatti. Se il vostro animale mostra anche sintomi come tosse, starnuti, gonfiore delle membrane mucose intorno agli occhi, letargia o secrezione dal naso, la mancanza di miagolii potrebbe essere un sintomo di un’infezione respiratoria. Il veterinario probabilmente la tratterà con antibiotici o altri farmaci.
-
Ipertiroidismo
-
Nei gatti anziani, una tiroide iperattiva può causare raucedine e perdita di peso. Se si sospetta questo problema, il veterinario deve eseguire degli esami del sangue e suggerire una terapia.
-
L’ipertiroidismo può anche causare un aumento significativo della vocalizzazione. Quindi, se il vostro gatto anziano, solitamente silenzioso, parla improvvisamente molto di più, controllate la tiroide!
-
Paralisi laringea
-
Anche se raro, un danno ai nervi della laringe (scatola vocale) può causare cambiamenti nella voce e interferire con la respirazione del gatto. Può anche causare tosse, perdita di peso e difficoltà a mangiare. Si tratta di una situazione grave che richiede un intervento medico immediato.