La meningite colpisce il rivestimento del midollo spinale e/o del cervello del cane. Questa malattia può essere poco comune, ma per i cani che ne sono affetti, si manifestano sintomi gravi.1 È utile che i proprietari di cani siano consapevoli di questa malattia e sappiano quali razze di cani sono a rischio di svilupparla.
Che cos’è la meningite nei cani?
Le meningi sono le membrane esterne che rivestono il midollo spinale e il cervello. Quando queste membrane si infiammano, al cane viene diagnosticata la meningite. La meningite può essere causata da diversi fattori e se comprende anche l’infiammazione del cervello, si chiama meningoencefalite.2
I segni della meningite nei cani
- Dolore
- Collo rigido
- Letargia
- Mancanza di appetito
- Spasmi muscolari
- Perdita di equilibrio
- Paralisi
- crisi epilettiche
- Cecità
- Mancanza di coscienza
- Sospensione del passo o circolo2
Quando le meningi si infiammano, possono causare un forte dolore nel cane. Anche solo accarezzare il collo di un cane affetto da meningite può essere doloroso, per cui potrebbe non cercare molta attenzione, essere letargico e non voler muovere molto la testa a causa di questo disagio. La masticazione e la deglutizione possono essere dolorose, per cui può verificarsi anche una diminuzione o una mancanza di appetito.2
Oltre ai sintomi della meningite, i cani affetti da meningoencefalite possono manifestare anche cecità, convulsioni e altri segni neurologici della malattia. È possibile che si verifichino perdita di coscienza, spasmi dolorosi dei muscoli, perdita dell’equilibrio quando si sta in piedi o si cammina, camminare o girare intorno alla casa, e persino la perdita della normale funzione degli arti.2 Ciò è dovuto all’infiammazione del cervello e del midollo spinale, che influisce sulla coordinazione e sulla vista, oltre che su molte altre funzioni corporee.
Cause della meningite nei cani
Ci sono molte cause potenziali di meningite nel cane, ma alcuni motivi sono molto più comuni di altri.
- Infezione batterica: anche se non è una causa comune di meningite nel cane, le infezioni batteriche possono talvolta penetrare nel sistema nervoso centrale. In genere, ciò richiede la migrazione dei batteri attraverso i seni paranasali, l’orecchio interno, le vertebre o altre vie per raggiungere il midollo spinale e/o il cervello.1
- Infezione virale: proprio come le infezioni batteriche, un’infezione virale non è una causa comune di meningite nei cani, ma può comunque verificarsi. Un virus, come la rabbia, il cimurro o il parvovirus, deve accedere al sistema nervoso centrale per causare la meningite.2
- Infezione fungina: un’altra causa poco comune nei cani, le infezioni fungine gravi, come la Febbre della Valle (coccidioidomicosi), possono occasionalmente migrare nel sistema nervoso centrale causando la meningite.1
- Protozoi: la toxoplasmosi, un tipo di protozoo poco comune nei cani, può essere una causa di meningite. Questo protozoo deve raggiungere il sistema nervoso centrale per causare questo problema, proprio come le infezioni batteriche, virali e fungine.3
- Malattie trasmesse dalle zecche: le punture di zecca possono trasmettere malattie come la febbre maculata delle Montagne Rocciose (Rickettsia rickettsia), l’ehrlichiosi (Ehrlichia canis) e la malattia di Lyme/Borreliosi (Borrelia burgdoferi), e queste infezioni possono a loro volta causare meningite in alcuni cani.
- Parassiti: in casi rari, il verme rotondo del procione (Baylisascaris procyonis) e i vermi cardiaci sono entrambi noti per causare meningite nei cani.1
- Immunomediata: questa causa di meningite è aspecifica. Le malattie immunomediate si verificano quando l’organismo inizia ad attaccare il proprio sistema immunitario e non si sa bene cosa le provochi. La meningite può verificarsi nei cani a causa di un motivo immunomediato.1
Diagnosi della meningite nei cani
La meningite viene diagnosticata dopo che il veterinario esegue un esame fisico completo del cane e discute di tutti i sintomi che potrebbe notare a casa. Saranno eseguiti esami del sangue, esami fecali, esami delle urine e una radiografia per cercare le malattie sottostanti, ma per diagnosticare la meningite il veterinario dovrà raccogliere un campione del liquido cerebrospinale (CSF) del cane. Questo richiede che il cane sia sotto anestesia per il prelievo. Potrebbe essere consigliata anche una risonanza magnetica o una TAC.
Trattamento della meningite nei cani
Alcuni tipi di meningite sono trattati con steroidi, ma possono essere necessari antibiotici, antifungini, antiparassitari e altri farmaci, a seconda della causa e della gravità della meningite.1 Nei casi più gravi può essere necessario anche il ricovero in ospedale con flebo e farmaci antidolorifici. A seconda della causa della malattia, la meningite può essere trattata con successo, ma purtroppo non tutti i casi sono curabili.
Come prevenire la meningite nei cani
Poiché la meningite può essere causata da diversi fattori, è difficile prevenirla, ma ci sono alcune cose che si possono fare. Fortunatamente, la meningite non è comune nei cani, ma alcuni buoni modi per aiutare a prevenire la meningite includono seguire le linee guida del veterinario per il trattamento delle infezioni, pulire accuratamente tutte le ferite, somministrare regolarmente prodotti antiparassitari, mantenere aggiornate le vaccinazioni raccomandate e sottoporre il cane a regolari esami del sangue, delle urine e delle feci.