Salute e benessere del caneMalattie e disturbi del canePancreatite nei cani: cause, sintomi e trattamento

Pancreatite nei cani: cause, sintomi e trattamento

La pancreatite nei cani è una condizione addominale dolorosa caratterizzata dall’infiammazione del pancreas. I cani si sentono molto male e possono essere in pericolo di vita. Sebbene le cause della pancreatite non siano ben note, alcune razze canine sono più inclini a sviluppare questo problema infiammatorio. Continuate a leggere per conoscere la pancreatite nei cani e come viene trattata.

Che cos’è la pancreatite?

La pancreatite è l’infiammazione del pancreas, un organo addominale che si trova accanto allo stomaco. Il pancreas ha funzioni sia endocrine che esocrine. Produce insulina e altri ormoni che entrano nel flusso sanguigno per aiutare a regolare la glicemia (funzione endocrina). Tuttavia, la sua funzione principale è quella di creare e immagazzinare gli enzimi necessari per la digestione degli alimenti (esocrina).

Gli enzimi digestivi prodotti dal pancreas sono solitamente immagazzinati in forma inattiva, ma alcuni fattori scatenanti possono attivarli all’interno del pancreas e provocare una fuoriuscita nei tessuti circostanti. Questo provoca gravi danni in quanto gli enzimi iniziano essenzialmente a digerire i tessuti dell’organismo.

In genere, la pancreatite nei cani viene definita acuta o cronica, a seconda della durata dei sintomi di malessere e vomito. Non è possibile distinguere definitivamente tra acuta e cronica in base ai segni clinici, ma in genere la pancreatite acuta presenta sintomi più gravi.

Le riacutizzazioni croniche possono provocare la cicatrizzazione del pancreas, che può causare la perdita della funzione endocrina ed esocrina dell’organo. La perdita della produzione di ormoni endocrini può essere causa di diabete nei cani, mentre la perdita della produzione di enzimi digestivi può provocare un’insufficienza pancreatica esocrina (EPI) se si perde oltre il 90% della funzione esocrina.

Cosa fare se il cane vomita schiuma bianca

Sintomi della pancreatite nel cane

I segni della pancreatite coinvolgono l’addome ma sono generalmente aspecifici e possono assomigliare ad altri problemi del sistema gastrointestinale.

  • Dolore addominale
  • Letargia
  • Vomito
  • Diarrea
  • Scarso appetito
  • Disidratazione
  • febbre

La pancreatite nei cani è una condizione addominale dolorosa caratterizzata dall’infiammazione del pancreas. I cani si sentono molto male e possono essere in pericolo di vita. Sebbene le cause della pancreatite non siano ben note, alcune razze canine sono più inclini a sviluppare questo problema infiammatorio. Continuate a leggere per conoscere la pancreatite nei cani e come viene trattata.

Leggi di più  Come presentare un gatto a un cane

Che cos’è la pancreatite?

La pancreatite è l’infiammazione del pancreas, un organo addominale che si trova accanto allo stomaco. Il pancreas ha funzioni sia endocrine che esocrine. Produce insulina e altri ormoni che entrano nel flusso sanguigno per aiutare a regolare la glicemia (funzione endocrina). Tuttavia, la sua funzione principale è quella di creare e immagazzinare gli enzimi necessari per la digestione degli alimenti (esocrina).

Gli enzimi digestivi prodotti dal pancreas sono solitamente immagazzinati in forma inattiva, ma alcuni fattori scatenanti possono attivarli all’interno del pancreas e provocare una fuoriuscita nei tessuti circostanti. Questo provoca gravi danni in quanto gli enzimi iniziano essenzialmente a digerire i tessuti dell’organismo.

In genere, la pancreatite nei cani viene definita acuta o cronica, a seconda della durata dei sintomi di malessere e vomito. Non è possibile distinguere definitivamente tra acuta e cronica in base ai segni clinici, ma in genere la pancreatite acuta presenta sintomi più gravi.

  • Le riacutizzazioni croniche possono provocare la cicatrizzazione del pancreas, che può causare la perdita della funzione endocrina ed esocrina dell’organo. La perdita della produzione di ormoni endocrini può essere causa di diabete nei cani, mentre la perdita della produzione di enzimi digestivi può provocare un’insufficienza pancreatica esocrina (EPI) se si perde oltre il 90% della funzione esocrina.
  • Cosa fare se il cane vomita schiuma bianca
  • Sintomi della pancreatite nel cane
  • I segni della pancreatite coinvolgono l’addome ma sono generalmente aspecifici e possono assomigliare ad altri problemi del sistema gastrointestinale.
  • Dolore addominale
  • Letargia
  • Vomito
  • Diarrea
  • Scarso appetito
  • Disidratazione

febbre

La pancreatite è una condizione dolorosa che può indurre il cane a smettere di mangiare e a stare più sdraiato perché si sente a disagio. Il cane può tendere l’addome, inarcare la schiena o distendere la pancia in una posizione arcuata per cercare di alleviare il disagio. Spesso si verificano vomito e diarrea, che possono portare alla disidratazione. Anche se un cane affetto da pancreatite continua a bere acqua, perde liquidi nel vomito e nelle feci più velocemente di quanto riesca a reintegrarli. Contattare il veterinario se si notano questi o altri segni di malattia nel cane.

Leggi di più  Cosa fare se le ghiandole anali del vostro cane perdono

Quali sono le cause della pancreatite nei cani?

La pancreatite si verifica quando gli enzimi digestivi vengono “attivati” prima di raggiungere l’intestino tenue, dove dovrebbero iniziare a digerire il cibo. Se questi enzimi iniziano la loro azione digestiva troppo presto, possono rompere il tessuto del pancreas, creando un’infiammazione: in effetti il pancreas inizia a digerire se stesso.

La pancreatite può insorgere in qualsiasi cane, indipendentemente dall’età, dal sesso o dalla razza. Gli schnauzer in miniatura sono particolarmente suscettibili alla pancreatite, così come altri terrier, barboncini e cocker spaniel.

La causa esatta della pancreatite non è sempre nota, ma i veterinari suggeriscono che possono essere coinvolti alcuni fattori, tra cui:

una nuova dieta (soprattutto se introdotta troppo rapidamente)

  • Mangiare cibi ad alto contenuto di grassi
  • Sovralimentazione o mangiare troppo in una sola volta
  • Ingestione di alimenti tossici o di sostanze chimiche
  • Obesità
  • Trauma
  • Diabete

Ipotiroidismo

Cancro (in particolare tumori del pancreas)

Alcuni farmaci

La maggior parte dei casi di pancreatite è causata da un’indiscrezione dietetica, che è un modo carino per dire che il cane ha ingerito alimenti che non avrebbe dovuto mangiare. Mentre alcuni cani possono essere sensibili agli alimenti commerciali per cani più ricchi di grassi, gli alimenti destinati agli esseri umani tendono ad essere il problema principale. Il termine “alto contenuto di grassi” può evocare immagini di biscotti, pasticcini e altri dolci, ma non è l’unico alimento grasso di cui preoccuparsi. Cibi salati, come sformati, intingoli, salse e persino alcune proteine come il prosciutto e altri prodotti a base di maiale possono provocare un attacco di pancreatite.

Alcuni anticonvulsivanti, tra cui il bromuro di potassio e il fenobarbital, possono predisporre il cane alla pancreatite. Anche alcuni diuretici, tra cui l’idroclorotiazide e la clorotiazide, possono predisporre un cane alla pancreatite.

Quanto tempo impiega un cane a digerire il cibo?

  • Come fanno i veterinari a diagnosticare la pancreatite nei cani?
  • La pancreatite nei cani è una condizione addominale dolorosa caratterizzata dall’infiammazione del pancreas. I cani si sentono molto male e possono essere in pericolo di vita. Sebbene le cause della pancreatite non siano ben note, alcune razze canine sono più inclini a sviluppare questo problema infiammatorio. Continuate a leggere per conoscere la pancreatite nei cani e come viene trattata.
  • Che cos’è la pancreatite?
  • La pancreatite è l’infiammazione del pancreas, un organo addominale che si trova accanto allo stomaco. Il pancreas ha funzioni sia endocrine che esocrine. Produce insulina e altri ormoni che entrano nel flusso sanguigno per aiutare a regolare la glicemia (funzione endocrina). Tuttavia, la sua funzione principale è quella di creare e immagazzinare gli enzimi necessari per la digestione degli alimenti (esocrina).
Leggi di più  Mucocele salivare nei cani

Gli enzimi digestivi prodotti dal pancreas sono solitamente immagazzinati in forma inattiva, ma alcuni fattori scatenanti possono attivarli all’interno del pancreas e provocare una fuoriuscita nei tessuti circostanti. Questo provoca gravi danni in quanto gli enzimi iniziano essenzialmente a digerire i tessuti dell’organismo.

In genere, la pancreatite nei cani viene definita acuta o cronica, a seconda della durata dei sintomi di malessere e vomito. Non è possibile distinguere definitivamente tra acuta e cronica in base ai segni clinici, ma in genere la pancreatite acuta presenta sintomi più gravi.

Le riacutizzazioni croniche possono provocare la cicatrizzazione del pancreas, che può causare la perdita della funzione endocrina ed esocrina dell’organo. La perdita della produzione di ormoni endocrini può essere causa di diabete nei cani, mentre la perdita della produzione di enzimi digestivi può provocare un’insufficienza pancreatica esocrina (EPI) se si perde oltre il 90% della funzione esocrina.

  1. Cosa fare se il cane vomita schiuma bianca

  2. Sintomi della pancreatite nel cane

  3. I segni della pancreatite coinvolgono l’addome ma sono generalmente aspecifici e possono assomigliare ad altri problemi del sistema gastrointestinale.

- Advertisement -