Salute e benessere del caneParassiti del canePunture di formiche sui cani e come trattarle

Punture di formiche sui cani e come trattarle

I morsi di formica sui cani possono essere considerati una piccola seccatura, ma quando i cani infilano il naso curiosi nell’attività di alcune formiche, possono provocare ferite estremamente dolorose e una tossicità potenzialmente letale. Se il vostro cane viene attaccato dalle formiche, è bene che osserviate i sintomi di una reazione grave e che vi rivolgiate a un veterinario, che potrebbe aiutarvi a salvargli la vita. Ecco cosa devono sapere i genitori di animali domestici sulle punture di formiche sui cani.

Attenzione

Le formiche rosse e nere importate sono le formiche pungenti più pericolose che voi o il vostro cane possiate incontrare. Queste formiche aggressive attaccano in sciami, attaccandosi alla pelle e pungendo ripetutamente. Gonfiore eccessivo, nausea o difficoltà respiratorie sono segni di una pericolosa reazione allergica. Rivolgetevi subito a un medico.

Cosa sono i morsi e le punture di formica?

I morsi di formica sono protuberanze rosse e sollevate causate dalle mandibole (parti della bocca) di una formica che pizzicano la pelle del cane. Questi morsi possono essere dolorosi e pruriginosi e alcune punture di formica possono far uscire del sangue, ma in genere non sono considerati pericolosi.

Le punture di formica sono bozzi o protuberanze piene di pus causate dal contatto con i pungiglioni che alcune formiche hanno sull’addome. Gli aculei iniettano una piccola quantità di veleno che provoca una reazione locale e può anche scatenare una reazione allergica in alcuni cani.

Sintomi dei morsi e delle punture di formiche nei cani

I morsi e le punture di formica possono verificarsi in qualsiasi punto del corpo del cane, ma il più delle volte si verificano sul muso e sulle zampe.

  • Protuberanze, bozzi o pustole rosse e sollevate
  • Gonfiore della pelle intorno ai morsi/punture
  • Difficoltà a respirare
  • vomito
  • Perdita di coscienza

I morsi e le punture di formica possono essere dolorosi e causare l’arrossamento e il gonfiore della zona colpita. I cani che vengono morsi o punti possono guaire per il dolore, tenere sollevato l’arto colpito o grattarsi la pelle.

Le punture di formica non sempre causano sintomi. I morsi o le punture lievi possono non essere dolorosi e scomparire da soli. Tuttavia, alcune punture di formica possono essere abbastanza gravi da causare una reazione allergica. I cani con patologie di base possono essere più vulnerabili e i cani di piccola taglia possono avere reazioni più gravi a causa di numerose punture.

Leggi di più  Tipi comuni di vermi e parassiti intestinali nei cani

I cani con reazioni allergiche gravi possono presentare gonfiore facciale e difficoltà respiratorie. L’anafilassi è tecnicamente possibile, ma non è stata segnalata nei cani.

Quali sono le cause dei morsi di formica sui cani?

I cani hanno maggiori probabilità di essere morsi o punti dalle formiche quando:

  • calpestano i formicai
  • Scavare nei formicai
  • Annusano, zampettano o cercano di mangiare le formiche

I morsi di formica sui cani possono essere considerati una piccola seccatura, ma quando i cani infilano il naso curiosi nell’attività di alcune formiche, possono provocare ferite estremamente dolorose e una tossicità potenzialmente letale. Se il vostro cane viene attaccato dalle formiche, è bene che osserviate i sintomi di una reazione grave e che vi rivolgiate a un veterinario, che potrebbe aiutarvi a salvargli la vita. Ecco cosa devono sapere i genitori di animali domestici sulle punture di formiche sui cani.

Attenzione

Le formiche rosse e nere importate sono le formiche pungenti più pericolose che voi o il vostro cane possiate incontrare. Queste formiche aggressive attaccano in sciami, attaccandosi alla pelle e pungendo ripetutamente. Gonfiore eccessivo, nausea o difficoltà respiratorie sono segni di una pericolosa reazione allergica. Rivolgetevi subito a un medico.

Cosa sono i morsi e le punture di formica?

I morsi di formica sono protuberanze rosse e sollevate causate dalle mandibole (parti della bocca) di una formica che pizzicano la pelle del cane. Questi morsi possono essere dolorosi e pruriginosi e alcune punture di formica possono far uscire del sangue, ma in genere non sono considerati pericolosi.

Le punture di formica sono bozzi o protuberanze piene di pus causate dal contatto con i pungiglioni che alcune formiche hanno sull’addome. Gli aculei iniettano una piccola quantità di veleno che provoca una reazione locale e può anche scatenare una reazione allergica in alcuni cani.

Leggi di più  Come fare un bagno di pulci al cane

Sintomi dei morsi e delle punture di formiche nei cani

I morsi e le punture di formica possono verificarsi in qualsiasi punto del corpo del cane, ma il più delle volte si verificano sul muso e sulle zampe.

  • Protuberanze, bozzi o pustole rosse e sollevate
  • Gonfiore della pelle intorno ai morsi/punture
  • Difficoltà a respirare
  • vomito
  • Perdita di coscienza

I morsi e le punture di formica possono essere dolorosi e causare l’arrossamento e il gonfiore della zona colpita. I cani che vengono morsi o punti possono guaire per il dolore, tenere sollevato l’arto colpito o grattarsi la pelle.

Le punture di formica non sempre causano sintomi. I morsi o le punture lievi possono non essere dolorosi e scomparire da soli. Tuttavia, alcune punture di formica possono essere abbastanza gravi da causare una reazione allergica. I cani con patologie di base possono essere più vulnerabili e i cani di piccola taglia possono avere reazioni più gravi a causa di numerose punture.

I cani con reazioni allergiche gravi possono presentare gonfiore facciale e difficoltà respiratorie. L’anafilassi è tecnicamente possibile, ma non è stata segnalata nei cani.

Quali sono le cause dei morsi di formica sui cani?

I cani hanno maggiori probabilità di essere morsi o punti dalle formiche quando:

calpestano i formicai

  • Scavare nei formicai
  • Annusano, zampettano o cercano di mangiare le formiche
  • Le colonie di formiche rosse sono note per essere aggressive e attaccano quando i loro nidi vengono disturbati. La formica di fuoco si attacca all’animale con la mandibola e inietta il veleno da un pungiglione che fuoriesce dall’addome.
  • Le formiche di fuoco sono i tipi più comuni di formiche che causano reazioni gravi. Le formiche rosse si trovano tipicamente nelle regioni sudorientali degli Stati Uniti, ma possono essere osservate a ovest fino al Texas e a nord fino all’Ohio.
  • Le formiche rosse sono restie a pungere, ma le loro punture sono molto dolorose e la tossina iniettata può causare gravi reazioni sistemiche, soprattutto nei cani di piccola taglia.

Come i veterinari diagnosticano i morsi e le punture di formica nei cani

  • I morsi e le punture di formica non sono sempre facilmente distinguibili dai morsi e dalle punture di altri insetti, ma se sapete che il vostro cane ha incontrato le formiche (ha calpestato un formicaio noto o ha formiche nel pelo), allora la diagnosi della causa della sua pelle rossa e irregolare sarà facile.

    Se il cane soffre di una reazione allergica, l’identificazione dell’insetto responsabile aiuterà il veterinario a determinare rapidamente il trattamento migliore.

  • Come trattare le punture e i morsi di formica sui cani

    Il trattamento dei morsi e delle punture di formica nel cane dipende dalla gravità dell’attacco. Il dolore o il prurito causato dalle punture di formica è spesso autolimitante e tende a scomparire da solo senza bisogno di un intervento medico. Le punture di formica possono causare reazioni allergiche che richiedono l’intervento del veterinario. Contattate il vostro veterinario di fiducia dopo che il vostro cane è stato morso o punto da un insetto.

  • Il veterinario potrebbe consigliarvi di applicare un impacco freddo sulla zona delle punture per ridurre il gonfiore.

    La difenidramina (Benadryl) è un antistaminico che può essere utile. Parlate con il veterinario per determinare la quantità appropriata da utilizzare. Di solito i veterinari consigliano un milligrammo per chilo di peso corporeo.

Leggi di più  7 modi in cui i cani possono contrarre i vermi

Le creme, gli unguenti o gli spray topici da banco non sono generalmente raccomandati, poiché potrebbero indurre i cani a leccare l’area e ingerire il farmaco.

  1. Se necessario, possono essere prescritti farmaci orali, come antinfiammatori o antibiotici.

  2. Il cane potrebbe dover indossare un cono per evitare che si lecchi e mastichi fino alla guarigione.

  3. Reazioni allergiche

  4. Se un cane subisce una grave reazione allergica alle formiche pungenti, è necessario un intervento veterinario immediato. Il veterinario può somministrare iniezioni endovenose di epinefrina (adrenalina), steroidi e/o antistaminici per ridurre la risposta allergica del cane. Se il cane ha problemi di respirazione, gli verrà somministrato anche ossigeno. Alcuni cani dovranno essere ricoverati in ospedale per cure di supporto.

- Advertisement -