CaniAlimentazione e nutrizione per caniCome scegliere il miglior cibo per cani in un mare di opzioni...

Come scegliere il miglior cibo per cani in un mare di opzioni infinite

State cercando di capire come scegliere un alimento per cani? Una corretta alimentazione è uno dei bisogni fondamentali dei cani e una buona dieta è uno dei modi migliori per mantenere il cane in salute. Scegliere un alimento per cani può essere difficile, ma in definitiva spetta a voi decidere cosa dare da mangiare al vostro cane. Dovrete considerare aspetti come il tipo di alimento, la qualità degli ingredienti e il costo che si adatta al vostro budget. Fate molte ricerche in modo da poter prendere una decisione informata sulla dieta del vostro cane.

Ecco come scegliere il miglior cibo per cani per mantenere il vostro cucciolo felice e in salute.

Capire l’alimentazione del cane

Sono disponibili molte informazioni sull’alimentazione canina. Sono disponibili migliaia di opzioni di cibo per cani e le opinioni sull’alimentazione canina variano tra veterinari, allevatori, addestratori e altri proprietari di cani. Anche gli esperti non sono sempre d’accordo sul tipo di alimento migliore per il cane, in parte perché non esiste un’unica risposta. Alcune delle informazioni trovate potrebbero essere imprecise o incoerenti. Alcuni siti web sono più affidabili di altri, ma il veterinario è sempre la risorsa migliore. Se avete ancora domande sull’alimentazione del vostro cane, potreste chiedere di rivolgervi a un nutrizionista veterinario.

Fabbisogno nutrizionale di base dei cani

Tutti i cani hanno bisogno di mangiare abbastanza calorie per fornire energia al loro corpo e mantenere un peso sano. Queste calorie provengono da proteine, grassi e carboidrati. Inoltre, i cani hanno bisogno di diverse vitamine e minerali per sostenere il loro organismo, proprio come le persone.

  • Le proteine sono essenziali per la costruzione dei muscoli e vengono scomposte in aminoacidi, che aiutano a mantenere diverse funzioni corporee. Negli alimenti per cani, le proteine provengono spesso da pollo, manzo o pesce, ma possono essere utilizzate anche carni meno comuni, come l’agnello.
  • I grassi contengono acidi grassi che forniscono energia, supportano le funzioni cerebrali e aiutano a mantenere sane le articolazioni, la pelle e il mantello. Tutti i cani hanno bisogno di grassi nella dieta, ma una quantità eccessiva può causare disturbi gastrointestinali e portare all’obesità. I grassi presenti negli alimenti per cani possono provenire da grassi animali e/o oli vegetali.
  • I carboidrati contribuiscono ad aumentare il contenuto calorico degli alimenti per cani in misura adeguata senza aggiungere grassi o proteine in eccesso, fornendo energia sostenibile ai cani. Gli alimenti per cani possono contenere carboidrati provenienti da cereali come riso, mais o grano. Le diete prive di cereali spesso utilizzano patate o altri amidi, ma devono essere somministrate con cautela a causa di un legame tra le diete prive di cereali e la cardiomiopatia dilatativa nei cani.
  • State cercando di capire come scegliere un alimento per cani? Una corretta alimentazione è uno dei bisogni fondamentali dei cani e una buona dieta è uno dei modi migliori per mantenere il cane in salute. Scegliere un alimento per cani può essere difficile, ma in definitiva spetta a voi decidere cosa dare da mangiare al vostro cane. Dovrete considerare aspetti come il tipo di alimento, la qualità degli ingredienti e il costo che si adatta al vostro budget. Fate molte ricerche in modo da poter prendere una decisione informata sulla dieta del vostro cane.
  • Ecco come scegliere il miglior cibo per cani per mantenere il vostro cucciolo felice e in salute.
  • Capire l’alimentazione del cane

Sono disponibili molte informazioni sull’alimentazione canina. Sono disponibili migliaia di opzioni di cibo per cani e le opinioni sull’alimentazione canina variano tra veterinari, allevatori, addestratori e altri proprietari di cani. Anche gli esperti non sono sempre d’accordo sul tipo di alimento migliore per il cane, in parte perché non esiste un’unica risposta. Alcune delle informazioni trovate potrebbero essere imprecise o incoerenti. Alcuni siti web sono più affidabili di altri, ma il veterinario è sempre la risorsa migliore. Se avete ancora domande sull’alimentazione del vostro cane, potreste chiedere di rivolgervi a un nutrizionista veterinario.

Fabbisogno nutrizionale di base dei cani

Tutti i cani hanno bisogno di mangiare abbastanza calorie per fornire energia al loro corpo e mantenere un peso sano. Queste calorie provengono da proteine, grassi e carboidrati. Inoltre, i cani hanno bisogno di diverse vitamine e minerali per sostenere il loro organismo, proprio come le persone.

Le proteine sono essenziali per la costruzione dei muscoli e vengono scomposte in aminoacidi, che aiutano a mantenere diverse funzioni corporee. Negli alimenti per cani, le proteine provengono spesso da pollo, manzo o pesce, ma possono essere utilizzate anche carni meno comuni, come l’agnello.

I grassi contengono acidi grassi che forniscono energia, supportano le funzioni cerebrali e aiutano a mantenere sane le articolazioni, la pelle e il mantello. Tutti i cani hanno bisogno di grassi nella dieta, ma una quantità eccessiva può causare disturbi gastrointestinali e portare all’obesità. I grassi presenti negli alimenti per cani possono provenire da grassi animali e/o oli vegetali.

I carboidrati contribuiscono ad aumentare il contenuto calorico degli alimenti per cani in misura adeguata senza aggiungere grassi o proteine in eccesso, fornendo energia sostenibile ai cani. Gli alimenti per cani possono contenere carboidrati provenienti da cereali come riso, mais o grano. Le diete prive di cereali spesso utilizzano patate o altri amidi, ma devono essere somministrate con cautela a causa di un legame tra le diete prive di cereali e la cardiomiopatia dilatativa nei cani.

Leggi di più  Pro e contro del cibo umido per cani

Le vitamine aiutano a sostenere molti sistemi dell’organismo e sono necessarie per tutti gli animali. I cani necessitano di determinate quantità di vitamine A, D, E e K, nonché di diverse vitamine del gruppo B.

I minerali come calcio, fosforo, ferro, rame, zinco e selenio contribuiscono alla salute delle ossa e al mantenimento di molte altre funzioni corporee, come il movimento muscolare. Gli elettroliti potassio, cloruro e sodio sono fondamentali per favorire l’equilibrio dei liquidi nell’organismo.

L’acqua è presente nella maggior parte degli alimenti per cani, comprese le crocchette secche, ed è in genere indicata sull’etichetta come percentuale di umidità. Naturalmente, è sempre importante fornire al cane acqua potabile fresca e pulita, indipendentemente dal contenuto di umidità del cibo. Sappiate che in genere i cani bevono meno acqua se mangiano cibo umido.

Importanza di un’alimentazione equilibrata

Una dieta equilibrata contiene una varietà di ingredienti che forniscono il giusto numero di calorie e nutrienti per mantenere i cani in salute. Ad esempio, una dieta squilibrata con troppe proteine può appesantire i reni, mentre una dieta con troppe poche proteine non supporta le funzioni corporee del cane. Alcune vitamine e minerali essenziali devono essere aggiunti nelle giuste quantità per essere benefici e sicuri.

  • Gli alimenti commerciali per cani dovrebbero contenere un’etichetta dell’Association of American Feed Control Officials, un’organizzazione no-profit che stabilisce gli standard degli alimenti per animali domestici negli Stati Uniti. L’etichetta AAFCO significa che l’alimento soddisfa gli standard minimi per un’alimentazione canina completa ed equilibrata.
  • Alcune persone preferiscono evitare le diete commerciali e preparare il cibo del proprio cane a casa. Tuttavia, preparare il cibo del cane da zero richiede molta attenzione per garantire che sia completo e bilanciato. Per informazioni sulla preparazione di una dieta casalinga, chiedete sempre assistenza al vostro veterinario.
  • Valutazione degli ingredienti del cibo per cani
  • Un alimento per cani che soddisfa i requisiti AAFCO non è necessariamente una dieta di alta o bassa qualità. Si può avere un’idea della qualità del cibo per cani guardando l’elenco degli ingredienti, ma la qualità della dieta è molto soggettiva. Molti genitori di animali domestici scelgono gli alimenti per i loro cani in base ai loro standard nutrizionali, e non c’è nulla di male in questo, purché l’alimento sia completo e bilanciato e non contenga ingredienti dannosi.
  • State cercando di capire come scegliere un alimento per cani? Una corretta alimentazione è uno dei bisogni fondamentali dei cani e una buona dieta è uno dei modi migliori per mantenere il cane in salute. Scegliere un alimento per cani può essere difficile, ma in definitiva spetta a voi decidere cosa dare da mangiare al vostro cane. Dovrete considerare aspetti come il tipo di alimento, la qualità degli ingredienti e il costo che si adatta al vostro budget. Fate molte ricerche in modo da poter prendere una decisione informata sulla dieta del vostro cane.
  • Ecco come scegliere il miglior cibo per cani per mantenere il vostro cucciolo felice e in salute.
  • Capire l’alimentazione del cane

Sono disponibili molte informazioni sull’alimentazione canina. Sono disponibili migliaia di opzioni di cibo per cani e le opinioni sull’alimentazione canina variano tra veterinari, allevatori, addestratori e altri proprietari di cani. Anche gli esperti non sono sempre d’accordo sul tipo di alimento migliore per il cane, in parte perché non esiste un’unica risposta. Alcune delle informazioni trovate potrebbero essere imprecise o incoerenti. Alcuni siti web sono più affidabili di altri, ma il veterinario è sempre la risorsa migliore. Se avete ancora domande sull’alimentazione del vostro cane, potreste chiedere di rivolgervi a un nutrizionista veterinario.

Fabbisogno nutrizionale di base dei cani

Tutti i cani hanno bisogno di mangiare abbastanza calorie per fornire energia al loro corpo e mantenere un peso sano. Queste calorie provengono da proteine, grassi e carboidrati. Inoltre, i cani hanno bisogno di diverse vitamine e minerali per sostenere il loro organismo, proprio come le persone.

Le proteine sono essenziali per la costruzione dei muscoli e vengono scomposte in aminoacidi, che aiutano a mantenere diverse funzioni corporee. Negli alimenti per cani, le proteine provengono spesso da pollo, manzo o pesce, ma possono essere utilizzate anche carni meno comuni, come l’agnello.

Leggi di più  Come aggiungere fibre alla dieta del cane

I grassi contengono acidi grassi che forniscono energia, supportano le funzioni cerebrali e aiutano a mantenere sane le articolazioni, la pelle e il mantello. Tutti i cani hanno bisogno di grassi nella dieta, ma una quantità eccessiva può causare disturbi gastrointestinali e portare all’obesità. I grassi presenti negli alimenti per cani possono provenire da grassi animali e/o oli vegetali.

I carboidrati contribuiscono ad aumentare il contenuto calorico degli alimenti per cani in misura adeguata senza aggiungere grassi o proteine in eccesso, fornendo energia sostenibile ai cani. Gli alimenti per cani possono contenere carboidrati provenienti da cereali come riso, mais o grano. Le diete prive di cereali spesso utilizzano patate o altri amidi, ma devono essere somministrate con cautela a causa di un legame tra le diete prive di cereali e la cardiomiopatia dilatativa nei cani.

Le vitamine aiutano a sostenere molti sistemi dell’organismo e sono necessarie per tutti gli animali. I cani necessitano di determinate quantità di vitamine A, D, E e K, nonché di diverse vitamine del gruppo B.

I minerali come calcio, fosforo, ferro, rame, zinco e selenio contribuiscono alla salute delle ossa e al mantenimento di molte altre funzioni corporee, come il movimento muscolare. Gli elettroliti potassio, cloruro e sodio sono fondamentali per favorire l’equilibrio dei liquidi nell’organismo.

L’acqua è presente nella maggior parte degli alimenti per cani, comprese le crocchette secche, ed è in genere indicata sull’etichetta come percentuale di umidità. Naturalmente, è sempre importante fornire al cane acqua potabile fresca e pulita, indipendentemente dal contenuto di umidità del cibo. Sappiate che in genere i cani bevono meno acqua se mangiano cibo umido.

Importanza di un’alimentazione equilibrata

Una dieta equilibrata contiene una varietà di ingredienti che forniscono il giusto numero di calorie e nutrienti per mantenere i cani in salute. Ad esempio, una dieta squilibrata con troppe proteine può appesantire i reni, mentre una dieta con troppe poche proteine non supporta le funzioni corporee del cane. Alcune vitamine e minerali essenziali devono essere aggiunti nelle giuste quantità per essere benefici e sicuri.

Gli alimenti commerciali per cani dovrebbero contenere un’etichetta dell’Association of American Feed Control Officials, un’organizzazione no-profit che stabilisce gli standard degli alimenti per animali domestici negli Stati Uniti. L’etichetta AAFCO significa che l’alimento soddisfa gli standard minimi per un’alimentazione canina completa ed equilibrata.

Alcune persone preferiscono evitare le diete commerciali e preparare il cibo del proprio cane a casa. Tuttavia, preparare il cibo del cane da zero richiede molta attenzione per garantire che sia completo e bilanciato. Per informazioni sulla preparazione di una dieta casalinga, chiedete sempre assistenza al vostro veterinario.

Valutazione degli ingredienti del cibo per cani

Un alimento per cani che soddisfa i requisiti AAFCO non è necessariamente una dieta di alta o bassa qualità. Si può avere un’idea della qualità del cibo per cani guardando l’elenco degli ingredienti, ma la qualità della dieta è molto soggettiva. Molti genitori di animali domestici scelgono gli alimenti per i loro cani in base ai loro standard nutrizionali, e non c’è nulla di male in questo, purché l’alimento sia completo e bilanciato e non contenga ingredienti dannosi.

Gli ingredienti degli alimenti per cani sono elencati in ordine di peso, dal più alto al più basso, quindi i primi quattro o cinque ingredienti sono quelli che costituiscono la maggior parte dell’alimento. Non esiste uno standard universale per la qualità del cibo per cani, ma molti considerano una dieta di alta qualità se i primi due o tre ingredienti sono a base di carne.

Alcuni preferiscono le diete naturali, le diete ancestrali o le diete a base di cibi crudi che contengono ingredienti integrali e sono minimamente lavorati. In teoria, in queste diete i nutrienti sono più disponibili per i cani e non ricevono additivi inutili. Le diete a base di cibi crudi devono essere utilizzate con cautela a causa del rischio di frammenti di ossa negli alimenti minimamente lavorati, che possono rappresentare un pericolo di soffocamento o di puntura, e della presenza di batteri o parassiti che potrebbero causare malattie o infezioni nel cane.

Una volta deciso cosa è più importante per voi, analizzate l’etichetta per scegliere l’alimento che meglio soddisfa i vostri standard.

Analisi dell’elenco degli ingredienti

Ecco alcuni degli ingredienti più comuni presenti negli alimenti per cani e a cosa servono:

Carne o pollame forniscono proteine. Si tratta del muscolo dell’animale e contiene acqua, quindi può pesare più di altri ingredienti ma non contribuire in modo altrettanto significativo al profilo nutritivo.

Anche i sottoprodotti della carne o del pollame forniscono proteine e non sono necessariamente dannosi per i cani. Sono spesso costituiti da organi e altre parti di animali, ma non contengono peli, corna, denti o zoccoli.

Leggi di più  Cibo per cuccioli fatto in casa: Cosa c'è da sapere

I pasti a base di carne, pollame o loro sottoprodotti sono versioni macinate degli ingredienti di cui sopra e forniscono proteine. Contengono meno acqua rispetto alle carni muscolari e sono in genere più dense di sostanze nutritive.

I grassi animali o gli oli vegetali forniscono acidi grassi e aggiungono sapore all’alimento. Possono essere indicati come tocoferoli misti, che fungono anche da conservanti.

Gli ingredienti vegetali, come riso, mais, soia, orzo, patate e piselli, aggiungono nutrienti e calorie al cibo per cani. Gli amidi aiutano inoltre il cibo secco a rimanere unito nelle crocchette.

Le fibre alimentari possono includere ingredienti come inulina, cellulosa in polvere, polpa di barbabietola essiccata, radice di cicoria essiccata e frutto-oligosaccaridi.

I conservanti sono necessari per mantenere freschi e sicuri gli alimenti secchi. Si possono trovare conservanti sintetici come l’idrossianisolo butilato (BHA), l’idrossitoluene butilato (BHT) e l’etossichina. I conservanti naturali includono la vitamina E (nota anche come tocoferolo), la vitamina C (nota anche come acido ascorbico) e l’estratto di rosmarino. Alcuni alimenti per cani contengono una combinazione di conservanti naturali e sintetici.
State cercando di capire come scegliere un alimento per cani? Una corretta alimentazione è uno dei bisogni fondamentali dei cani e una buona dieta è uno dei modi migliori per mantenere il cane in salute. Scegliere un alimento per cani può essere difficile, ma in definitiva spetta a voi decidere cosa dare da mangiare al vostro cane. Dovrete considerare aspetti come il tipo di alimento, la qualità degli ingredienti e il costo che si adatta al vostro budget. Fate molte ricerche in modo da poter prendere una decisione informata sulla dieta del vostro cane.

Ecco come scegliere il miglior cibo per cani per mantenere il vostro cucciolo felice e in salute.

Capire l’alimentazione del cane

Sono disponibili molte informazioni sull’alimentazione canina. Sono disponibili migliaia di opzioni di cibo per cani e le opinioni sull’alimentazione canina variano tra veterinari, allevatori, addestratori e altri proprietari di cani. Anche gli esperti non sono sempre d’accordo sul tipo di alimento migliore per il cane, in parte perché non esiste un’unica risposta. Alcune delle informazioni trovate potrebbero essere imprecise o incoerenti. Alcuni siti web sono più affidabili di altri, ma il veterinario è sempre la risorsa migliore. Se avete ancora domande sull’alimentazione del vostro cane, potreste chiedere di rivolgervi a un nutrizionista veterinario.

  1. Fabbisogno nutrizionale di base dei cani

  2. Tutti i cani hanno bisogno di mangiare abbastanza calorie per fornire energia al loro corpo e mantenere un peso sano. Queste calorie provengono da proteine, grassi e carboidrati. Inoltre, i cani hanno bisogno di diverse vitamine e minerali per sostenere il loro organismo, proprio come le persone.

  3. Le proteine sono essenziali per la costruzione dei muscoli e vengono scomposte in aminoacidi, che aiutano a mantenere diverse funzioni corporee. Negli alimenti per cani, le proteine provengono spesso da pollo, manzo o pesce, ma possono essere utilizzate anche carni meno comuni, come l’agnello.

  4. I grassi contengono acidi grassi che forniscono energia, supportano le funzioni cerebrali e aiutano a mantenere sane le articolazioni, la pelle e il mantello. Tutti i cani hanno bisogno di grassi nella dieta, ma una quantità eccessiva può causare disturbi gastrointestinali e portare all’obesità. I grassi presenti negli alimenti per cani possono provenire da grassi animali e/o oli vegetali.

  5. I carboidrati contribuiscono ad aumentare il contenuto calorico degli alimenti per cani in misura adeguata senza aggiungere grassi o proteine in eccesso, fornendo energia sostenibile ai cani. Gli alimenti per cani possono contenere carboidrati provenienti da cereali come riso, mais o grano. Le diete prive di cereali spesso utilizzano patate o altri amidi, ma devono essere somministrate con cautela a causa di un legame tra le diete prive di cereali e la cardiomiopatia dilatativa nei cani.

  6. Le vitamine aiutano a sostenere molti sistemi dell’organismo e sono necessarie per tutti gli animali. I cani necessitano di determinate quantità di vitamine A, D, E e K, nonché di diverse vitamine del gruppo B.

  7. I minerali come calcio, fosforo, ferro, rame, zinco e selenio contribuiscono alla salute delle ossa e al mantenimento di molte altre funzioni corporee, come il movimento muscolare. Gli elettroliti potassio, cloruro e sodio sono fondamentali per favorire l’equilibrio dei liquidi nell’organismo.

  8. L’acqua è presente nella maggior parte degli alimenti per cani, comprese le crocchette secche, ed è in genere indicata sull’etichetta come percentuale di umidità. Naturalmente, è sempre importante fornire al cane acqua potabile fresca e pulita, indipendentemente dal contenuto di umidità del cibo. Sappiate che in genere i cani bevono meno acqua se mangiano cibo umido.

- Advertisement -