I cani soffrono occasionalmente di attacchi di depressione. Quando i cani sono depressi, spesso appaiono tristi e chiusi in se stessi. Possono anche perdere interesse per il gioco.
Sebbene i cani non abbiano la stessa capacità di ragionamento di noi umani, ciò non significa che non possano soffrire di depressione. Nei cani, la depressione non è esattamente lo stesso disturbo clinico complesso che si riscontra nelle persone. Tuttavia, in qualità di proprietari di cani affettuosi, sarete sollevati nell’apprendere che è possibile aiutare il cane se si affronta il problema. Spesso, il primo passo per farlo è sottoporre il cane a una visita veterinaria.
Cause della depressione nei cani
Come proprietario di un animale domestico, come si fa a combattere un nemico interno invisibile? Il primo passo è riconoscere il problema. Esistono diverse cause potenziali di depressione nei cani.
- Malattia fisica: Molti problemi di salute possono causare depressione nei cani. Contattate subito il veterinario se notate segni di depressione nel vostro cane. È importante innanzitutto escludere una causa fisica per il comportamento anomalo del cane prima che le cose peggiorino. Se il veterinario scopre un problema di salute, seguite le raccomandazioni terapeutiche. Si spera che la depressione del cane migliori una volta guarito dalla malattia. In caso contrario, il veterinario dovrà stabilire se sono necessari ulteriori accertamenti diagnostici o se si sospettano motivi comportamentali.
- Lutto: I cani possono piangere la perdita di compagni umani e animali proprio come noi. Forse un compagno di casa o un cane del vicinato con cui giocava non c’è più (vacanza, trasferimento, morte). Oppure, forse un bambino di casa è cresciuto e si è trasferito. Non c’è modo di spiegarlo al cane. La perdita di un compagno di giochi, soprattutto di un compagno di giochi in casa, può essere motivo di depressione canina. Forse non ce ne accorgiamo spesso, ma gli animali domestici sono sicuramente in lutto.
- Cambiamenti ambientali: Il trasloco in una nuova casa, un cambiamento generale di scenario (come una ristrutturazione) o persino il clima possono influenzare negativamente un cane normalmente felice. Non è possibile spiegare le ragioni di un cambiamento così drastico. Di solito ci vuole tempo perché il cane si adatti ai grandi cambiamenti ambientali. È necessario discutere con il veterinario su come aiutare il cane durante i cambiamenti ambientali.
- Paura: Il cane potrebbe avere una paura o una fobia che lo fa sembrare depresso. A volte i cani mostrano la paura in modi diversi da quelli che ci si aspetterebbe. Il cane potrebbe cercare di non apparire spaventato perché ciò potrebbe renderlo più vulnerabile. Invece, si ritira dalle normali attività per proteggersi.
- I cani soffrono occasionalmente di attacchi di depressione. Quando i cani sono depressi, spesso appaiono tristi e chiusi in se stessi. Possono anche perdere interesse per il gioco.
- Sebbene i cani non abbiano la stessa capacità di ragionamento di noi umani, ciò non significa che non possano soffrire di depressione. Nei cani, la depressione non è esattamente lo stesso disturbo clinico complesso che si riscontra nelle persone. Tuttavia, in qualità di proprietari di cani affettuosi, sarete sollevati nell’apprendere che è possibile aiutare il cane se si affronta il problema. Spesso, il primo passo per farlo è sottoporre il cane a una visita veterinaria.
Cause della depressione nei cani
Come proprietario di un animale domestico, come si fa a combattere un nemico interno invisibile? Il primo passo è riconoscere il problema. Esistono diverse cause potenziali di depressione nei cani.
Malattia fisica: Molti problemi di salute possono causare depressione nei cani. Contattate subito il veterinario se notate segni di depressione nel vostro cane. È importante innanzitutto escludere una causa fisica per il comportamento anomalo del cane prima che le cose peggiorino. Se il veterinario scopre un problema di salute, seguite le raccomandazioni terapeutiche. Si spera che la depressione del cane migliori una volta guarito dalla malattia. In caso contrario, il veterinario dovrà stabilire se sono necessari ulteriori accertamenti diagnostici o se si sospettano motivi comportamentali.
Lutto: I cani possono piangere la perdita di compagni umani e animali proprio come noi. Forse un compagno di casa o un cane del vicinato con cui giocava non c’è più (vacanza, trasferimento, morte). Oppure, forse un bambino di casa è cresciuto e si è trasferito. Non c’è modo di spiegarlo al cane. La perdita di un compagno di giochi, soprattutto di un compagno di giochi in casa, può essere motivo di depressione canina. Forse non ce ne accorgiamo spesso, ma gli animali domestici sono sicuramente in lutto.
Cambiamenti ambientali: Il trasloco in una nuova casa, un cambiamento generale di scenario (come una ristrutturazione) o persino il clima possono influenzare negativamente un cane normalmente felice. Non è possibile spiegare le ragioni di un cambiamento così drastico. Di solito ci vuole tempo perché il cane si adatti ai grandi cambiamenti ambientali. È necessario discutere con il veterinario su come aiutare il cane durante i cambiamenti ambientali.
Paura: Il cane potrebbe avere una paura o una fobia che lo fa sembrare depresso. A volte i cani mostrano la paura in modi diversi da quelli che ci si aspetterebbe. Il cane potrebbe cercare di non apparire spaventato perché ciò potrebbe renderlo più vulnerabile. Invece, si ritira dalle normali attività per proteggersi.
Tu (il proprietario): Ti senti depresso o sei spesso via? Alcuni cani diventano depressi se i loro proprietari sono spesso fuori casa. Questo può essere simile all’ansia da separazione (ma invece di “fare i capricci” il cane si deprime).
Sconosciuto: In alcuni casi, non c’è una ragione nota per la depressione. Questo può essere molto frustrante per il proprietario.
The Spruce / Melissa Ling
Cosa fare se il cane è depresso
Il lento deterioramento e la perdita di iniziativa sono indizi certi che qualcosa preoccupa il cane. Se questo accade al vostro cane, dovete affrontarlo subito portandolo dal veterinario per un controllo e una possibile diagnosi. Se il veterinario non ritiene che il colpevole sia una malattia fisica, considerate la possibilità di apportare alcuni cambiamenti a casa per cercare di rendere la vita di nuovo divertente. L’esercizio fisico con il cane è un ottimo modo per iniziare.
Divertitevi con il vostro cane
Cercate di svolgere attività divertenti con il vostro cane, come giochi, trucchi e addestramento in generale. Prendetevi del tempo per legare con il vostro cane. Potete anche pensare di far giocare il vostro cane con altri cani o di portarlo all’asilo per cani.
- Prestare attenzione e avere un programma
Naturalmente, quando il cane è depresso, dovrete prestargli più attenzione. Questo non è intrinsecamente negativo, ma cercate di non coccolare o confortare eccessivamente il cane. Un eccesso di coccole e di conforto da parte vostra potrebbe infatti rafforzare il comportamento triste. È molto importante fare del proprio meglio per rispettare gli orari e la normale routine. Questo può dare al cane un senso di sicurezza e aumentare la sua fiducia.
- Considerare un altro cane
Se i tempi sono giusti per la vostra famiglia, potete prendere in considerazione l’idea di prendere un altro cane. Questo può essere utile se il cane è depresso per aver perso un compagno. Tuttavia, potrebbe peggiorare la situazione se il cane attuale non accetta il nuovo cane. A volte, i nuovi cani possono essere fonte di stress e agitazione per il cane attuale, creando ulteriori problemi. Procedete con cautela.
- Consultate il veterinario
Se nessuna di queste attività sembra essere d’aiuto, il veterinario potrebbe essere in grado di aiutarvi. I farmaci sono talvolta considerati l’ultima risorsa, ma in alcuni casi sono l’opzione migliore. Alcuni veterinari prescrivono un farmaco come la fluoxetina (Prozac), anche se non è adatto a tutti i cani. Si può anche considerare di chiedere l’aiuto di un comportamentista animale.