Salute e benessere dei gattiSintomi dei gattiPerché il mio gatto non mangia?

Perché il mio gatto non mangia?

In questo articolo Espandi

  • Perché i gatti smettono di mangiare?
  • Cosa fare
  • Trattamento
  • Prevenzione
  • DOMANDE FREQUENTI

Il vostro gatto non mangia? Un gatto che smette improvvisamente di mangiare è spesso segno di un problema più serio. Sebbene i gatti siano noti per essere schizzinosi, rifiutarsi di mangiare non è normale. Se il vostro gatto non mangia e ha saltato diversi pasti o è rimasto uno o due giorni senza cibo, dovete intervenire.

Non mangiare può causare ulteriori problemi al gatto. Sebbene sia possibile fare qualcosa a casa per aiutare il gatto a ritrovare l’appetito, potrebbe essere necessario un intervento veterinario. Ecco perché il vostro gatto non mangia e cosa dovreste fare.

Gli 11 migliori croccantini sani per gatti del 2024

Perché i gatti smettono di mangiare?

Anche se il vostro gatto potrebbe non gradire il cibo che gli offrite, la mancanza di appetito è spesso sintomo di un problema di fondo. I gatti possono smettere di mangiare se c’è qualcosa bloccato nello stomaco o nell’intestino o se non si sentono bene a causa di una malattia o di un’infezione. La mancanza di cibo può anche essere un segno di dolore o disagio. Anche lo stress può influire sull’appetito del gatto. Indipendentemente dalla causa, il fatto che il gatto smetta di mangiare è motivo di preoccupazione.

Malattie respiratorie

I problemi respiratori possono compromettere l’olfatto o la capacità di respirare del gatto, causando una perdita di appetito. Le malattie dell’apparato respiratorio superiore possono ostruire il naso e gli occhi del gatto con scariche che causano una temporanea perdita o limitazione della vista e dell’olfatto. Le malattie del tratto respiratorio inferiore possono colpire i polmoni del gatto causando difficoltà di respirazione.

Questi problemi respiratori possono essere causati da infezioni batteriche o virali che richiedono cure di base, ma possono essere complicati come il cancro. Indipendentemente dalla gravità del problema respiratorio, se la malattia impedisce al gatto di respirare facilmente o di sentire l’odore del cibo, il gatto potrebbe decidere di non voler mangiare.

Leggi di più  Perché il mio gatto vomita liquido giallo?

Problemi all’apparato digerente

Problemi allo stomaco, all’intestino, al pancreas o ad altre parti dell’apparato digerente possono indurre il gatto a smettere di mangiare. Il gatto può vomitare o avere gas, diarrea o dolore addominale insieme a problemi digestivi. Di solito, però, la diminuzione dell’appetito è uno dei primi segnali di un problema all’apparato digerente. Le condizioni includono gastroenterite, reflusso acido, tumori, squilibrio dei batteri intestinali, parassiti, malattie infiammatorie intestinali e altri problemi.

I 12 migliori probiotici per gatti

Corpi estranei

In questo articolo Espandi

Perché i gatti smettono di mangiare?

Cosa fare

Trattamento

Prevenzione

DOMANDE FREQUENTI

Il vostro gatto non mangia? Un gatto che smette improvvisamente di mangiare è spesso segno di un problema più serio. Sebbene i gatti siano noti per essere schizzinosi, rifiutarsi di mangiare non è normale. Se il vostro gatto non mangia e ha saltato diversi pasti o è rimasto uno o due giorni senza cibo, dovete intervenire.

Non mangiare può causare ulteriori problemi al gatto. Sebbene sia possibile fare qualcosa a casa per aiutare il gatto a ritrovare l’appetito, potrebbe essere necessario un intervento veterinario. Ecco perché il vostro gatto non mangia e cosa dovreste fare.

Gli 11 migliori croccantini sani per gatti del 2024

Perché i gatti smettono di mangiare?

Anche se il vostro gatto potrebbe non gradire il cibo che gli offrite, la mancanza di appetito è spesso sintomo di un problema di fondo. I gatti possono smettere di mangiare se c’è qualcosa bloccato nello stomaco o nell’intestino o se non si sentono bene a causa di una malattia o di un’infezione. La mancanza di cibo può anche essere un segno di dolore o disagio. Anche lo stress può influire sull’appetito del gatto. Indipendentemente dalla causa, il fatto che il gatto smetta di mangiare è motivo di preoccupazione.

Leggi di più  Che cosa fare se il gatto perde il pelo sulle zampe posteriori?

Malattie respiratorie

I problemi respiratori possono compromettere l’olfatto o la capacità di respirare del gatto, causando una perdita di appetito. Le malattie dell’apparato respiratorio superiore possono ostruire il naso e gli occhi del gatto con scariche che causano una temporanea perdita o limitazione della vista e dell’olfatto. Le malattie del tratto respiratorio inferiore possono colpire i polmoni del gatto causando difficoltà di respirazione.

Questi problemi respiratori possono essere causati da infezioni batteriche o virali che richiedono cure di base, ma possono essere complicati come il cancro. Indipendentemente dalla gravità del problema respiratorio, se la malattia impedisce al gatto di respirare facilmente o di sentire l’odore del cibo, il gatto potrebbe decidere di non voler mangiare.

Problemi all’apparato digerente

Problemi allo stomaco, all’intestino, al pancreas o ad altre parti dell’apparato digerente possono indurre il gatto a smettere di mangiare. Il gatto può vomitare o avere gas, diarrea o dolore addominale insieme a problemi digestivi. Di solito, però, la diminuzione dell’appetito è uno dei primi segnali di un problema all’apparato digerente. Le condizioni includono gastroenterite, reflusso acido, tumori, squilibrio dei batteri intestinali, parassiti, malattie infiammatorie intestinali e altri problemi.

I 12 migliori probiotici per gatti

Corpi estranei

Alcuni gatti mangiano volentieri cose che non dovrebbero mangiare o possono ingerire peli che si trasformano in palle di pelo, tutte cose che possono rimanere bloccate nello stomaco o nell’intestino. Un corpo estraneo bloccato nel tratto gastrointestinale del gatto viene definito ostruzione gastrointestinale, o ostruzione GI. Un’ostruzione gastrointestinale non permette al cibo di passare attraverso il tratto digestivo e quindi il gatto può vomitare e molto probabilmente smettere di mangiare. Alcuni corpi estranei possono passare attraverso il sistema del gatto e possono causare temporanei disturbi gastrointestinali o inappetenza, ma altri possono richiedere un intervento chirurgico per essere rimossi.

  • Malattie dentali
  • Denti e gengive malati o dolorosi possono far smettere il gatto di mangiare. I gatti possono fratturarsi i denti, sviluppare lesioni resortive sui denti, infiammare le gengive, formare ascessi dentali e avere altri problemi dentali che causano dolore orale. Proprio come le persone, il gatto potrebbe non voler mangiare se gli fa male la bocca. Tuttavia, i problemi dentali possono essere difficili da diagnosticare in un gatto e il veterinario potrebbe doverlo sedare o anestetizzare per valutare il problema.
  • Lo stress
  • Lo stress e l’ansia possono far perdere l’appetito al gatto, proprio come nelle persone. Ci sono diversi motivi per cui i gatti si stressano. Un cambiamento nell’ambiente domestico è spesso il colpevole, come un trasloco, conflitti con altri animali domestici o persino l’arrivo di un bambino. Inoltre, alcuni rumori possono spaventare il gatto, come costruzioni, fuochi d’artificio e temporali.
  • Sapore del cibo
Leggi di più  Perché il mio gatto vomita il cibo?

I gatti possono essere molto esigenti in fatto di cibo. Un gatto può mangiare un gusto della stessa marca ma rifiutare completamente un nuovo gusto a causa delle sue preferenze. Un rifiuto improvviso del cibo può verificarsi se i produttori di alimenti cambiano sapori e ingredienti senza alcun segno evidente sulla confezione: il gatto potrebbe accorgersene e ribellarsi. D’altra parte, alcuni gatti preferiscono la varietà e col tempo si stufano dello stesso sapore.

Forma o consistenza del cibo

Il gatto può anche essere sensibile a determinate forme e consistenze quando si tratta di cibo. Alcuni gatti amano le forme triangolari, altri quelle rotonde, altri ancora mangiano solo cibo secco croccante o cibo umido in scatola. Alcuni sono anche schizzinosi riguardo alla consistenza del cibo umido; potrebbero preferire i pezzetti nel sugo al paté (o viceversa).

Cibo avariato

Se date al vostro gatto del cibo scaduto o avariato, potrebbe non volerlo mangiare. Controllate la data di scadenza del cibo e assicuratevi che sia stato conservato correttamente. Per lo meno, dategli un’annusata per vedere se ha un odore di rancido.

Suggerimento

In questo articolo Espandi

  • Perché i gatti smettono di mangiare?

    Cosa fare

  • Trattamento

    Prevenzione

- Advertisement -