Salute e benessere dei gattiMalattie e disturbi dei gattiSindrome da iperestesia felina (FHS) nei gatti

Sindrome da iperestesia felina (FHS) nei gatti

In questo articolo

  • Cos’è la sindrome da iperestesia felina?
  • I sintomi
  • Cause
  • Diagnosi
  • Trattamento e prevenzione
  • Prognosi

La sindrome da iperestesia felina (FHS), comunemente chiamata disturbo della pelle increspata, può essere scambiata per un normale comportamento folle nei gatti. Tuttavia, si tratta di una sindrome che può richiedere un trattamento. L’attenzione ai sintomi, come le contrazioni cutanee, le vocalizzazioni anomale e il comportamento irregolare, aiuterà voi e il vostro veterinario a identificare la necessità di un intervento medico.

Per saperne di più sulla sindrome da iperestesia felina, sui trattamenti comuni e sui metodi di prevenzione.

Cos’è la sindrome da iperestesia felina?

La sindrome da iperestesia felina (FHS) è un disturbo in cui il sintomo caratteristico è l’increspatura o il tremolio della pelle (in particolare sul dorso, vicino alla base della coda). La FHS si manifesta anche con anomalie comportamentali ancora più preoccupanti, come vocalizzazione eccessiva e agitazione generalizzata.

Sintomi della sindrome da iperestesia felina

Per individuare i sintomi che possono indicare la FHS, è opportuno documentare la frequenza di contrazioni o comportamenti strani, come ad esempio:

  • increspature o contrazioni involontarie della pelle, in particolare nella parte bassa della schiena, accompagnate da morsi e graffi sulla zona interessata
  • miagolio forte e insistente (spesso di notte)
  • pupille dilatate, occhi vitrei
  • corse irregolari in cerchio o avanti e indietro
  • Estrema sensibilità e fastidio per l’accarezzamento o qualsiasi contatto fisico
  • crisi epilettiche

Cause della sindrome da iperestesia felina

La causa esatta della sindrome da iperestesia felina è spesso sconosciuta. Per questo motivo, la FHS è stata classificata come un disturbo comportamentale, neurologico e/o cutaneo. Anche se qualsiasi gatto può esserne affetto, le razze asiatiche come il siamese, il birmano, l’abissino e il persiano tendono a essere diagnosticate più frequentemente. La maggior parte dei gatti colpiti dalla sindrome da iperestesia felina inizia a manifestare i sintomi tra uno e sette anni di età. I possibili fattori scatenanti includono:

  • Pansteatite: La pansteatite è un’infiammazione del grasso corporeo. Questa condizione può essere causata da una carenza di vitamina E o da un eccesso di acidi grassi insaturi derivanti da una dieta ricca di pesce o da una dieta casalinga squilibrata. I fastidiosi depositi di grasso creano un’ipersensibilità nel torace e nell’addome, e la pelle del gatto può di conseguenza contrarsi o incresparsi.
  • **Se un gatto affetto da FHS soffre di crisi epilettiche, la causa potrebbe risiedere nel cervello. Il veterinario può consigliare una risonanza magnetica e un esame del liquido spinale per escludere altri problemi cerebrali come infezioni o tumori.
  • In questo articolo
  • Cos’è la sindrome da iperestesia felina?
Leggi di più  Acne del mento nei gatti

I sintomi

Cause

Diagnosi

Trattamento e prevenzione

Prognosi

La sindrome da iperestesia felina (FHS), comunemente chiamata disturbo della pelle increspata, può essere scambiata per un normale comportamento folle nei gatti. Tuttavia, si tratta di una sindrome che può richiedere un trattamento. L’attenzione ai sintomi, come le contrazioni cutanee, le vocalizzazioni anomale e il comportamento irregolare, aiuterà voi e il vostro veterinario a identificare la necessità di un intervento medico.

Per saperne di più sulla sindrome da iperestesia felina, sui trattamenti comuni e sui metodi di prevenzione.

Cos’è la sindrome da iperestesia felina?

La sindrome da iperestesia felina (FHS) è un disturbo in cui il sintomo caratteristico è l’increspatura o il tremolio della pelle (in particolare sul dorso, vicino alla base della coda). La FHS si manifesta anche con anomalie comportamentali ancora più preoccupanti, come vocalizzazione eccessiva e agitazione generalizzata.

Sintomi della sindrome da iperestesia felina

  1. Per individuare i sintomi che possono indicare la FHS, è opportuno documentare la frequenza di contrazioni o comportamenti strani, come ad esempio:

  2. increspature o contrazioni involontarie della pelle, in particolare nella parte bassa della schiena, accompagnate da morsi e graffi sulla zona interessata

- Advertisement -